Commenti: 9
Previsioni 2010: mattone in ripresa, ma con cautela

Prezzi immobiliari ancora in calo, attorno al meno5%, e compravendite in leggera ripresa (+3%). È quanto dice "l'oroscopo del mattone" che corriereconomia pubblica in base alle previsioni di gabetti, tecnocasa, ubh, nomisma e scenari immobiliari

I vari esperti tracciano un quadro più o meno simile tra di loro. Questi i punti salienti

I prezzi delle città più grandi mostreranno una tenuta migliore rispetto ai centri piccoli. Stesso discorso per gli immobili di fascia medio-alta, rispetto a quella medio-bassa. Milano dovrebbe tenere meglio di Roma, con prezzi in discesa dell'1,5% rispetto alla capitale (tra il meno 3% e meno 5%)

La discesa in termini reali dei prezzi, cominciata nel 2007, si farà sentire ancora per un po', per lo meno fino a quando l'eccesso di offerta non sarà riassorbito, specie negli hinterland delle grandi città. Si calcola che esistano sul mercato 250mila case nuove o in corso di costruzione non ancora vendute

Vedi i commenti (9) / Commento

9 Commenti:

11 Gennaio 2010, 13:11

Qualcuno mi può spiegare perchè idealista pubblica dei dati di una decisa ripresa del mattone e poi dopo due giorni pubblica questo?

ambrogino1966@libero.it
15 Gennaio 2010, 14:20

In reply to by anónimo (not verified)

Perché è una notizia, questo, se ancora non l'hai capito, ma ci vuole talento per non capire l'ovvio, è un riassunto di tutte le notizie immobiliari, anche quelle contrastanti.. Sveglia però che il mondo corre... per caso sei parente di prodi?

15 Gennaio 2010, 16:36

In reply to by doc

Meglio essere parenti di prodi che credere alla favole del berlusca

11 Gennaio 2010, 13:28

La tendenza è Chiara: ogni città ha delle caratteristiche proprie, ma la distanza centri/hinterland è pari ovunque, a Milano

11 Gennaio 2010, 13:34

La tendenza è Chiara, ma allora perchè idealista dice che a Milano i prezzi crescono dell'8%?

ambrogino1966@libero.it
15 Gennaio 2010, 14:18

In reply to by anónimo (not verified)

Perché a Milano, col metodo di idealista, basato sulla media dei prezzi richiesti, i prezzi aumentano di quella percentuale. Direi che è ovvio. Non si capisce cosa cosa non capisci!

ambrogino1966@libero.it
15 Gennaio 2010, 14:22

No, ma ragazzi, se qui si concentrano i minus habens d'Italia ditelo....

15 Gennaio 2010, 16:25

A tutti quelli che vorrebbero fare bingo con la vendita di un'immobile:

LA festa è finita, le banche hanno chiuso i rubinetti

16 Gennaio 2010, 12:39

Senza scendere come sempre al confronto tra fazioni, vorrei soltanto dire che non è responsabilità nè di prodi nè di berlusconi la crisi mondiale e la fine (giusta) della bolla immobiliare. È da vent'anni che la casa ha smesso di essere un diritto (vedi la fine dell'equo canone) ed è quindi diventata una merce su cui speculare selvaggiamente. Tanto i ricchi continuano a comprare e vendere le loro case di lusso, noialtri ci scanniamo per 70m a fior di interessi

per commentare devi effettuare il login con il tuo account