Commenti: 39
La crisi del mercato immobiliare finirà nel 2025?

Messa così sembra un oroscopo, ma jorg Christian manetti, l'autore di questa affermazione, non è un nostradamus da blog qualunque. Il giovane trader, esperto di investimenti e consulente di prestigio per investimenti in borsa e gestione del risparmio, spiega con alcune analisi perché il mercato immobiliare continuerà ad essere in crisi

Vi riportiamo qui il suo punto di vista, che in parte coincide anche con la situazione italiana, ma che, avvisiamo, fa riferimento ai mercati che più di altri hanno visto gonfiarsi la bolla immobiliare, stati uniti in testa

Il primo fattore è il costo di un appartamento che negli anni 80 era equivalente a 3-6 annualità di uno stipendio medio, mentre oggi è arrivato a quasi 20 annualità (vedi notizia). Questa è una delle ragioni per le quali sono aumentati a dismisura le insolvenze sui mutui

Il secondo fattore da considerare è che  Il valore del denaro e degli stipendi non è più in grado di sostenere quelli che sono i consumi normali delle famiglie. La causa è l'affermazione di un’economia basata su bolle speculative e non su produzione e consumi

Il terzo fattore è l’andamento demografico della popolazione. Secondo una teoria che basa la curva di crescita dell’economia sul numero di persone che hanno potere d’acquisto ( soprattutto 30-50 enni ) data l’enorme aumento della popolazione negli anni 60, intorno al 2000 fino al max al 2010 ci sarebbe stata crescita, poi in seguito ci serabbe stata una normale flessione dei mercati. Nel suo libro “un mese… troppo lungo per i miei soldi!” questo concetto viene spiegato molto in profondita

Per queste ragioni secondo manetti la stagnazione continuerà ancora a lungo, perché la correzione necessaria è di gran lunga superiore a quella avvenuta. In alcune zone i prezzi delle case devono scendere fino al 60% per riattivare davvero il mercato

Certo non tutto il mondo è dubai o la california, ma gli italiani ricordano bene quanto costava dieci anni fa un apparamento in lire. Da allora il potere d'acquisto si è ridotto, ma i prezzi delle case hanno subito un'accelerazione vertiginosa. Deve ancora arrivare il vero crollo dei prezzi?

 

Vedi i commenti (39) / Commento

39 Commenti:

6 Maggio 2010, 10:45

Leggo con estremo interesse la vostra notizia : vi prego di volermi mettere in contatto con il guru degli immobili - il profeta jorg Christian - al quale affidare immediatamente tutti i proventi economici che realizzerò dalla vendita del mio attuale patrimonio immobiliare - per poi metterli al sicuro ed al riparo dalla svalutazione immobiliare che sicuramente avverrà,in un congelatore blindato - poi non resta che attendere comodamente fino al 2025 e riacquistare gli stessi immobili al 60% in meno - un affare veramente enorme,che per niente al mondo perderò,grazie per averci preavvisato in tempo !!!!!

6 Maggio 2010, 11:12

In reply to by diego edoardo (not verified)

Caro diego, immagino che tu abbia comprato sull'onda della bolla immobilare, e come tutti quelli che stanno pagando un mutuo per tutta la vita queste stime ti rattristino.se ti sembrano fantasiose vai a vedere cosa succede alle aste immobiliari.nonostante discese dei prezzi del 50% di compratori neanche l'ombra.

6 Maggio 2010, 15:19

In reply to by anonimo (not verified)

Io alle aste ci sono andato e la gente(non poca) su alloggi di livello medio con l' illusione di pagarli poco partecipa e alla fine si fa' talmente "prendere" dall' asta da pagare lo stesso alloggio a prezzo di mercato,o anche perche' forse non conoscono bene le spese del "dopo aggiudicazione".

7 Maggio 2010, 14:01

In reply to by ROBY (not verified)

Prezzo agenzia: 20/30% al di sopra dell'Agenzia del territorio...
Aste immobiliari (compresi tutti gli oneri, tax seconda casa compresa su valore aggiudicazione e non catastale): 5%/10% al di sotto dell'Agenzia del Territorio...
Ho esempi a Courmajeur, cervinia, etc...
Il delta è 15/20 % in meno... rispetto al mercato...
Ho appena comprato!!!
In agenzia ho trattato 550, da aggiungerci 3% + iva e notaio (altri 20k) = 575k
In asta ho speso 470 comprese tutte le spese anche sanatoria delle irregolarità e avvocato
18% in meno!!!

14 Maggio 2010, 11:48

In reply to by diego edoardo (not verified)

Diego fai una prova...metti uno dei tuoi immobili in vendita e vedi quanto ti offrono. Due anni fa sul sito astegiudiziarie c'erano 33 pagine di appartamenti a uso abitativo a Roma (330 in tutto) per i quali era già avvenuta l'asta. Risultato asta deserta! per tua informazione sai cosa implica un'asta deserta? se non lo sai te lo dico io: l'immobile viene rimesso all'asta due mesi dopo con un prezzo di partenza inferiore del 20% rispetto al precedente. Certo è difficile digerire realtà come queste specialmente quando ci si è messi un cappio al collo della durata di 30 anni che ti impedisce di vivere, o realizzare che tutti i mattoni per i quali si è pagato ici, bollette, interventi di manutenzione, varie ed eventuali, non valgono più quello che sedicenti agenti immobiliari "professionisti del settore" hanno rassicurato facendo cullare dei poveri illusi in sogni di ricchezza. Ma sai, anche l'oro, che è oro, ha una quotazione sul mercato che sale e scende, figuriamoci i mattoni che si deteriorano continuamente e sui quali bisogna anche pagare delle tasse.

23 Settembre 2010, 13:26

In reply to by diego edoardo (not verified)

Non credo proprio a soluzioni così catastrofiste per il mercato immobiliare, e poi non dimentichiamoci che sono centinaia di anni che il mercato immobiliare ha sempre tirato più che bene. Ora a pensare addirittura che nel 2025 i prezzi si dimezzeranno secondo me sono proprio favole almeno per la nostra situazione in Italia,ovviamente altrove è successo diversamente vedi stati uniti ma il problema è che li le banche davano soldi e carte di credito a tutti per alimentare i consumi anche a coloro che non avevano garanzie adeguate tira tira e il meccanismo esplode!! questo è quanto e successo.
Da noi la situazione e totalmente diversa e non credo minimamente possa accadere una cosa simile.

6 Maggio 2010, 11:11

Ragazzi, mi dispiace ma non Sara' cosi' .... ciao

6 Maggio 2010, 11:21

Magari ci fosse davvero questa discesa, ma perché avvenga dovremmo fare un salto culturale e smettere di investire tutto nelle case. Comunque la questione è Chiara: nel giro di dieci anni il mercato immobilaire è impazzito, sta ad un livello in cui non esiste più nessuna relazione con gli stipendi. Ma dubito che tornerà ad averla, troppi interessi in gioco

6 Maggio 2010, 12:26

Ho cercato la seconda casa in Liguria. Prezzi folli e scarsa qualita'. In romagna invece

Allo stesso prezzo con cui avrei comprato un monolocale da riadattare sto trovando

Piccoli bilocali con box vicino al mare. Il tempo dello spostamento in treno è quasi

Uguale. In romagna arrivano anche i pulman .

In alcuni paesi sul litorale il treno non ferma piu'. I negozi sono carissimi senza motivo.

Meglio la romagna.

daniele
6 Maggio 2010, 23:07

In reply to by anonimo (not verified)

Mah...Liguria e romagna e come fare il paragone tra ferrari e golf sono due cose diverse il mare non e neppure da avvicinare il paesaggio neppure

per commentare devi effettuare il login con il tuo account