Commenti: 27
Comprare casa. Cos'è e come funziona la proposta d'acquisto

Per chi cerca casa ed ha individuato l'abitazione di suo gusto, giunge il momento della trattativa, in cui vengono discusse tutte le condizioni della vendita. A quel punto, se il compratore è convinto, fa una proposta d'acquisto. Come funziona?

La proposta d'acquisto è la fase più importante della trattativa e si presenta in forma scritta,  indirizzata al venditore e versando un piccolo acconto, per rendere evidente la serietà della proposta

Il venditore può accettare o meno l'offerta, sempre per iscritto. Nel caso in cui la rifiuti deve restituire l'acconto. Nel caso in cui l'accetti questo si trasforma automaticamente in caparra

Dal momento della sottoscrizione, la proposta vincola la parte proponente all’acquisto per il periodo stabilito, che viene specificato nella proposta. Se il venditore la accetta, sempre per iscritto, l'acquirente non può tirarsi indietro, a meno che non sia trascorso il tempo massimo indicato

Occorre ricordare che alla proposta di acquisto non si applica la legge sul diritto di recesso. Allo scadere del termine di validità la proposta diviene inefficace automaticamente e si restituisce l'acconto

Se il venditore accetta la proposta d'acquisto e poi si rifiuta di vendere, dovrà restituire una cifra doppia rispetto all'acconto dato dall'acquirente

Quando l’appartamento cui è interessato l’acquirente è nel portafoglio immobiliare di un’agenzia, si dovrà proporre alla parte venditrice, tramite l’agente immobiliare e per iscritto, modalità e termini che regoleranno la compravendita

Accertarsi che il modulo di proposta di acquisto contenga l'identificazione dell'agente immobiliare e gli estremi della sua iscrizione nel ruolo. La proposta e il relativo assegno devono essere intestati al venditore e non all'agente immobiliare

In caso in cui dobbiate richiedere un mutuo, far inserire la clausola "proposta valida salvo accettazione mutuo". Allo stesso tempo nella data indicare la data del compromesso almeno 30 giorni successivi all'accettazione della proposta, o il tempo che la vostra banca ritenga necessario alla finalizzazione dell'istruttoria

Ti potrebbe interessare

9 passi per una compravendita sicura

Vedi i commenti (27) / Commento

27 Commenti:

31 Agosto 2010, 13:52

Grazie dei suggerimenti

31 Agosto 2010, 16:20

Salve vorrei un informazione.ho fatto una proposta di aquisto per iscritto ad un venditore tramite un agenzia immobiliare.son passate 3 settmane da allora ed ancora non ho ricevuto nessuna risposta ..l'agenzia dice che il venditore vuole tempo x pensarci..é regolare questo procedimento?cosi tanto tempo??
Grazie..
Vera.

3 Settembre 2010, 16:00

In reply to by anonimo (not verified)

Buongiorno, sono un agente immobiliare. Bisogna vedere nella voce "validità efficacia della proposta" per quanti giorni la proposta è irrevocabile. Se il termine è già trascorso la proposta non è più valida!
Normalmente però mettiamo 10 giorni

4 Settembre 2010, 17:46

In reply to by anonimo (not verified)

La proposta e' irrevocabile per un dperiodo tempo determinato salvo diversi accordi

4 Settembre 2010, 17:46

In reply to by anonimo (not verified)

La proposta e' irrevocabile per un dperiodo tempo determinato salvo diversi accordi

3 Settembre 2010, 13:27

Io ho fatto una proposta di acquisto subordinata alla vendita del mio appartamento e all ottenimento del mutuo..

Tale frase è sparita dal compromesso registrato che pero fa riferimento all accettazione della proposta (non registrata)

Ora sto avendo difficolta a vendere il mio appartamento e la scadenza dei termini stanno avvicinandosi..

L articolo dice "occorre ricordare che alla proposta di acquisto non si applica la legge sul diritto di recesso. Allo scadere del termine di validità la proposta diviene inefficace automaticamente e si restituisce l'acconto"
Ora mi domando.. Sono a rischio perdita caparra? o me la restituirebbero?

E la provvigione del mediatore? (ben 10 oo euro di cui 5ooo in nero) li recupero?

Che ginepraio....

M

4 Settembre 2010, 17:48

In reply to by maurizio (not verified)

Hai sbagliato mediatore

5 Ottobre 2010, 19:05

In reply to by maurizio (not verified)

Anzi che ti hanno consentito di mettere questa giusta condizione! io nella stessa situazione non sono riuscita a vendere il mio che nel frattempo avevo messo in mano alla stessa agenzia di ciarlatani che dopo aver messo dei tempi a dir poco stringenti per me, ha portato pochissimi interessati per dimostrarmi che il prezzo era fuori mercato. A quel punto ho intuito il giochetto, mi sono rivolta a un avvocato e ho deciso di recedere non presentandomi al compromesso. In questo modo ho accettato di perdere ben 10 mila euro ma ho scongiurato un rischio ben peggiore!
Nel tuo caso, però, la situazione si complica perchè sei andato a compromesso versando altri soldi: chiedi consiglio a un avvocato. Magari riesci a ottenere un posticipo sulla data del rogito. Un mega in bocca al lupo

3 Settembre 2010, 14:24

Sarebbe più opportuno definirlo deposito che all'accettazione diventa caparra confirmatoria

3 Settembre 2010, 15:23

Non è ora di modificare le regole.............?????????????!!!!!

Sarà il venditore che vuole vendere a fare una proposta accompagnata da piccola somma....e se l'acuirente accetta....si trasforma in caparra!!!!!!!!!!!

Ma quando finisce questa disuguaglianza..la parola del venditore vale quanto quella del compratore.............!

per commentare devi effettuare il login con il tuo account