Commenti: 0
Real Estate
GTRES

Guardando al mercato immobiliare internazionale, uno dei grandi temi sul quale sono stati puntati i riflettori è stata la crisi del colosso immobiliare cinese Evergrande, che ad agosto ha presentato la richiesta di protezione dal fallimento secondo il capitolo 15 in un tribunale di New York, a Manhattan, destando preoccupazioni per le possibili conseguenze sul sistema finanziario globale. Per cercare di capire qualcosa di più, idealista/news ha interpellato Stefano Caselli, Direttore della SDA Bocconi School of Management e professore ordinario di Economia degli intermediari finanziari all’Università Bocconi, che nel corso dell’intervista ha escluso rischi di contagio come era avvenuto ai tempi di Lehman Brothers.

Ha destato poi interesse, senza andare dall’altra parte del mondo, la decisione presa dal primo ministro portoghese, António Costa, di porre fine a partire dal 2024 alle agevolazioni fiscali per chi decide di trasferirsi in Portogallo una volta giunto al termine della propria vita lavorativa. Una decisione motivata con la considerazione che si trattasse di “un modo distorto per gonfiare il mercato immobiliare”. Inevitabilmente, con l’annunciata stretta del Portogallo sui pensionati stranieri, ha suscitato attenzione un Paese a noi vicino e di cui ultimamente molto si è parlato: l’Albania. Il Paese della penisola balcanica desta interesse, in particolare, per la possibilità di avere il permesso di soggiorno in qualità di pensionato e di godere pienamente della propria pensione, in quanto non tassabile. Per capire meglio come funziona la vita dei pensionati italiani in Albania, quali possono essere i vantaggi e gli svantaggi a cui si va incontro decidendo di trasferirsi nello Stato che affaccia sul Mare Adriatico e sul Mar Ionio, idealista/news ha contattato il presidente dell’Associazione Pensionati Albania (Apia), Carmine Iampietro.

Classifiche

I dati del Prime Global Cities Index, report di Knight Frank, ha evidenziato che, in dodici mesi, fino a settembre 2023, i prezzi delle case di lusso nelle principali città di tutto il mondo hanno subito un aumento del 2,1% a livello globale. Per la prima volta, Dubai ha perso il trono di città con i maggiori incrementi, a scavalcarla è stata Manila, con una crescita dei prezzi delle case di lusso del 21,2%. La capitale degli Emirati Arabi Uniti è rimasta in seconda posizione con un dato del +15,9%. Al terzo posto, Shanghai, con una crescita del 10,4%.

Un dato interessante è arrivato poi dagli affitti. In particolare, secondo l’International Rent Index di HousingAnywhere, in testa alla classifica dell’aumento annuale dei prezzi degli appartamenti c’è Budapest, seguita da L’Aia e Utrecht. Mentre, secondo il Knight Frank Prime Global Rental Index, gli affitti di lusso nelle principali città del mondo sono aumentati del 7,9% nei 12 mesi fino a settembre. Un aumento modesto rispetto alla crescita del 7,5% registrata nel secondo trimestre, che rappresenta però un aumento degli affitti di tre volte e mezzo il tasso di crescita a lungo termine.

Ma dove si trovano le case più belle del mondo? A questa domanda ha cercato di rispondere il sito di comparazione di agenti immobiliari GetAgent, che ha condotto uno studio innovativo di eye-tracking al fine di rivelare quali case in tutto il mondo siano esteticamente più gradevoli all’occhio umano. Scoprendo che l’Italia è tra i Paesi che, a livello globale, ha le abitazioni più belle che si possano trovare. Ma il Paese con le case più belle del mondo è la Grecia. Subito dietro, al secondo posto, c’è la Francia. Mentre al terzo posto c’è la Thailandia.

Curiosità

Isole che passione. Il mercato internazionale ha destato anche alcune curiosità. Tra le prime ci sono state le vendite di alcune isole. In Australia, ad esempio è stata messa in vendita Hamilton Island per 1 miliardo di dollari, circa 930 milioni di euro. L’isola si trova a circa 887 km a nord di Brisbane, la città più grande del territorio del Queensland.

Ma non bisogna andare dall’altra parte del mondo per acquistare un’isola. Anche in Scozia, infatti, è stata messa in vendita per 150.000 sterline, circa 170.000 euro, Barlocco Island, un vero e proprio paradiso faunistico. La lussureggiante isola verde, situata al largo della costa meridionale della Scozia e a sei miglia dalla città più vicina, si estende su circa 25 acri. Su Barlocco Island non si trovano case o edifici, ma comprende una spiaggia di ciottoli e un lago dove l’acqua piovana viene raccolta per la fauna selvatica.

In Croazia, infine, è stata messa in vendita un’isola a forma di cuore per 13 milioni di euro. Il nome ufficiale è Galešnjak ed è stata visitata da celebrità come Beyoncé, Michael Jordan e Jeff Bezos.

Se le isole hanno catalizzato l’attenzione di molti, alcuni particolari e iconici edifici non sono stati da meno. L’iconico Flatiron Building, che si trova all’incrocio tra la Fifth Avenue e Broadway, a New York, è stato venduto all’asta e acquistato da Jacob Garlick del fondo di investimento Abraham Trust per 190 milioni di dollari (175,9 milioni di euro). Il celebre edificio, completato nel 1902 e noto per la sua particolare forma a triangolo, era inutilizzato dal 2019.

Non è in vendita, ma incuriosisce perché si tratta del quattordicesimo edificio più alto del mondo e del primo in tutta Europa. Si tratta del Lakhta Center, il grattacielo più a nord del mondo che ha una strategia per combattere le basse temperature. Alto quasi mezzo chilometro, affacciato sul Golfo di Finlandia e a pochi metri sul livello del mare, l’imponente grattacielo è diventato un riferimento per la città.

A Dubai si trova poi una villa, ispirata a Versailles, in vendita per 204 milioni di dollari (circa 189 milioni di euro). La super villa, situata nel ricercato quartiere di Emirates Hills, ha una superficie di ben 5.575 m2 e conta cinque camere da letto: quella principale è di 371 m2. Le dimensioni di una spaziosa casa in Italia.

Ma cosa si può comprare con un milione di dollari per il mondo? Il “Prime International Residential Index”, della società di consulenza immobiliare Knight Frank, ha realizzato un’analisi di quanti metri quadrati di residenziale di fascia alta si possono acquistare con un milione di dollari. Monaco (17 mq), Hong Kong (21 mq) e New York (33 mq) si dividono il podio di questo studio fatto su 20 città del mondo, mentre a San Paolo (231 mq), Città del Capo (218 mq) e Madrid (106 m2) si raggiungono spazi superiori a 100 m2.

Case green

Un tema importante che riguarda il nostro Paese, ma non solo, è quello relativo alla direttiva sulle case green. Lo scorso 12 ottobre si sono incontrati Parlamento, Consiglio e Commissione Ue e – dopo quasi dodici ore di colloqui – ha prevalso una linea più morbida e si è arrivati all’eliminazione della norma che imponeva l’obbligo di intervenire sugli immobili entro determinate scadenze. Il 7 dicembre si è poi conclusa la trattativa tra le istituzioni europee sulla direttiva europea sulle case green iniziata lo scorso giugno. Parlamento, Consiglio e Commissione Ue hanno raggiunto un accordo provvisorio su un testo relativo alla Energy performance of buildings directive (Epbd), che dovrà essere approvato e poi ufficialmente adottato da Parlamento e Consiglio Ue. Il testo sarà votato dalla commissione Itre il prossimo 23 gennaio.

Segui tutte le notizie del settore immobiliare rimanendo aggiornato tramite la nostra newsletter quotidiana e settimanale. Puoi anche restare aggiornato sul mercato immobiliare di lusso con il nostro bollettino mensile dedicato al tema.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account