Commenti: 0
Da edifici dismessi a centri turistici: la nuova vita delle case cantoniere ristrutturate
La locanda del cantoniere, Cortina http://www.locandadelcantoniere.it/

Le case cantoniere, di proprietà del demanio e gestite dall’Anas, sono nate almeno un secolo fa per dare alloggio agli addetti alla manutenzione delle strade, i cantonieri appunto, per dare loro alloggio e ricovero per gli attrezzi. Gli edifici tipicamente dipinti di rosso pompeiano sono centinaia e centinaia in tutta Italia, ormai diventati iconici punti di riferimento anche se, spesso, preda del decadimento. Un recente bando ha messo a disposizione cento di questi edifici a chi voglia accollarsene la gestione per ospitarvi attività economiche alternative. Ma diversi sono i casi di imprese già avviate in questi immobili. Eccone alcuni.

La cantoniera SS 62 

A Luzzara, Reggio Emilia, troviamo il piccolo ristorante La Cantoniera, costruito su 2 piani con salette accoglienti, giardino esterno con vista sulla facciata del quattrocentesco Convento degli Agostiniani, gestito dallo chef Marco Soliani che propone piatti della tradizione rivisti in chiave innovativa.

Da edifici dismessi a centri turistici: la nuova vita delle case cantoniere ristrutturate
http://www.lacantoniera.it/
Da edifici dismessi a centri turistici: la nuova vita delle case cantoniere ristrutturate
http://www.lacantoniera.it/

La locanda del cantoniere a Cortina

Costruita sui resti di una costruzione della Prima Guerra Mondiale, la “Locanda” è oggi un albergo-ristorante nato con lo scopo di far conoscere da vicino il Parco Naturale delle Dolomiti d’Ampezzo su cui si affaccia.

Da edifici dismessi a centri turistici: la nuova vita delle case cantoniere ristrutturate
http://www.locandadelcantoniere.it/
Da edifici dismessi a centri turistici: la nuova vita delle case cantoniere ristrutturate
http://www.locandadelcantoniere.it/

B&B Casa Cantoniera a Como 

Costruita sulla S.S. 35 dei Giovi in posizione collinare vicino al lago e al confine svizzero, è diventata una bella ed ospitale casa con giardino e piscina. Alcune camere sono offerte con trattamento B&B a gestione familiare.

Da edifici dismessi a centri turistici: la nuova vita delle case cantoniere ristrutturate
https://www.casacantoniera.como.it
Da edifici dismessi a centri turistici: la nuova vita delle case cantoniere ristrutturate
https://www.casacantoniera.como.it

Ostello della Cisa e Ostello di Cassio 

Due ex case cantoniere adibite a ostelli con cucina in zona strategica per escursioni montane per incentivare la presenza dei più giovani e andare incontro alle numerose comitive di persone che percorrono la via Francigena. 

Da edifici dismessi a centri turistici: la nuova vita delle case cantoniere ristrutturate
https://www.ostellipassocisa.it/gli-ostelli.html
Da edifici dismessi a centri turistici: la nuova vita delle case cantoniere ristrutturate
https://www.ostellipassocisa.it/gli-ostelli.html

 

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account