Una domanda. Se un privato che si serve di agenzia immobiliare va a visionare un immobile di un edificio. E successivamente il privato conclude l'affare direttamente con il costruttore per un altro immobile presente nello stesso complesso. Il costruttore ed il privato devono corrispondere una commissione all'agenzia ?
Salve ho un contratto scaduto con un agenzia dopo mesi che è scaduto mi hanno portato una persona a vederla intanto avevo anche un'altra casa in vendita con loro sempre con contratto scaduto avevo messo dei cartelli di vendita su entrambi le abitazioni la stessa persona che aveva visto l'abitazione con l'agenzia ha visto il cartello di vendita sull'altra casa e mi ha chiamato ci siamo incontrati e mi ha detto che le vuole entrambi devo pagare la provvigione all'agenzia? Faccio presente che l'agenzia al momento della visita ha fatto firmare alla persona cosa ne pensate? Grazie
Se io vendo casa a mandato scaduto ad una persona che era stata contattata dall agenzia con cui avevo sottoscritto il contratto ma che non ci mette in comunicazione..devo pagare la provvigione a questa agenzia.. durante il contratto mi mandano solo una mail con il cognome(nella mia città ci sono molteplici persone che portano quel cognome)di una persona che potrebbe essere interessata..questo fa si che io debba pagare la provvigione?
Salve,una casa in vendita è stata vista tramite agenzia A,poi scaduto il mandato ho incaricato l'agenzia B,se viene un cliente che già aveva visionato la casa con l'agenzia A mentre il mandato attuale cè l'ha in esclusiva l'agenzia B,a chi spetta la provvigione?l'agenzia B attuale può opporsi?
Yes! Se l'agente immobiliare ha messo in relazione le parti che poi hanno concluso l'affare, queste ultime dovranno pagare la provvigione anche se l'incarico e' scaduto! Avv. Giampiero Saverino di Assistenza legale Palermo
Un'agenzia immobiliare (senza mandato del venditore) mi ha fatto visitare un'appartamento. Ho fatto all'agente un'offerta scritta che non é pero' stata accettata dal venditore. Sono passati 4 mesi ed abbiamo riallacciato i contatti col venditore dell'appartamento. Se la vendita si conclude un'anno dopo il rifiuto dell'offerta da me fatta, la provvigione va corrisposta o scatta la prescrizione di un anno? Grazie. Enzo
Il diritto alla mediazione non si prescrive necessariemente oltre i 12 mesi dalla visita all'immobilie o dalla scadenza del mandato, qualora naturalmente l'affare venga concluso tra soggetti messi in relazione dall'agenzia. Questo fraintendimento nasce da una scorretta interpretazione dell'articolo 2950 del Codice civile che viene impropriamente esteso a situazioni non giuridicamente contemplate.
Come infatti è stato specificato nel primo intervento, la prescrizione decorre dal momento in cui la conclusione dell'affare risulti conosciuta o conoscibile per l'agente immobiliare (come potrebbe, in caso contrario, richiedere il pagamento delle proprie competenze?).
Generalmente questa situazione si realizza alla sottoscrizione dell'atto notarile, o alla trascrizione del contratto preliminare, risultando la conclusione dell'accordo, da tale momento, di pubblico dominio e quindi conoscibile da chiunque.
Questione molto diversa è quella invece riconducibile al nesso di causalità necessario affinchè l'agente immobiliare possa legittimamente richiedere il pagamento della mediazione. In riferimento al nesso di causalità non è stato codificato alcun termine, rimettendosi l'eventuale disaccordo tra le parti al buon senso del giudice di merito che, per valutare l'esitenza o meno del nesso, non esaminerà esclusivamente il tempo intercorso tra l'azione dell'agente immobiliare e la conclusione dell'affare ma anche altri aspetti (il prezzo conclusivo, l'intervento di altri soggetti... ).
Nel caso di una proposta d'acquisto presentata, tramite agenzia, ma non sottoscritta dal venditore, e successivamente scaduta, il diritto al pagamento della mediazione rimane?
42 Risposte:
Una domanda.
Se un privato che si serve di agenzia immobiliare va a visionare un immobile di un edificio. E successivamente il privato conclude l'affare direttamente con il costruttore per un altro immobile presente nello stesso complesso. Il costruttore ed il privato devono corrispondere una commissione all'agenzia ?
Salve ho un contratto scaduto con un agenzia dopo mesi che è scaduto mi hanno portato una persona a vederla intanto avevo anche un'altra casa in vendita con loro sempre con contratto scaduto avevo messo dei cartelli di vendita su entrambi le abitazioni la stessa persona che aveva visto l'abitazione con l'agenzia ha visto il cartello di vendita sull'altra casa e mi ha chiamato ci siamo incontrati e mi ha detto che le vuole entrambi devo pagare la provvigione all'agenzia? Faccio presente che l'agenzia al momento della visita ha fatto firmare alla persona cosa ne pensate? Grazie
Se io vendo casa a mandato scaduto ad una persona che era stata contattata dall agenzia con cui avevo sottoscritto il contratto ma che non ci mette in comunicazione..devo pagare la provvigione a questa agenzia.. durante il contratto mi mandano solo una mail con il cognome(nella mia città ci sono molteplici persone che portano quel cognome)di una persona che potrebbe essere interessata..questo fa si che io debba pagare la provvigione?
Salve,una casa in vendita è stata vista tramite agenzia A,poi scaduto il mandato ho incaricato l'agenzia B,se viene un cliente che già aveva visionato la casa con l'agenzia A mentre il mandato attuale cè l'ha in esclusiva l'agenzia B,a chi spetta la provvigione?l'agenzia B attuale può opporsi?
ma se nel frattempo l'incarico in esclusiva ce l'ha un'altra agenzia, a quale delle due devo pagare la mediazione?
Yes! Se l'agente immobiliare ha messo in relazione le parti che poi hanno concluso l'affare, queste ultime dovranno pagare la provvigione anche se l'incarico e' scaduto!
Avv. Giampiero Saverino di Assistenza legale Palermo
Un'agenzia immobiliare (senza mandato del venditore) mi ha fatto visitare un'appartamento. Ho fatto all'agente un'offerta scritta che non é pero' stata accettata dal venditore. Sono passati 4 mesi ed abbiamo riallacciato i contatti col venditore dell'appartamento. Se la vendita si conclude un'anno dopo il rifiuto dell'offerta da me fatta, la provvigione va corrisposta o scatta la prescrizione di un anno?
Grazie.
Enzo
Alcune considerazioni rispetto ai commenti 2 e 3.
Il diritto alla mediazione non si prescrive necessariemente oltre i 12 mesi dalla visita all'immobilie o dalla scadenza del mandato, qualora naturalmente l'affare venga concluso tra soggetti messi in relazione dall'agenzia.
Questo fraintendimento nasce da una scorretta interpretazione dell'articolo 2950 del Codice civile che viene impropriamente esteso a situazioni non giuridicamente contemplate.
Come infatti è stato specificato nel primo intervento, la prescrizione decorre dal momento in cui la conclusione dell'affare risulti conosciuta o conoscibile per l'agente immobiliare (come potrebbe, in caso contrario, richiedere il pagamento delle proprie competenze?).
Generalmente questa situazione si realizza alla sottoscrizione dell'atto notarile, o alla trascrizione del contratto preliminare, risultando la conclusione dell'accordo, da tale momento, di pubblico dominio e quindi conoscibile da chiunque.
Questione molto diversa è quella invece riconducibile al nesso di causalità necessario affinchè l'agente immobiliare possa legittimamente richiedere il pagamento della mediazione. In riferimento al nesso di causalità non è stato codificato alcun termine, rimettendosi l'eventuale disaccordo tra le parti al buon senso del giudice di merito che, per valutare l'esitenza o meno del nesso, non esaminerà esclusivamente il tempo intercorso tra l'azione dell'agente immobiliare e la conclusione dell'affare ma anche altri aspetti (il prezzo conclusivo, l'intervento di altri soggetti... ).
Nel caso di una proposta d'acquisto presentata, tramite agenzia, ma non sottoscritta dal venditore, e successivamente scaduta, il diritto al pagamento della mediazione rimane?
si, se acquisti/vendi la casa. saluti
per commentare devi effettuare il login con il tuo account