
A due mesi dal giorno in cui venne approvato il decreto legislativo sul federalismo comunale (vedi notizia), quello in cui compariva anche la cedolare secca sugli affitti al 20%, non si hanno più tracce nè del decreto, nè dell'aliquota sugli immobili. Che fine hanno fatto?
Lo schema di provvedimento avrebbe dovuto essere trasmesso in commissione bicamerale per ricevere i pareri per l'approvazione definitiva. Ma niente. Tutto questo mentre già si inizia a parlare del decreto sul federalismo regionale, che si dovrebbe discutere questa settimana al tavolo del consiglio dei ministri
Il giallo sulla tanto attesa e tanto acclamata aliquota si infittisce ancora di più perchè il partito democratico ha appena chiesto al governo di riscrivere completamente lo schema di decreto sulla determinazione dei fabbisogni standard di comuni, città metropolitane e province, in vista dell'attuazione del federalismo fiscale
19 Commenti:
Con questo ragionamento è meglio che il possessore di un appartamento che cederà ai propri figli,lo venda e spanda tutto in viaggi ed auto,dopo i suoi figli rivendicheranno l'alloggio popolare perchè non avranno la possibilità di farsi una casa.
E' facile per chi non ha proprietà parlare di imposta sul patrimonio, che gliene frega se gli altri hanno fatto dei sacrifici riuscendo a risparmiare ed a comprarsi qualcosa mentre loro (e/o i loro genitori) non lo hanno fatto?
È giusto che la tassazione sia solo sul reddito e non anche sul patrimonio perché altrimenti si tasserebbero due volte gli stessi guadagni, non a caso funziona così praticamente in tutto il mondo.
Piuttosto controlliamo meglio i redditi dei gioiellieri e dei macellai...
Berlusconi è preoccupato per i suoi processi, tutto il resto può aspettare.
Io non ho capito perché la cedolare secca avvantaggia i ricchi,qualcuno me lo spiega? e poi i ricchi érelativo da quale somma si cominciano a avere vantaggi?
NOn ci sono parole, i fratelllini di Zapatero hanno espresso già tutto. Complimenti per il sito (che mi sembrava intelligente) invece mi sono sbagliato.
I governi di berlusconi,si sono sempre caratterizzati per gli annunci populistici in TV,agli annunci non sono mai seguiti i fatti e se questi ci sono stati sono rappresentati daibalzelli negativi per la povera gente,come nel caso del pedagio sul raccordo ed un'altra lunga lista poco pubblicizzata
Questo blog è diventato un concentrato di odio di classe, di rozzo populismo e di ottuso soggettivismo: c'è chi vuole requisire appartamenti, chi recluderebbe industriali e commercianti, chi ce l'ha con gioiellieri e macellai... pace fratelli !
Un conto è la giustizia sociale un altro è l'invidia: ho un'auto modesta ma se chiedessi la chiusura di porsche e ferrari metterei solo sulla strada migliaia di operai !
Nel mercato del lusso non spendo un euro ma è il settore che più ha garantito il lavoro e le esportazioni: l'industriale della valle, in questo periodo di crisi, ha aumentato sensibilmente gli stipendi dei suoi dipendenti !
C'è chi ha investito in immobili i risparmi di una vita da formica mentre altre cicale che "se la sono goduta" reclamano ora la ridistribuzione dei beni per l'uguaglianza e intanto i responsabili del nostro malvivere se la ridono beati per tutte queste rivalità intestine e nei loro seggi in parlamento mettono a posto solo i loro affari (da molti anni, da destra e da sinistra !!!).
Ho affittato un appartamento a Milano con regolare contratto, ho concesso dilazioni all'inquilino che faceva fatica, non ho impugnato il contratto quando mi ha dato la disdetta senza i tempi regolari, l'ho anzi consigliato di guardarsi in giro prima di abbandonare la casa: è ritornato chiedendomi di stracciare la lettera di rescissione anticipata, ed ora quando paga l'affitto mi ringrazia.
Ho affittato un monolocale ad un giovane che è rimasto sorpreso perché non era uno scantinato o un antro buio, perché l'arredamento non era un'accozzaglia di mobiletti da rigattiere, perché gli ho cambiato poi la pavimentazione, senza chiedergli un soldo, ritenendo la moquette poco igienica, perché gli ho fatto un regolare contratto, cosa che pare nessuno gli volesse fare !!!
Pago le tasse con trasparenza e,considerate le spese ordinarie e straordinarie, guadagnerei di più se avessi questi soldi investiti in titoli (il vero vantaggio è il valore come bene rifugio): ebbene sì penso che la cedolare secca sia equa e pur convenendo che stipendi di un migliaio di euro siano scandalosi ed ingiusti non mi sento proprio responsabile per le sofferenze del mondo del lavoro e per un piano casa latitante ormai da decenni
Grande fm non devo aggiungere niente di più. infatti anch'io sto affittando regolarmente a studentesse (felicissime ) un appartamento nuovo! Ho messo loro ogni comfort richiesto, ho rifatto gli infissi senza che me lo chiedessero ,ho abbassato di euro 5000 l'affitto annuo,dei primi anni perchè non ce la facevano, ma mi tengo stretto il mio appartamento e le mie inquiline, e spero tanto nella cedolare secca che mi abbassi un po' le tasse.... l'introito della casa affittata serve a rimpinguare due stipendi da euro 1000,00 cad dei miei figli, a prezzo di sacrifici e rinunce da parte mia. Ma questo le cicale che hanno scialacquato e gli invidiosi sociali, populisti e comunisti da esprorio proletario non lo possono capire.... saluti ai fratellini di zapatero
Ovviamente nessun deputato o senatore, ministro o presidente del consiglio ha da dare in affitto un appartamento. E poi si lamentano perchè la gente comune si disaffeziona sempre più alla politica!!
per commentare devi effettuare il login con il tuo account