Herno

Una vecchia fabbrica diventa il nuovo spazio espositivo del brand del lusso Herno

Dal Lago Maggiore a Milano: il brand di abbigliamento di lusso Herno, con sede principale a Lesa in provincia di Novara, ha aperto un nuovo spazio espositivo nel capoluogo milanese, in linea con i dettami glamour del marchio. A ospitare la location è l’immobile di Via Vespri Siciliani 9, di proprietà del Fondo Opportunity Fund I gestito da Kryalos SGR, ora rinominato Spazio Herno. Uno spazio pensato per rappresentare il percorso e l’evoluzione del brand
bluenergy stadium

L’Udinese avrà lo stadio più sostenibile d’Italia: oltre 2.400 pannelli solari sulla copertura

La Serie A avrà uno degli stadi più innovativi e sostenibili d’Europa. L’Udinese Calcio e Bluenergy Group, infatti, hanno annunciato l'inizio dei lavori per la realizzazione di un impianto fotovoltaico d'avanguardia sulla copertura dello stadio di proprietà del club friulano. Sono già noti i primi dettaglia: oltre 2.400 pannelli solari di ultima generazione consentiranno di produrre una media di circa 3.000 kWh/giorno rendendo la struttura parzialmente autosufficiente in termini energetici
Resort per anziani in Portogallo

Il primo resort per l'invecchiamento sano verrà realizzato in Portogallo

Nascerà in Portogallo il primo resort al mondo che promuove un invecchiamento sano. La struttura a 5 stelle sorgerà in una tenuta a Benavente e promette di ridefinire il concetto di vita per anziani. Disporrà di 1.400 alloggi, tra monolocali, appartamenti, ville e case bifamiliari. Si tratta di un progetto di Life Plan Resorts, che comporterà un investimento di oltre un miliardo di euro
Torre C Affori

Riqualificazione di Milano Affori, al via la realizzazione di un nuovo progetto residenziale

Proseguono a Milano Affori i lavori di riqualificazione urbana volti a ridisegnare e rilanciare la vivibilità complessiva dello storico quartiere milanese.In un’area in grande sviluppo, che si colloca in prossimità della stazione ferroviaria e della fermata della linea metropolitana M3, è stato previsto il recupero di un ampio terreno dismesso per la costruzione di un edificio ecosostenibile progettato in Classe A, denominato Torre C, parte di un complesso residenziale formato da altri due building già realizzati (Torre A e Torre B)
Torre Unicredit

Unicredit dirà addio a piazza Gae Aulenti a Milano. Ecco dove sarà la nuova sede

La torre Unicredit in Piazza Gae Aulenti a Milano presto non sarà più la torre Unicredit. Secondo quanto riportato da Bloomberg, infatti, entro il 2030 l’istituto di credito lascerà l’iconica sede di Porta Nuova per investire in un’altra sede, che promette di essere altrettanto iconica. Unicredit si stabilirà infatti, con tutti i suoi dipendenti, in un campus che sarà parte centrale del progetto di riqualificazione dello Scalo Farini
AIDI Accoglienza in dispensa - Foto credits Cesare Querci

Wood Architecture Prize 2024, ecco i progetti ecosostenibili premiati da Klimahouse

L’utilizzo virtuoso delle materie prime, il ricorso a tecniche di costruzione rispettose dell’ambiente, la leva delle nuove tecnologie per efficientare i consumi energetici senza rinunciare al comfort. Sono alcuni dei parametri di giudizio seguiti dalla giuria del “Wood Architecture Prize” by Klimahouse, il primo premio nazionale per l'architettura in legno, istituito da Fiera Bolzano con la partnership scientifica del Politecnico di Torino, dell’Università Iuav di Venezia ed in collaborazione con PEFC Italia, giunto alla seconda edizione. Ecco quali sono stati i progetti vincitori
Costruzioni

Costruzioni, Osservatorio congiunturale Ance: “Nel 2024 previsto un calo del 7,4%”

Se il 2023 è stato per le costruzioni un anno di crescita generalizzata, grazie anche agli investimenti per la riqualificazione abitativa, il 2024 si preannuncia in calo. Ad affermarlo l’Osservatorio congiunturale dell’Associazione nazionale costruttori edili (Ance). Per l’anno in corso, infatti, si prevede un calo degli investimenti del 7,4% su base annua. A pesare su questo dato il mancato apporto espansivo della manutenzione straordinaria, a seguito del venir meno dello strumento della cessione del credito/sconto in fattura
Palazzo di fuoco

Palazzo di Fuoco a Milano cambia proprietario dopo il restyling

Palazzo di Fuoco, iconico edificio milanese situato in Piazzale Loreto, è stato ceduto dal fondo All Star a Corum AM per conto del fondo Corum Eurion, con l'intermediazione di Kryalos Sgr. Tra le opere più famose dell’Architetto Giulio Minoletti, Palazzo di Fuoco era stato acquisito nel 2017 dal fondo All Star per essere oggetto di un intervento di riqualificazione seguito dallo studio GBPA Architects. Il progetto ha restituito centralità visiva e architettonica all’edificio, valorizzandolo a partire da quelle caratteristiche e specificità proprie del disegno originale di Minoletti e che avevano reso l’immobile così moderno e innovativo per l’epoca in cui era stato edificato, alla fine degli anni ‘50
Deloitte Via Vittorio Veneto 89 Roma

Deloitte inaugura la nuova sede in via Vittorio Veneto a Roma

E’ stata inaugurata la nuova sede romana di Deloitte a Roma, in Via Veneto 89, all’interno di un edificio storico in stile neoclassico progettato nel 1928 dall’architetto milanese Carlo Broggi e sottoposto a recenti interventi di riqualificazione. L’immobile, di proprietà della società di investimenti Ardian, è stato ristrutturato in chiave di flessibilità degli spazi, well-being e sostenibilità, con triplice certificazione (LEED, BREEAM e WELL)