Commenti: 26

La casa: croce e delizia degli italiani. Le famiglie italiane sono sempre più proprietare della propria abitazione, infatti. Ma a che prezzo? le spese per l'abitazione divorano sempre più una parte consistente del reddito familiare

È quanto emerge dal rapporto sulla coesione sociale, messo a punto dall'istat, in collaborazione con l'inps e il ministero del lavoro. Stando ai numeri, dal 2009 su 2.442 euro di spesa media per la famiglia, il 28% viene destinato alla casa, mentre dimunuisce la percentuale di reddito dedicata alle spese alimentari, per l'abbigliamento e per il trasporto. Per non parlare del tempo libero e della cultura

 Capitoli di spesa200720082009
1.Spesa media mensile248024852442
2.Alimentari e bevande18,819,118,9
3.Tabacco0,90,90,8
4.Abbilgiamento e calzature6,365,8
5.Abitazione26,726,928
6.Combustibile e energia4,75,25,5
7.Arredamenti, elettrodomestici, servizi casa5,75,55,5
8.Servizi sanitari e salute43,83,6
9.Trasporti14,714,313,8
10.Comunicazioni222
11.Istruzione111
12.Tempo libero4,44,34,2
13.Arti beni e servizi10,710,911

(Valori percentuali, i totali non corrispondono alla somma delle singole voci per effetto degli arrotondamenti)

In ogni caso dal 2008 per il 39,4% delle famiglie è stato impossibile concedersi anche solo una settimana di vacanza, mentre cresceva il reddito assorbito dalle spese per la casa per oltre il 50%

Vedi i commenti (26) / Commento

26 Commenti:

28 Dicembre 2010, 18:59

I costruttori pagano 1000 euro a costruire poi ne chiedono 2000 quando vendono. Comunque e' inutile girarci intorno , l'investimento immobiliare e' fine a se stesso mette in circolo pochissimo capitale proprio perché la maggior parte serve per l'acquisto dell'immobile stesso.

28 Dicembre 2010, 20:56

In reply to by anonimo (not verified)

"I costruttori pagano 1000 euro a costruire poi ne chiedono 2000 quando vendono"

È un dato di fatto. 1000 euro al mq è il costo, per un costruttore, di un appartamento chiavi in mano. Nelle zone non centrali, il costo scende anche a 900 euro al metro quadrato poiché il terreno vale meno rispetto ad un terreno in zone più centrali.
In fortunatissimi casi gli appartamenti sono venduti a 2000 euro al metro quadrato con un guadagno del 100%
In altri casi-scandalo come ad esempio il complesso "le terrazze dei colli" attualmente sottoposto a sequestro penale per aver edificato un mostro di 8 piani (su verde pubblico reso edificabile per aver realizzato un asilo alle spalle) dove tutti gli altri comprensori intorno hanno al massimo 4 piani, i prezzi erano inizialmente 10.000 euro al metro quadrato e dopo qualche mese sono stati abbassati a 7.000 euro al metro quadrato.
Se si pensa che per un "appartamento" da 75 mq commerciali e soffitto da 2.7 m + un box da 12 mq erano inizialmente chiesti 800.000 euro ed ora il cantiere non è neanche arrivato a metà dei lavori (iniziati ad ottobre 2006) si può capire senza alcuna difficoltà l'entità della speculazione avvenuta in questo settore e come, fiumi di denaro che avrebbero potuto essere impiegati per creare una ricchezza diffusa, siano finiti nella mani di banche e palazzinari

28 Dicembre 2010, 19:06

".. Prezzi delle case meno della metà..." questo tipo di affermazioni mi lasciano sempre un pò perplesso... non che rappresentino per me un valore di attendibiltà assoluta, comunque sia, aggiornate al maggio 2008 su internet ho trovato le seguenti medie valutazioni: bERLIN - Apartments COST (€) 65 sq. M. 194,090 95 sq. M. 321,195 120 sq. M. 433,320 150 sq. M. 581,100 200 sq. M. 838,800 FRANKFURT - Apartments 60 sq. M. 219,240 120 sq. M. 518,760 250 sq. M. 1,474,000 MUNICH - Apartments 50 sq. M. 234,150 85 sq. M. 448,970 120 sq. M. 771,000 200 sq. M. 1,437,400

28 Dicembre 2010, 22:16

Infatti gli abitanti di via Colli Portuensi da tempo erano sul piede di guerra contro la costruzione di quello che loro stessi hanno definito un vero e proprio ecomostro. Due edifici per un totale di 120 appartamenti, disposti su 9 piani, in una zona con case che al massimo raggiungono i 5 piani. Le case, una volta completate, avranno soffitti alti 2 metri e 60 ed avranno un prezzo al metro quadro tra i 7000 e i 10.000 metri quadri. Fonte: Roma today giugno 2009

28 Dicembre 2010, 22:58

I mattonati dovrebbero vergognarsi di questo scempio spero solo che alla fine siano loro a pagare il conto

29 Dicembre 2010, 0:29

Come sempre di tutta l'erba un fascio, il potere dell'acquirente è quello di poter scegliere cosa comprare se poi non sono in grado e ci cascano acquistando a prezzi esorbitanti vuol dire che sono dei poveri ebeti.
Proprio Oggi sentivo su raidue che tra i migliori posti in cui investire nelle zona di montagna c'è asiago (secodna in assoluto) dove dicono le domande sono alle stelle ed i prezzi pure, hanno sparato dai 3800 ai 4400 a mq.
Favole per polli, io ho una villa indipendente di altre 300 mq commerciali che vendo a meno di 500 (meno di 1700 a mq) e sono 14 mesi che è li in vendita ed è stata ristruttirata nel 2009 e venduta completamente arredata...... le fiabe lasciatele ai bimbi non si vende nulla altro che 4400 ...ma mi facciano il piacere, passo ongi giorno per il centro e vedo sempre i soliti cartlli di case in vendita.
In pianura nel ricco Veneto si trovano appartamenti in buone condizioni venduti a 1100/1200 euro a mq se si vuole andare su appartamenti economici si arriva anche a 800/900 a mq, per capirci anche 3 camere a 80 mila euro
Volete far calare i prezzi nelle metropoli?allora lasciate le grandi città e cercate dove le case ci sono e a prezzi più che buoni.

29 Dicembre 2010, 8:26

"Volete far calare i prezzi nelle metropoli?allora lasciate le grandi città e cercate dove le case ci sono e a prezzi più che buoni." Nell'hinterland milanese, e quando parlo di interland parlo di un raggio di almeno 30 km da Milano, purtroppo difficilmente si scende sotto i 2000 euro/mq e il nuovo è quasi d'appertutto superiore ai 3k.

29 Dicembre 2010, 8:57

"...30 km da Milano, purtroppo difficilmente si scende sotto i 2000 euro/mq..." in molte realtà si è tranquillamente fra 1.500 e i 1.900..col treno in 30 minuti si è a Milano porta garibaldi..

29 Dicembre 2010, 9:18

"...l'investimento immobiliare e' fine a se stesso mette in circolo pochissimo capitale...." anche se sono in realtà molti di più, stante all'agenzia delle entrate i condomini sono una milionata circa. Questo porta a supporre almeno una trentina di milioni di unità abitative. Se facciamo 1.000 euro spese comproprietali pro unità, si arriva a un giro d'affari pari a 3 miliardi di euro.

29 Dicembre 2010, 12:31

Il paniere definisce l'inflazione che a sua volta è il parametro di riferimento per la rivautazione di stipendi e pensioni.

Se appartenete a una di queste due categorie non vi sentite un pò fregati?

per commentare devi effettuare il login con il tuo account