Gli immobili ereditati possono spesso presentare abusi edilizi o non essere conformi alla normativa urbanistica. Questo si presenta come un problema diffuso e di lunga data in Italia.
Si ha diritto di conservare le agevolazioni sulla prima casa quando non si prende la residenza entro i termini perché chi occupa abusivamente l’abitazione lo impedisce
Con la sentenza 8230/2019, la Cassazione ha dettato i principi generali da applicare in materia di commerciabilità di immobili abusivi. Vediamo quanto specificato
Quello delle occupazioni abusive è un tema caldo. Ma la linea dura annunciata in precedenza ha ora subito delle modifiche. A prevederlo il maxiemendamento al decreto legge sicurezza (113/2018), che ha ottenuto la fiducia al Senato e che ora passa all’esame della Camera. A idealista/news il presidente di Confedilizia, Giorgio Spaziani Testa, ha detto: “Si fa una vera e propria marcia indietro”
Il Ddl As 580/B riguarda le disposizioni in materia di criteri per l’esecuzione di procedure di demolizione di manufatti abusivi. Il disegno di legge è stato approvato con modifiche dal Senato ed è tornato all’esame della Camera
Altro che "abusivimo di necessità", in Italia le costruzioni illegali sono una forma pura e semplice di evasione fiscale, capace di reggere anche la crisi del settore.
È capace di leggere i titoli di un giornale volando a una distanza di 800m di altitudine o di rilevare anche un cm2 non dichiarato di una casa. È mesi, il drone utilizzato dal fisco argentino per dare la caccia agli evasori fiscali, scoprendo gli abusi immobiliari che stanno fiorendo intorno alla capitale buenos aires
Il mattone comincia solo ora a rialzare la testa, ma c'è un comparto che non conosce crisi. È quello delle case abusive. Secondo le stime del cresme, nel 2013 sono state costruite 26.000 nuove abitazioni "in nero".
Nel 2013 sarebbero stati costruiti 26.000 immobili illegali, oltre il 13% del totale delle nuove costruzioni. Questo significa che circa una casa su 10 costruita nell'ultimo anno è fuorilegge.
A bagnara, sulle spiagge di castel volturno, provincia di Caserta, vediamo come finiscono le case abusive che furono costruite senza permessi a 400 metri dal mare: scheletri fatiscenti, muri crollati e insicurezza per i bagnanti
Il mare è vivo e si riprende il suo spazio e l'erosione della costa, qu
Il presidente del consiglio silvio berlusconi oggi va a Napoli e prima di incontrare i cittadini rivela che sta per fare loro un regalo: la sospensione della demolizione delle case abusive della città.
Un gruppo di cittadini campani stanzia in catene da due giorni davanti a montecitorio: "no alle ruspe e agli abbattimenti" hanno scritto sulle pettorine.
Il decreto milleproroghe, che corregge la manovra finanziaria, è in ballo ormai da natale. Ieri il senato ha approvato il testo definitivo, che contiene anche importanti novità sui mutui, gli sfratti, il condono edilizio, le case fantasma.
Stop alla demolizione delle case abusive in Campania. Sono sospese fino al 31 dicembre 2011 le demolizioni delle abitazioni abusive nella regione, già richieste dall'autorità giudiziaria.
Il ministro per la semplificazione, Roberto calderoli, ha sciolto tutti i dubbi sul federalismo municipale, in un'audizione in bicamerale in cui sono stati chiariti tutti i punti ancora incerti.
Chi non avesse fatto in tempo ad approfittare della sanatoria per le case fantasma entro la fine dell'anno, ha ancora tre mesi di tempo per mettersi in regola a spese ridotte.
I proprietari delle case fantasma, o almeno del terreno su cui sono state costruite, riceveranno una rendita presunta cui adeguarsi pagando il dovuto o cercando di opporsi.
Con la circolare del 10 agosto 2010 l'agenzia del territorio ha ricordato e fissato le scadenze della manovra correttiva in tema immobiliare. Le mappature delle case fantasma dovranno essere aggiornate entro il 30 settembre.
Un abuso edilizio degno di nota, non foss'altro che per le doti d'ingegno e ingegneria necessari per metterlo in atto: una piscina di undici metri per sei che con un clic torna ad essere un perfetto Prato d'erba sintetica
La struttura, scovata sul terreno assolutamente intoccabile dell'appia antica,
L'ici la si paga anche se l'immobile è stato definito abusivo e non è stato completato. Questa la linea dura della corte di cassazione contenuta nella sentenza di un cittadino titolare di un farbbricato abusivo non finito e per questo neanche abitato.
Dopo un arresto a novembre le erano stati dati i domiciliari, ma Anna cardinale continuava a gestire una condotta para-mafiosa da casa, smistando alloggi popolari in nero.
Ricevi le nostre ultime notizie nella tua emailIscriviti