Prezzi ancora in lieve calo per gli immobili delle principali città italiane, anche se le discese di prezzo si fanno sempre più deboli. È questo il quadro presentato da nomisma e diffuso da il sole 24 ore. Rispetto al 2007 le case avrebbero perso il 6,5% del loro valore, il 9,5%, al netto dell'inflazione
Per scoprire i prezzi delle 12 principali città italiane, divisi per zone, apri la mappa interattiva de il sole 24 ore
In pratica i prezzi attuali sono tornati al livello di quelli del 2005 in valore reale. "Se osserviamo più nel dettaglio gli andamenti dei prezzi nel corso dell'ultimo ciclo immobiliare sino all'attualità - si legge sul rapporto - scorporando i mercati più pregiati e centrali rispetto alle aree più decentrate, vediamo come nel periodo di crescita, i prezzi delle zone "migliori" sono cresciute maggiormente, e, poi, le riduzioni nella fase discensiva sono risultate meno accentuate. Anche nella presente situazione di assestamento del mercato, sono le localizzazioni più pregiate e centrali e di migliore qualità complessiva che mostrano un tasso di recupero tendenzialmente migliore"
Dunque le medie, al netto degli immobili di pregio, sarebbero ancora più negative
Le previsioni di nomisma parlano di una leggera ripresa dei prezzi delle case nel 2011, con un +0,2% nel primo semestre e un +0,6% nel secondo semestre. Tuttavia nomisma fa notare che i prezzi dovrebbero rimanere pressochè sugli attuali livelli nel corso dei prossimi mesi, spostando almeno al 2012 un riavvio più deciso anche in termini reali
Secondo altri analisti i prezzi scenderano invece fino al 2014. Confronta le diverse posizioni, cliccando qui
16 Commenti:
Conosco le persone che ti piacciono: camminano a due zampe e hanno la cresta.
Comincia ad abituarti alle creature non piumate
"Persone così però ce ne sono in giro proprio pochine"
E saranno sempre meno.
"...e saranno sempre meno..." boh...non so...quest'anno sono state 600mila..l'anno prossimo, anche..il problema vero è che in giro ci sono un sacco di "quaquaraquà" che vogliono comprare senza soldi...e siccome non gli riesce, s'incazzano pure!
"Boh...non so...quest'anno sono state 600mila"
Lo hai detto te che sono pochine mica io... ;-)
"...lo hai detto te che sono pochine mica io..." veramente lo ha detto qualcun'altro, anche se credo fosse un'affermazione più comparativa che assoluta.
Che strano, una volta i commenti qui li facevano quelli incavolati per i prezzi troppo alti.
Da un po' di tempo a questa parte è pieno di gente incavolata perché non vende.
Per ora non è "panic selling" è solo "match keeping".
per commentare devi effettuare il login con il tuo account