Commenti: 26

La casa: croce e delizia degli italiani. Le famiglie italiane sono sempre più proprietare della propria abitazione, infatti. Ma a che prezzo? le spese per l'abitazione divorano sempre più una parte consistente del reddito familiare

È quanto emerge dal rapporto sulla coesione sociale, messo a punto dall'istat, in collaborazione con l'inps e il ministero del lavoro. Stando ai numeri, dal 2009 su 2.442 euro di spesa media per la famiglia, il 28% viene destinato alla casa, mentre dimunuisce la percentuale di reddito dedicata alle spese alimentari, per l'abbigliamento e per il trasporto. Per non parlare del tempo libero e della cultura

 Capitoli di spesa200720082009
1.Spesa media mensile248024852442
2.Alimentari e bevande18,819,118,9
3.Tabacco0,90,90,8
4.Abbilgiamento e calzature6,365,8
5.Abitazione26,726,928
6.Combustibile e energia4,75,25,5
7.Arredamenti, elettrodomestici, servizi casa5,75,55,5
8.Servizi sanitari e salute43,83,6
9.Trasporti14,714,313,8
10.Comunicazioni222
11.Istruzione111
12.Tempo libero4,44,34,2
13.Arti beni e servizi10,710,911

(Valori percentuali, i totali non corrispondono alla somma delle singole voci per effetto degli arrotondamenti)

In ogni caso dal 2008 per il 39,4% delle famiglie è stato impossibile concedersi anche solo una settimana di vacanza, mentre cresceva il reddito assorbito dalle spese per la casa per oltre il 50%

Vedi i commenti (26) / Commento

26 Commenti:

29 Dicembre 2010, 12:52

Sarebbe interessante capire se per proprieta' si intende solo chi ha finito di pagare il mutuo ed è effettivamente proprietario o anche chi sta pagando il mutuo e in molti casi non è proprietario neanche delle piastrelle del bagno.
A questo riguardo un mio amico ha appena cambiato il mutuo, era inizialmente di 125k, dopo 5 anni è rimasto di 120k.

29 Dicembre 2010, 13:00

"...sarebbe interessante capire se per proprieta' si intende solo chi ha finito di pagare il mutuo ed è effettivamente proprietario.." benchè col vincolo ipotecario, al catasto, quale proprietario, dovrebbe risultare il mutuatario.

29 Dicembre 2010, 13:03

"Benchè col vincolo ipotecario, al catasto, quale proprietario, dovrebbe risultare il mutuatario." Allora i proprietario saranno meno della meta' altro che 82%.

29 Dicembre 2010, 13:05

"...allora i proprietario saranno meno della meta' altro che 82%..." ??????

29 Dicembre 2010, 13:08

Il mutuante è la banca, il mutuatario è il destinatario del prestito.

30 Dicembre 2010, 17:02

Quando si acquista casa la cosa piu' importante è il timing, fra un paio di anni si avranno dei veri affari tra le mani, i costi dell'affatti ti ritorneranno abbondantemente, adesso si puo' comprare ma solo cio' che viene proposto a prezzo molto vantaggioso.

per commentare devi effettuare il login con il tuo account