Noi di idealista monitoriamo ogni mese il numero di annunci che diminuiscono di prezzo, all'interno del nostro database. A febbraio 2011 abbiamo registrato il record assoluto: 3.185 annunci di case presentano in questo momento uno sconto. È il numero più alto che abbiamo mai registrato e la tendenza è in crescita
Lo sconto medio è stato invece del 7,50%, per un importo di 24.109 euro
La città con il numero più alto di sconti, in termini assoluti, è Milano, che aumenta notevolmente rispetto a gennaio (confronta). In termini percentuali invece i migliori affari si fanno a Perugia e Palermo, dove lo sconto medio è stato dell'9,83%%
Clicca sulla provincia per vedere quali annunci sono diminuiti di prezzo
| Città | Nº case con sconto | Sconto % medio | Sconto medio in euro | |
|---|---|---|---|---|
| 1. | Milano | 650 | -6,37 | -22.099,06 |
| 2. | Roma | 558 | -6,08 | -27.560,92 |
| 3. | Torino | 183 | -9,15 | -24.236,67 |
| 4. | Monza-brianza | 104 | -7,58 | -19.446,09 |
| 5. | Napoli | 88 | -8,98 | -32.818,09 |
| 6. | Firenze | 78 | -8,50 | -30.308,72 |
| 7. | Bologna | 69 | -6,44 | -18.005,67 |
| 8. | Venezia | 56 | -6,39 | -20.196,43 |
| 9. | Pavia | 51 | -7,01 | -15.784,31 |
| 10. | Brescia | 49 | -6,74 | -17.126,53 |
| 11. | Bergamo | 46 | -7,93 | -20.830,43 |
| 12. | Padova | 46 | -7,31 | -17.086,96 |
| 13. | Genova | 42 | -7,78 | -23.000,00 |
| 14. | Livorno | 39 | -6,77 | -16.666,67 |
| 15. | Modena | 38 | -6,19 | -12.900,00 |
| 16. | Treviso | 33 | -7,03 | -17.151,52 |
| 17. | Como | 32 | -8,52 | -18.125,00 |
| 18. | Reggio Emilia | 32 | -7,73 | -21.500,00 |
| 19. | Verona | 29 | -7,07 | -15.620,69 |
| 20. | Palermo | 28 | -9,83 | -20.106,82 |
| 21. | Latina | 27 | -9,66 | -31.481,48 |
| 22. | Parma | 26 | -8,88 | -27.500,00 |
| 23. | Perugia | 25 | -9,83 | -29.460,00 |
In un nostro studio, risalente allo scorso settembre, avevamo evidenziato il ristagno la domanda nel segmento da 0 fino a 100.000 euro. La crisi è partita dal "basso", ma colpisce trasversalmente tutti quegli immobili i cui prezzi sono troppo elevati rispetto ai valori della zona, o le cui caratteristiche sono sotto gli standard attesi dall'acquirente
Il trend generale degli ultimi mesi del 2010, confermato dal record di ribassi a febbraio 2011 attesta, che non solo la crisi non è ancora alle spalle, ma che i prezzi debbano ancora scendere per intercettare la timida ripresa della domanda
52 Commenti:
Si veda come se la sgodazza l'utente dei post 10 e 11...non aspettava altro. È la cartina di tornasole di questo forum.
PS. Mi scuso con l'utente del post 12. La mia era solo una provocazione mirata a sottolineare l'estrema vulnerabilità di questo forum. E come molte brave persone nulla possono nei confronti di pochi mentecatti. Così è nel portale immobiliare del sole 24 ore.
PS. Mi scuso con l'utente del post 12. La mia era solo una provocazione mirata a sottolineare l'estrema vulnerabilità di questo forum. E come molte brave persone nulla possono nei confronti di pochi mentecatti. Così è nel portale immobiliare del sole 24 ore. La tua psicologia da 4° Soldi tienitala, tu hai offeso come solo i peggiori mattonari sanno fare vergognati.
Con particolare riferimento alla sezione "annunci", a mio avviso idealista.it è il miglor sito immobilaire di Italia. Purtroppo il forum è un colabrodo di troll, un ricettacolo di svitati che della materia non gliene frega, ma che qui trovano fissa distruttiva dimora in ragione della mancanza di un moderatore. Sinceramente non capisco perchè il portale immobiliare del sole 24 ore non voglia porci rimedio, prendo solo atto che è così!
X tornare in tema : a meno che non si debba vendere x problemi di realizzo ora non conviene monetizzare perchè, vista la situazione internazionale che si prospetta, troppi soldi fermi in banca non sono al sicuro..............
X non parlare dei titoli.......
Meglio tenersi il mattone a meno che non si è commercianti sull'orlo del crac
Perchè in quel caso meglio svendere anche al -30%
Tanto all'acquirente poi casa gliela pignorano .....
Chiariamo una cosa:
Mattonaro di per sè non è una offesa, ma in questo forum il nome è sempre stato seguito da appellativi degni di querela....(pazzo, infame, ladro, evasore, vergognati,merda, devi morire ecc....) quindi ha assunto una Chiara valenza e cioè quella di essere comparata ad una offesa diretta.
Mi fà sorridere leggere certe arrampicate che tendono a far credere che questo termine viene usato solo verso chi fà richieste fuori mercato e la risposta 5 ne è emblema.
I questo forum chiunque provi a dire che il mercato non è destinato a cali vertiginosi ma cmq conferma una moderata contrattazione viene cmq calunniato e offeso pesantemente da un gruppo di facinorosi e incivili utenti che non hanno nessuna forma di rispetto per le altrui idee, poi ovviamente le risposte vengono messe sullo stesso piano e spesso di cade in una botta e risposta con affermazioni degne del peggior bar di borgata.
Se un persona si degna di porre una domanda del tipo : secondo voi a quanto dovrei vendere? dopo pochi minuti potrà trovare la gentile risposta classica di questo forum: "come tutti i mattonari devi abbassare la richiesta del 50% altriemtni il tuo immobile poi metter... nel .... ecc.. Ecc..) e tutti i venditori poi si sentiranno di conseguenza presi in causa.
Gli amministratori di un forum non possono fermarsi ad analizzare l' etimologia della parola ma devono anche capirne il significato attribuitogli dagli utenti frequentatori.
In altri forum basta molto poco per essere censurati o bannati. Questo forum è viceversa un sorta di far west virtuale ove è permesso di tutto...oltre ai soliti insulti si è persino arrivati a minacce...a dar della troia alle moglie di alcuni utenti...nonchè di molte altre cosette che sono negli archivi del sito a disposizione di chiunque ha voglia di verficare.
Domanda: perchè i gestori di questo sito non sono in grado di proteggere il loro stesso lavoro? dopotutto è lampante la disaffezione che migliaia di utenti stanno manifestando nei confronti del sito.
È nelle intenzioni degli amministatori proteggere la propria utenza? oppure si continuerà a permettere a 4 psicopatici di fare il bello o il cattivo tempo?
Sinceramente ho letto con stupore gli insulti ma mi ha colpito l'utente che diceva che secondo lui le case a Milano dovrebbero essere 1800 euro mq in periferia e 4k mq in centro.
E' pura utopia pensare che in porta romana o porta Venezia si possa mai vendere a 4k mq., solo il doppio della periferia che sappiamo a Milano e' piuttosto critica in parecchie zone.
2300mq in semicentrale??? DOVE IN VIA WASHINGTON O PIAZZA Piemonte???
Per chi conosce Milano sa che questo non Sara' mai possibile.
A che prezzi vorreste comprare voi che incitate alla svendita? puoi dare un'indicazione? Ai prezzi pre-euro aumentati dell'inflazione cumulata! il che significa, per Roma e Milano, fatto 100 il prezzo pre-euro, di comprare a 100 + inflazione cumulata cioè 130. Invece il prezzo richiesto nelle suddette città è oggi 200. Quel 70 di spread non ha alcuna giustificazione e si chiama bolla immobiliare... che piano piano si sta sgonfiando. Il processo di "sgonfiamento durerà ancora parecchi anni salvo eventuali pesanti tasse patrimoniali (di cui si parla sempre più spesso per sanare il DP) che creerebbero un panic selling tremendo che farebbe sprofondare in poco tempo i prezzi ben sotto il livello pre-euro.
A che prezzi vorreste comprare voi che incitate alla svendita? puoi dare un'indicazione? Ai prezzi pre-euro aumentati dell'inflazione cumulata! il che significa, per Roma e Milano, fatto 100 il prezzo pre-euro, di comprare a 100 + inflazione cumulata cioè 130. Invece il prezzo richiesto nelle suddette città è oggi 200. Quel 70 di spread non ha alcuna giustificazione e si chiama bolla immobiliare... che piano piano si sta sgonfiando. Il processo di "sgonfiamento durerà ancora parecchi anni salvo eventuali pesanti tasse patrimoniali (di cui si parla sempre più spesso per sanare il DP) che creerebbero un panic selling tremendo che farebbe sprofondare in poco tempo i prezzi ben sotto il livello pre-euro.
Chi non condivide il contenuto del mio post precedente, dovrebbe spiegare perché una casa che 10 anni fa costava 100 oggi deve costare 200, se l'inflazione cumulata del periodo è stata solo del 30%.
Il costo della casa è fatto da componenti prevalentemente legati all'inflazione: materiale edili, costo del lavoro, etc.
E allora quel 70 in più come lo giustificate?...con la legge della domanda-offerta?!
Ah... la stessa legge che portò in passato il costo di un bulbo di tulipano ai corrispondenti 40.000 euro di oggi.
- O la stessa legge che portò le azioni tiscali (con bilanci passivi e con 100 lire di valore nominale) a costare 1.200 euro in borsa?!
Ma poi come finì?
per commentare devi effettuare il login con il tuo account