
Trovare la casa dei sogni può essere assai complicato e soprattutto richiede molto tempo. Dal mondo anglosassone arriva adesso una nuova figura, il flat hunter, ovvero il cacciatore di immobili. Figura diversa dall'agente immobiliare, questo nuovo attore del mercato conosce a fondo le esigenze del compratore, segue ogni passo della vendita, compresi il finanziamento e i lavori di ristrutturazione
I flat hunters devono conoscere perfettamente il mercato immobiliare della zona in cui operano, dato che spesso i loro clienti arrivano da fuori e hanno bisogno di una guida esperta. Per ogni casa che visitano compilano un book fotografico dettagliato e mantengono aggiornato il cliente via internet. In media ci mettono tre mesi a trovare la casa giusta
La parcella? tra il 2,75 e il 4,75% del prezzo di vendita. Se vi sembra molto basta fare un veloce giro su internet per rendersi conto dello sviluppo di questa professione, che va di pari passo con la mobilità lavorativa dei dirigenti delle grandi imprese
Il cacciatore di case funziona soprattutto nelle grandi città e non è un caso che i primi abbiano cominciato la propria attività a londra, seguiti dai loro colleghi parigini. In francia esistono già circa ottanta società specializzate, che si riuniscono nella fédération nationale des chasseures immobiliers
24 Commenti:
Anche in Italia ho trovato una figura molto professionale e attenta che mi è stata segnalata da amici inglesi. Devo dire che hanno risposto velocemente e con precisione alle mie esigenze.
Potrei segnalare il sito per chi fosse interessato
Www.architetturaeterritorio.it
Ciao a tutti
Per un periodo ho cercato casa ad un mio amico ricco che mi dava un sacco di soldi e io mi divertivo pure. E alla fine gli ho trovato una casa proprio come voleva!
Ecco questo potrebbe essere un punto di partenza...avere amici ricchi!
Trovo questa FUGURA interessantissima nè prenderò sicuramente spunto,e spero che possa portarmi degli ottimi risultati e spero di accorciare i tempi di ricerca vendita compresa,anche per quanto riguarda gli affitti può essere pure interessante,anche sè la mentalità dei propietari,specialmente nei paesi ,non è ancora pronta per tutto ciò.io comincerò a provarci,anche prchè devo dire che mi sto accorgendo che i clienti che cercano un abitazione ,in affitto od in vendita sono molto esigenti tuttoggi,forse perchè la crisi porta i clienti a non accontentarsi di ciò che gli si prospetti,e desiderano spendere i perpi soldi al top dei gusti.
A mio parere, indipendentemente dalla crisi, chiunque desidera avere una casa al meglio dei propri desideri.
La crisi ha soltanto incrementato le trattative nel senso che ora anche sugli affitti si fanno offerte a ribasso cosa che prima accadeva di rado o solo nel caso di acquisto.
I commenti sembrano fatti da una carrellata di agenti immobiliari che si pubblicizzano o si autocelebrano....
Certo con almeno il 30% in meno di mercato qualcosa bisogna pur inventarsi per campare.
:-)))
Non ho mai capito una cosa: se compro un paio di pantaloni, non dò una percentuale al commesso. Ma se affitto una casa (comprare, non comprerò mai), gli devo dare un mese d'affitto. Ma che sistema è? è normale che i compratori facoltosi si rivolgano ai flat hunter invece che alle agenzie, che prendono soldi da tutti, dai venditori e dagli acquirenti
Potresti informarti prima di scrivere sul blog: il flat hunter prende una provvigione che va dal 2,75% al 4,75%.
L'agenzia chiede il 3% nella maggior parte dei casi.
Il flat hunter si occupa della gestione, l'agenzia immobiliare anche del ribasso del prezzo e tu non comprerai mai dici, ma se un giorno un'agenzia ti facesse risparmiare 10.000 euro le daresti volentieri il 3% credimi!!!
Chi, come me, per trasferimenti ed altro, è stato costretto a cercare casa più volte nella vita, sa che gran fatica sia e come sia difficile trovare ciò che si cerca alle giuste condizioni.
Mi sembra un'ottima idea!
PEr anonimo lombardo
Caro, ti spiego: non esiste legge che faccia menzione della percentuale devuta al commesso, mentre viene esposto chiaro e tondo dall'art. 1755 del Codice Civile che l’agente immobiliare ha diritto alla provvigione da ciascuna delle parti, se l’affare è concluso per effetto del suo intervento. Magari La categoria è un pò sputtanata, ma stando anche ai fatti di cronaca non mi sembra che medici, notai, avvocati e altri professionisti ben più qualificati siano più corretti, bravi, preparati e onesti. Quindi lavora, guadagna, paga e... sorridi :-)
per commentare devi effettuare il login con il tuo account