Servizi immobiliari

Servizi immobiliari, la nuova era del real estate in Italia

Property management, project management, servizi per l’immobiliare: sempre più sono queste le arene su cui si gioca la concorrenza del real estate in Italia, che sta diventando sempre più teatro per nuovi player sempre più specializzati nell’assistere clienti e società che operano nel mondo del matt
edilizia

Riduzione dei contributi in edilizia 2024, le istruzioni dell’Inps per la domanda

Con un decreto del 15 luglio, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha confermato anche per il 2024 la riduzione contributiva in favore dei datori di lavoro del settore edile. Si tratta, nel dettaglio, di uno “sconto” sui contributi nella misura dell’11,50%. Con una recente circolare, l’Inps ha fornito importanti istruzioni che riguardano le modalità e le tempistiche per la domanda, oltre che i requisiti da rispettare
Contabilizzatore di calore

Installazione di contabilizzatori di calore: ripartizione delle spese

Quali sono i limiti e la ripartizione delle spese nell’installazione dei sistemi di contabilizzazione del calore? Si tratta di una domanda comune all’interno dei condomini, sia per capire come siano divisi i costi, sia per comprendere come debba comportarsi chi ha scelto il riscaldamento autonomo. In linea generale, le spese devono essere ripartite in base ai consumi effettivi, tenendo però conto della quota di manutenzione
Dichiarazione sostitutiva di atto notorio

Dichiarazione sostitutiva di atto notorio: cos’è e quando serve

La dichiarazione sostitutiva di atto notorio è un documento, redatto in carta semplice, con il quale si comprovano stati, qualità personali e fatti a diretta conoscenza di chi la sottoscrive, sotto la propria piena responsabilità. Disciplinata dal D.P.R. 445/2000, sostituisce alcuni documenti pubblici allo scopo di snellire alcune procedure amministrative. Ma come si compila e quando presentarla?
concordato

Concordato preventivo, via libera alla riapertura dei termini

Lo scorso 31 ottobre 2024 sono scaduti i termini per aderire al concordato biennale preventivo. L'accordo tra Fisco e partite Iva aderenti ha l'obiettivo di incentivare l’adempimento spontaneo degli obblighi dichiarativi e far entrare risorse immediate nelle casse dello Stato. Dopo le richieste di proroga arrivate da più parti, il governo ha riaperto la finestra per sottoscrivere il patto di concordato preventivo con un decreto ad hoc. Scopriamo di cosa si tratta e quali sono le ultime notizie al riguardo
Bitcoin en máximos

Follia rialzista nelle criptovalute: bitcoin batte il record e punta a ulteriori rialzi

Negli ultimi giorni si è stabilizzata l’euforia sui prezzi delle principali criptovalute. Dopo la vittoria elettorale negli Usa di Donald Trump, strenuo difensore dell'industria crypto, bitcoin è in forte rialzo attestandosi intorno agli 86.200 dollari (circa 80.700 euro), nuovo massimo storico. Gli 'hedge fund' che hanno giocato le loro carte a favore di Kamala Harris hanno chiuso posizioni con perdite intorno ai 300 milioni di dollari, mentre alcune previsioni suggeriscono che bitcoin potrebbe avvicinarsi ai 100.000 dollari quando Trump inizierà a mantenere le sue promesse.
Real Estate

Agevolazioni prima casa per i coniugi in comunione legale, alcuni chiarimenti dalla Cassazione

La Cassazione si è di recente espressa in tema di agevolazioni prima casa per i coniugi in comunione legale. In particolare, è stato chiarito che il beneficio fiscale può essere usufruito solo se tutti i soggetti, anche chi non è intervenuto nell’atto, rilasciano le dichiarazioni previste dalla nota II-bis dell’articolo 1 della Tariffa allegata al Testo unico sull’imposta di registro, Dpr n. 131/1986
Comunicazione di cessione del fabbricato

Quando è obbligatoria la comunicazione di cessione di fabbricato

Quando è obbligatoria la comunicazione di cessione di fabbricato? È una domanda che sorge spesso fra i proprietari che, per locazione o altre ragioni, cedono a terzi i loro immobili. D’altronde, la normativa di riferimento - nata dalla Legge 191/1978 - ha subito negli anni diverse modifiche. In linea generale, la comunicazione è necessaria all’autorità di pubblica sicurezza quando la cessione dura più di un mese, tuttavia vi possono essere delle casistiche differenziate
Moratoria mutuo

Moratoria mutuo: come funziona e come ottenerla

La moratoria sul mutuo è una misura temporanea prevista per tutti coloro che, per motivi di tipo economico o finanziario, non riescono a provvedere al pagamento delle rate del finanziamento contratto sulla prima casa.Le possibilità di accesso sono vincolate ai requisiti di legge e, fatto non me
Pertinenze abitazione principale

Quante pertinenze può avere l’abitazione principale

Quante pertinenze può avere l’abitazione principale? È certo un dubbio che accomuna molti, in particolare quando si devono valutare agevolazioni fiscali, come ad esempio quelle previste sulla prima casa, come IRPEF e IMU. In linea generale, si possono avere massimo tre pertinenze legate all’abitazione principale, tuttavia molto dipende da come queste sono state effettivamente accatastate
Appalti pubblici

Appalti pubblici: cosa sono e come funzionano

Gli appalti pubblici sono dei contratti di cui si avvale la Pubblica Amministrazione, per affidare a imprese terze la predisposizione di un servizio, la fornitura di un bene o, ancora, la costruzione di un’opera. Per la sottoscrizione di questi contratti è necessario seguire procedure specifiche, disciplinate soprattutto dal Codice dei Contratti Pubblici, ovvero il D.Lgs. 36/2023. Ma come funzionano?
bonus natale

Domanda Bonus Natale 2024, come funziona e quando scade la domanda online per la PA

C’è ancora tempo, ma non tantissimo, per richiedere il bonus Natale 2024. I dipendenti della Pubblica Amministrazione, in presenza dei requisiti previsti dalla normativa, sono tenuti a inoltrare la loro domanda online tramite il servizio implementato dalla piattaforma NoiPA. Scopriamo cosa fare per richiedere il contributo fino a un massimo di 100 euro erogabile con la tredicesima
Real Estate

Risoluzione del contratto di locazione con cedolare secca, i chiarimenti del Fisco sull’imposta di registro

Cosa comporta la risoluzione del contratto di locazione con cedolare secca? È necessario pagare l’imposta di registro? Sul punto è intervenuto il Fisco, che ha fornito specifici chiarimenti e ha precisato cosa accade nel caso in cui si sia scelto il regime opzionale che prevede il pagamento di un’imposta sostitutiva di Irpef e addizionali per il reddito derivante dall’affitto dell’immobile e l’esenzione dal pagamento dell’imposta di registro e dall’imposta di bollo per registrazioni, risoluzioni e proroghe del contratto