Per chi cerca casa ed ha individuato l'abitazione di suo gusto, giunge il momento della trattativa, in cui vengono discusse tutte le condizioni della vendita. A quel punto, se il compratore è convinto, fa una proposta d'acquisto. Come funziona?
La proposta d'acquisto è la fase più importante della trattativa e si presenta in forma scritta, indirizzata al venditore e versando un piccolo acconto, per rendere evidente la serietà della proposta
Il venditore può accettare o meno l'offerta, sempre per iscritto. Nel caso in cui la rifiuti deve restituire l'acconto. Nel caso in cui l'accetti questo si trasforma automaticamente in caparra
Dal momento della sottoscrizione, la proposta vincola la parte proponente all’acquisto per il periodo stabilito, che viene specificato nella proposta. Se il venditore la accetta, sempre per iscritto, l'acquirente non può tirarsi indietro, a meno che non sia trascorso il tempo massimo indicato
Occorre ricordare che alla proposta di acquisto non si applica la legge sul diritto di recesso. Allo scadere del termine di validità la proposta diviene inefficace automaticamente e si restituisce l'acconto
Se il venditore accetta la proposta d'acquisto e poi si rifiuta di vendere, dovrà restituire una cifra doppia rispetto all'acconto dato dall'acquirente
Quando l’appartamento cui è interessato l’acquirente è nel portafoglio immobiliare di un’agenzia, si dovrà proporre alla parte venditrice, tramite l’agente immobiliare e per iscritto, modalità e termini che regoleranno la compravendita
Accertarsi che il modulo di proposta di acquisto contenga l'identificazione dell'agente immobiliare e gli estremi della sua iscrizione nel ruolo. La proposta e il relativo assegno devono essere intestati al venditore e non all'agente immobiliare
In caso in cui dobbiate richiedere un mutuo, far inserire la clausola "proposta valida salvo accettazione mutuo". Allo stesso tempo nella data indicare la data del compromesso almeno 30 giorni successivi all'accettazione della proposta, o il tempo che la vostra banca ritenga necessario alla finalizzazione dell'istruttoria
Ti potrebbe interessare
27 Commenti:
Buongiorno,
Ho fatto una proposta d'acquisto tramite agenzia immobiliare, accettata dal venditore, ora però sono risultate delle particolarità della casa che non rispondo a quella descrittami, inoltre nella proposta non si parla di spese condominiali sulla cui entità e pagamento nn riesco ad avere una risposta.
Ora vorrei tirarmi inidetro, perdo la caparra?vado incontro ad altre consguenze?
Grazie
Ciao,
Scrivo per chiedere un'informazione sulla proposta d'acquisto.
È valida se firmata solo da 1 dei due coniugi che versano in comunione dei beni?
Inoltre chiedo se ci sono dei riferimenti sui contenuti o può essere sommaria(es: tipo x la descrizione della casa..)
Spero in 1 risposta..grazie!
Buonasera ho un problema da risolvere entro 48h....ora vi spiego xkè..
Premesso che ho fatto una proposta di acquisto con il vincolo subordinato al mutuo e la tecnorete mi ha fatto fare 2 assegni uno che ilproporietario ha incassato all'accetttazione della proposta e l'altro intestato all'agenzia che voleva farmi firmare la liberatoria per incassarlo prima dell'approvazione del mutuo l'assegno (nn ho firmato) dove sul contratto firmato dice benissimo che il mediatore ha diritto alla provviggione quando l'affare sarà concluso...
Ora il fatto è poichè ho messo in vendita la mia x acquistare questa senza fare un mutuo che mi costa tantissimo , vorrei prendermi del tempo in modo tale dapoter contattare direttamente il proprietario e togliere l'agenzia..comunque ho firmato un contratto e dovrò esibire i doc necessari per il mutuo ke verrà bocciato in modo tale da nn poter dare a loro la provviggione (anche xkè si sn comportati in maniera scorretta) ora mi chiedevo c'è un possibilità che mi venga restituita la caparra ?e vi saranno delle spese aggiuntive? dovrò presentare i doc entro questo mercoledìgrazie mille
Io sono non disperata, di piu.... se qualcuno mi potrebbe dare quslche bella notizia.... abbiamo dato due acconti a una casa senza provare ha fare il mutuo. Lunedi 30 settembre e il roggito e noi i soldi nn c'è li abbiamo e il venditore nn vuole spostare il rogito. Cosa dobbiamo fare? Niente , vero?:-)
Io ho fatto la proposta ed è stata accettata ma non riesco a vendere la mia e quindi non riuscirò a comprare quella fermata, perdere la caparra l'ho già messo in preventivo, ma rischio cos'è più gravi? Perche l'agenzia mi ha detto che i proprietari mi potrebbero denunciare
Io ho fatto la proposta ed è stata accettata ma non riesco a vendere la mia e quindi non riuscirò a comprare quella fermata, perdere la caparra l'ho già messo in preventivo, ma rischio cos'è più gravi? Perche l'agenzia mi ha detto che i proprietari mi potrebbero denunciare
La caparra può essere confirmatoria o penitenziale. La caparra penitenziale determina il valore nudo e crudo dell'inadempimento. Se il venditore è inadempiente deve restituirla raddoppiata, se è inadempiente l'acquirente viene perso l'importo versato.
La caparra confirmatoria, oltre a mettere in gioco una somma prestabilita, prevede la possibilità di richiedere alla parte inadempiente il risarcimento del danno aggiunto comprovato e quindi potrebbe determinare l'esborso di somme superiori all'entità della caparra stessa.
Le faccio un esempio: se lei decidesse di acquistare un appartamento e versasse una caparra confirmatoria di 10.000 al compromesso ed il proprietario che la ricevesse firmasse a sua volta un compromesso per l'acquisto di un altro appartamento, versando una caparra confirmatoria di 40.000, facendo affidamento sulla conclusione della sua vendita per saldare il prezzo dovuto, il suo inadempimento potrebbe determinare un danno ben superiore all'importo della caparra versata (40.000 contro i 10.000) con la conseguente causa risarcitoria per recuperare il maggior esborso sostenuto.
Nelle situazioni di incertezza è quindi opportuno stabilire il versamente di una caparra penitenziale.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account