Prezzi ancora in lieve calo per gli immobili delle principali città italiane, anche se le discese di prezzo si fanno sempre più deboli. È questo il quadro presentato da nomisma e diffuso da il sole 24 ore. Rispetto al 2007 le case avrebbero perso il 6,5% del loro valore, il 9,5%, al netto dell'inflazione
Per scoprire i prezzi delle 12 principali città italiane, divisi per zone, apri la mappa interattiva de il sole 24 ore
In pratica i prezzi attuali sono tornati al livello di quelli del 2005 in valore reale. "Se osserviamo più nel dettaglio gli andamenti dei prezzi nel corso dell'ultimo ciclo immobiliare sino all'attualità - si legge sul rapporto - scorporando i mercati più pregiati e centrali rispetto alle aree più decentrate, vediamo come nel periodo di crescita, i prezzi delle zone "migliori" sono cresciute maggiormente, e, poi, le riduzioni nella fase discensiva sono risultate meno accentuate. Anche nella presente situazione di assestamento del mercato, sono le localizzazioni più pregiate e centrali e di migliore qualità complessiva che mostrano un tasso di recupero tendenzialmente migliore"
Dunque le medie, al netto degli immobili di pregio, sarebbero ancora più negative
Le previsioni di nomisma parlano di una leggera ripresa dei prezzi delle case nel 2011, con un +0,2% nel primo semestre e un +0,6% nel secondo semestre. Tuttavia nomisma fa notare che i prezzi dovrebbero rimanere pressochè sugli attuali livelli nel corso dei prossimi mesi, spostando almeno al 2012 un riavvio più deciso anche in termini reali
Secondo altri analisti i prezzi scenderano invece fino al 2014. Confronta le diverse posizioni, cliccando qui
16 Commenti:
Se fossi proprietario sarei in panic selling, svendere prego svendere
"..Se fossi proprietario sarei in panic selling, svendere prego svendere..." il paradosso è che, pur non essendo un venditore, questo utente è già in preda al panico. Quello di non poter vedere mai realizzati i suoi sciacallosi sogni. Nel frattempo, chissà quante buone occasioni si è già fatto sfuggire. Ammesso e non concesso che ne abbia concretamente i mezzi. Cosa si cui si dubita. Gli inglesi hanno un detto: chi sa fa..chi non sa, insegna!
"...questo utente è già in preda al panico. Quello di non poter vedere mai realizzati i suoi sciacallosi sogni..." le previsioni di nomisma parlano di una leggera ripresa dei prezzi delle case nel 2011, con un +0,2% nel primo semestre e un +0,6% nel secondo semestre. In questa luce, ovviamente siamo in panico da sogno infranto.
In effetti si puo' quasi parlare di panic buying, la ripresa secondo i geni di cui sopra doveva già avvenire quest'anno, ma si è visto come è andata.
"..In effetti si puo' quasi parlare di panic buying, la ripresa secondo i geni di cui sopra doveva già avvenire quest'anno, ma si è visto come è andata..." ah si! e com'è andata? numericamente, le compravendite sono nella media degli ultimi 20 anni (anni dei mutui facili al 120% a parte). Mediamente i prezzi hanno registrato leggere flessioni in negativo (cosa del tutto logica vista la crisi). Nomisma prevede, per il 2011, un lievissmo aumento dei prezzi. Siccome la media delle compravendite s'aggira far i 150 e 200mila € ad immobile, stiamo parlando di 300/600 € per unità. cifre, queste, che non gettano nel panico proprio nessuno (venditori o acquirenti che si sia). Nel frattempo, altri "geni" in questo forum, continuano a teorizzare e a "psico.terrorizzare " con imminenti crolli e invitano a controfferte del -20%. Nell'ambito delle mie conoscenze chi c'ha provato, se l'è presa sui denti. Così deve essere stato anche gli irriducibilie anancronistici ribassisti di questo forum. I quali, come nella famosa barzella dei ladri d i polli, ora cercano di mandare avanti gli altri perchè a loro scappa da ridere. Finirà proprio come nella succitata, se ne andranno per non "morire dal ridere".
Sinceramente offerte -20% mi sembrano anche piu' che oneste, a voi altri andava bene quando per 10 anni di fila i prezzi aumentavano a 2 cifre ogni anno eh , e adesso pensate che in una crisi economica come questa 2 anni di cali siano sufficienti per stabilizzare il tutto. I cicli immobiliari sono sempre durati anche in Italia almeno 5 anni questa volta penso sia anche molto peggio. Chi deve vendere un -20% lo accetta eccome informati e tieniti sul gobbone la casa che devi vendere se non vuoi scendere che l'offerta non manca.
"..Sinceramente offerte -20% mi sembrano anche piu' che oneste.." prima di tutto commercialmente non esiste il concetto di "onestà" in rapporto al prezzo. Secondo: chi nella mia zona ha fatto questo tipo di offerte, ora vive al terzo piano senza ascensore. Se poi a Palermo qualche acquirente ha vuto miglior fortuna, a me non interessa. Non si svende per solidarietà. "..a voi altri andava bene quando.." a voi altri? ma che razza di concetto ha lei del mercato? l'offerta è quasi totalmente data da case dove ci vivono le famiglie proprietarie. Quantè volte si compravende in una vita? credo che lei confonda genitori e figli con palazzinari o costruttori. Così anche fosse, chi è lei? un sorta di vendicatore nero? il robin hood del mercato immobiliare? che gliene viene se anni fa alcuni suoi connazionali hanno speso di più di quello che ora sarebbe? secondo la sua logica, si dovrebbe svendere per pareggiare i conti. "...tieniti sul gobbone la casa che devi vendere.." la casa che lei vuole insopportabilmente sulle mie spalle, è infinitamente più leggera di un'affitto a vita. Il potere logora chi non l'ho ha. "..Se non vuoi scendere che l'offerta non manca..." pur non sbragando, nella mia zona (con calma) si vende. Perche dovrei mai "scendere?
Stia tranquillo che la sua casa non la voglio, io cerco a Milano, e io non ho mai detto di svendere, soprattutto a lei che non conosco, in ogni caso il mercato è cambiato, è davanti agli occhi di tutti, e se uno pretende di vendere adesso ai prezzi del 2007 è proprio fuori strada, magari lei ha già adeguato la richiesta ai nuovi scenari.e non si arrabbi, tenga le incazzature per quando inizieranno ad arrivare offerte a -30. Le auguro comunque di vendere al prezzo che dice lei a me non toglie e non da niente se ci riesce
'Sti ribassisti sono proprio fuori dagli stracci, poveretti. In ragione della crisi, pensavano di fare affari d'oro a spese altrui. Hanno preso solo delle gran porte in faccia, di cui non riescono a farsene una ragione. S'arrampicano su degli specchi a cui non fanno altro che aggiungere grasso.
Le provano tutte: prezzi omi, ricatti morali, piagnistei..etc..sopra ogni cosa, non si rendono conto di non esseri credibili, di risultare ipocriti. Dopotutto, risulta lampante che una volta comprato il sognato bene, anche loro banalmente si appellerano alla legge della domanda e dell'offerta.
"...e non si arrabbi, tenga le incazzature per quando inizieranno ad arrivare offerte a -30..." arrabbiarmi? a me diverte vedere la faccia di chi con la tipica arroganza di quelli che non hanno soldi (la migliore difesa è l'attacco), viene messo alla porta a fronte di controfferte che non stanno nè in cielo nè in terra. Ci rimangono malissimo, arrivano vestendo con sufficienza i panni del "grande negoziatore" quando in vita loro hanno al massimo comprato un paio di utilitarie. Si preparano anche un discorsetto. In genere è: siccome l'appartamento va imbiancato ti offro 40mila euro in meno. Oppure: ma il condominio ha vent'anni, mi conviene comprare del nuovo. In questo specifico caso, non sto a replicare che col nuovo stiamo a 2,5 volte tanto. Mi limito ad alzarmi e ad avvicinarmi alla porta, per poi dire: lo faccia, qui stiamo solo perdendo del tempo. Quelli più "scaltri" ti motivano la bassissima offerta col fatto che sono gli unici soldi che hanno. Ovviamente uno rifiuta, dopodichè di chiedono di fargli una contro-controfferta. In genere la mia risposta è: ma si ma appena detto che ha solo questi pochi soldi? colle persone serie è tutta un'altra musica. Ci si siede, si ascoltano le ragioni di uno e dell'altro, e se ci sono i mutui pressupposti...si chiude. Così ho venduto, in un paio di mesi, uno dei miei due appartamenti. Persone così però ce ne sono in giro proprio pochine.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account