Commenti: 16
Condono edilizio, in Campania c'è. Restano le case abusive

Secondo legambiente sarebbero 60 mila le case abusive, 6 mila all'anno, 500 al mese, 16 al giorno. Quelle costruite in Campania non verranno abolite, lo stabilisce il decreto legge appena varato dal governo che riprende i termini del condono edilizio del 2003 stabilendo una moratoria fino a tutto il 2011 per la provincia di Napoli

Niente ruspe dunque a catelnuovo, ad esempio, dove due anni fa furono demoliti due quartieri sorti dal nulla. Lo stesso non potrebbe accadere oggi. Chi era riuscito a scamparla allora, ora ha la certezza di non vedersi abbattere la casa abusiva. Secondo il presidente di legambiente Campania, Michele buonomo, sarebbero 64 i clan della camorra che operano nel settore. Il business dell'edilizia illegale rappresenta due terzi del fatturato della più potente confederazione criminale campana: i casalesi

Situazione attestata anche dall'attuale procuratore di Salerno, franco roberti, fino all'anno scorso capo della procura antimafia di Napoli, secondo cui i condoni hanno natura criminogena. Secondo nino Daniele, invece, presidente anci Campania, il decreto è un pericoloso precedente che non risolve il problema ma lo rimanda

Lo stesso condono edilizio nel 2003 fu bloccato dalla giunta bassolino che impugnò il condono ottenendo il parere positivo della consulta: piena podestà alla regione e solo poteri d'indirizzo al governo centrale. In quell'occasione il duro piano urbanistico presentato dall'assessore all'urbanistica dellla giunta bassolino, però, venne fermato in fase di voto in aula dall'opposizione di centro destra e superò così i limiti dei termini concessi dal governo per questo tipo di norme

Ora il governatore campano Stefano caldoro (pdl), ha ricevuto dal governo berlusconi il decreto legge che vara il nuovo condono e deve solo varare la norma applicativa

Vedi i commenti (16) / Commento

16 Commenti:

26 Aprile 2010, 12:53

Il condono serve a tutti, non solo ai casalesi. Io sono d'accordo perchè non mi pare giusto che uno debba vedersi abbattuta la casa quando ormai l'ha costruita

7 Maggio 2010, 5:31

In reply to by campana (not verified)

Dovrebbero per lo meno provvedere alle spese di abbattimento, prelevando dagli stipenti degli addetti alla sorveglianza.

daniele
26 Aprile 2010, 17:41

W il condono ma io dal 2003 a oggi sono ancora in ballo pensate un po che tempi biblici....nonostante avere pagato tutte le sanzioni

26 Aprile 2010, 19:38

Forse il primo pagamento delle cambiali firmate per farsi eleggere? complimenti al nuovo governatore e ai suoi amici, ecco la fine della vituperata era Bassolino.

27 Aprile 2010, 8:18

Un Italia diversa, e poi si lamentano se li chiamano terroni

26 Maggio 2010, 16:43

In reply to by anonimo (not verified)

Nel sud 3000 fa c'era acqua potabile nelle case,i tuoi antenati mangiavano ancora la carne cruda senza sale.

28 Aprile 2010, 18:21

Ora finalmente potro avere l agibilita per la mia impresa e dando lavoro a qalcuno onestamente grazie

3 Maggio 2010, 9:45

Basta dire la parola magica "camorra, drangheta oppure mafia" per driblare il problema qualunque esso sia, in qusto caso la casa, certo quelle persone fanno i loro interessi criminali anche in questa direzion, ma che centrano le migliaia se non i milioni di cittadini che sono costretti a fare un abuso edilizio. Non sarebbe bene andare a controllae le sezioni edilizie dei vari comuni come funzionano e i vari comuni con i loro piani regolatori obsoleti, le varie organizzazioni , lega ambiente, Italia ns, ecc. Che a vario titolo fermano ogni iniziativa. Ci sono comuniche non prendono i considerazione nessuna richiesta se non sono conscenti dei conoscenti. Coe si potrebbe dire diquesti che sono gente per bene oppure delinquenti e dategli voi l'etichetta ciao

4 Maggio 2010, 22:04

La speranza è che la natura faccia giustizia con catastrofi su siti dove non si poteva costruire e, dopo, qualche domanda c'è la potremmo porre prima di acquistare un casa su una zona non controllata. Chissà perchè queste cose succedono sempre nei stessi posti? ...che sia una questione di cultura locale credere di essere i più furbi del mondo??????????

7 Maggio 2010, 13:31

Multare i comuni che hanno permesso gli abusi e sanare le case senza pagare le oblazioni

per commentare devi effettuare il login con il tuo account