Commenti: 50
Chi compra casa non deve fare il passo più lungo della gamba

"Comprare casa senza preoccuparsi dell'evoluzione futura dell'economia, generale e personale, non è una consigliabile". Questo è il pensiero dell'economista josè garcía montalvo, docente di economia presso l'università di barcellona. Che ci dà anche un criterio utile per regolarsi: per non avere problemi bisogna comprare casa solo se il prezzo non supera di 4,5 volte il reddito familiare annuale

L'esperto avvisa infatti che il valore attuale dell'euribor non deve ingannare. Le banche fanno i propri i calcoli su di un interesse di lungo periodo tra il 4% e il 5% e per questo molti si vedono rifiutare un prestito, anche se sono convinti di poterlo sostenere

Di questo infatti si lamentano molti venditori. I potenziali acquirenti vanno in giro a vedere case, fanno persino delle proposte, chiedono sconti sostanziosi e, prima di fare tutte queste mosse, non hanno mai pensato di fare un giro in banca per sapere quali prospettive di mutuo hanno fronte (vedi anche i 20 errori più comuni che si commettono quando si compra casa)

Secondo l'economista in paesi come l'Italia o la spagna molte famiglie comprano casa ad un prezzo che corrisponde a 10 volte il proprio reddito (vedi notizia) e ciò rappresenta una cattiva scelta che per 30 o più anni riduce il potere d'acquisto, la formazione dei figli o, in molti casi, la decisione di avere un altro figlio

García montalvo conclude con un consiglio per i governi: potenziare e sostenere il mercato dell'affitto, sia dal lato dei proprietari che degli inquilini, affinché il reddito delle famiglie non si disperda tutto nella casa, bloccando così altri settori

Si questa notizia ti è sembrata interessante vedi anche:

Il valore di una casa è pari a 4 anni di stipendio

Vedi i commenti (50) / Commento

50 Commenti:

18 Ottobre 2010, 14:29

Le case al popolaccio bisognoso non ci sono sul mercato.

I prezzi sono talmente alti rispetto allo stipendio della classe bassa che un 20% di anticipo e' gia' una cifra difficile da avere in contanti..figuriamoci un mutuo con i contratti che danno ai giovani.

Per essere il pollo della classe bassa non e' che bisogna essere al margine della societa' basta avere meno di 30 anni e voler comprare un cavolo di bilocale a 150.000 euro.
30.000 in tasca e' diffiicle che uno li abbia senza l'aiuto di genitori o di un compagno.

Non ce la prendiamo tra compratori e venditori perche' tanto i secondi non e' che hanno scelto loro di valutare una catapecchia piu' di 100.000 euro mentre i secondi se svendono non si comprano un cavolo.

Insomma nel ognuno per se' degli ultimi anni ora nemmeno quello funziona piu....bene sono contento che sto paese si sfasci un po'...qualche bella sculacciata ce la meritiamo un po' tutti, chi piu' e chi meno...poi tutto Sara' come prima e ci torneremo a fregare l'un l'altro come sempre.

18 Ottobre 2010, 14:39

Per la prima volta in vita mia ha dato in esclusiva ad un agenzia. Ad onor del vero un pò di gente è venuta, qualcuno voleva anche comprare. Ma senza soldi. Le solite coppie di giovani, maturi che dovevano prima vendere (campa cavallo) etc..

Il dato più interssante è che tutti questi contatti erano generati dal cartello vendesi posto sulla cancellata esterna. Non uno era frutto dell'agenzia (la quale si è ben guardata dal qualificare e scremare i potenziali acquirenti). Beh...siccome non sono su una sedie a rotelle, una cartello sono in grado di affirgemelo da solo. Quindi, ho disdettato.

18 Ottobre 2010, 15:03

"..Non ce la prendiamo tra compratori e venditori.."

Questa è la cosa più sensata che abbia mai letto su queste pagine.

18 Ottobre 2010, 15:14

Il 70% dei compratori risiedeva gia' nel comune dove ha acquistato...se consideriamo la stessa provincia si va oltre l'85%.

Il cartello quindi va benissimo e non c'e' bisogno di pagare un AI solo per questo....magari per altro(ha qualche acquirene bloccato in esclusiva...)ma non per il cartello.

18 Ottobre 2010, 15:23

"..Non ce la prendiamo tra compratori e venditori.."

Questa è la cosa più sensata che abbia mai letto su queste pagine.

Be' detto in parole povere...escluso chi ci vuole farci i soldi(ai,speculatori,banche,proiprietari che si sentono dei feudatari,etc) se le case costassero il 70% in meno non saremmo tutti piu' contenti?

Allora per un bilo mi servirebbero 50.000 euro...e vabbe 5 anni di lavoro e me lo pago...un giusto sacrificio e magari senza ridurre troppo i consumi.

Idem quando vado a comprare il trilo perche' metto su famiglia....

18 Ottobre 2010, 18:42

In reply to by anonimo (not verified)

Se i bilocali arrivano a 50000 questo paese diventa l'angola, neanche le spese pure di costruzione dei materilali ci paghi e senza conteggiare il valore della nuda proprietà...ma che vi state inventando siete tutti impazziti o cosa?? ma ragionate con la testa o cosa? ma avete una minima idea di quanto costa costruire una casa? fatevi due conti informatevi prima di idre c...!!dai faccimo i seri e finiamola di parlare di fanta mercato...

A proposti di fare i serietà..

Io sono un architetto e comincio a fidarmi veramente poco anche delle agenzie...ho appena fatto una stima di un appartamento che un mio cilente voleva acquistare da una immobiliare.....bene, ovviamente lui non mi ha detto a quanto era stato offerto, ho fatto il conto dei metri commerciali e confrontato con i prezzi medi di mercato, risultato circa 95 mq per 190k euro, gli porto la stima e mi sbarra due occhi allucinati....mi dice che l'agenza gli ha detto che l'appartamento è di 150 mq commerciali per 340 mila euro!! gli anno conteggiato terrazze scoperte al 100% garage al 100% soffitta da 50 mq non abitabile (vano accessorio) al 100% e murature interne ed esterne comprese!!! capisco tutto ma le agenzie dovrebbero tutelare anche chi compra! mi hanno mostrato una piantina dove l'agenzia gli ha proposto due camere su quella soffitta... allora a cosa svono le normative se poi convinciamo e persone che una soffitta è la stessa cosa di una camera che rispetta tutte le nomative? troppo comodo fregare la gente in questo modo. Io sono un venditore visto che ho 3 immobili in vendita ma mai cercherei di fregare le persone in questo modo, signori imparate a valutare bene gl immobili per quello che sono realmente poi eventualmente contrattate il prezzo.

18 Ottobre 2010, 17:43

In germania, dove i salari sono più alti dei nostri, le case costano la metà, se anche l'Italia vorrà uscire dalla stagnazione dei consumi interni dovrà adeguarsi
Invece di continuare a difendere le rendite di posizione della multiproprietà immobiliare.

18 Ottobre 2010, 18:18

"..In germania, dove i salari sono più alti dei nostri, le case costano la metà..."

Questa è un osservazione molto interessante. Ora..non so se le case costino la metà, sicuramente gli stipendi sono molto più alti dei nostri. E questo non impedisce alla germania die ssere la locomotiva d'europa.

Di conseguenza, un reddito più alto non interferisce colla competività. è il sistema germania in generale che funziona. Ovviamente, non è corrotto e clientelare come il nostro. Quello che in Italia è la norma, per i tedeschi è inconcepibile.

18 Ottobre 2010, 18:30

In reply to by anonimo (not verified)

Per verificare i costi delle case in germania è sufficiente fare una piccola ricerca su internet, ma non solo, anche gli affitti sono più bassi, del resto come giustamente si dice in fondo all'articolo quando il costo per la casa sia affitto o rata del mutuo supera il 40% del reddito familiare devi rinunciare a tutto.

18 Ottobre 2010, 18:51

"..Il costo per la casa sia affitto o rata del mutuo supera il 40% del reddito familiare devi rinunciare a tutto.."

In Italia nella prezzi di una casa (e di qualsiasi altra cosa) ci deve stare la occulta e oscura percentuale pro quota di un sacco di gente.

Avete visto reporter ieri sera su rai 3? è cosi che funziona da noi! consiglieri di cda che danno appalti a sè stessi, delibere per l'acquisto di macchinari inutili. Il controllore e il controllato sono rispettivamente marito e moglie etc..possiamo essere competivi se ci trasciniamo dietro un sistema tale?

Ho un sacco di amici a monaco, da sempre per loro l'affitto non è un problema. Stanno in dignitosissime case e non debbono rinunciare a nulla.

per commentare devi effettuare il login con il tuo account