In quali posti del mondo la bolla immobiliare ha fatto più danni? vi presentiamo la classifica dei 10 paesi che più hanno sofferto gli effetti di un crollo dei prezzi, stando ai dati della società di consulenze immobiliari knight frank
Tra questi paesi, secondo knight frank, l'ucraina sarà il primo paese a riprendersi. Male invece andranno ancora croazia, grecia, stati uniti, portogallo e spagna, paesi in cui la discesa dei prezzi continuerà
Lituania e irlanda sono invece le incognite
Case prefabbricate chiavi in mano, già pronte da vivere
Una casa prefabbricata è un’abitazione costruita con moduli o componenti prefabbricati, realizzati in fabbrica e poi assemblati direttamente sul terreno. Le case prefabbricate chiavi in mano sono un ulteriore plus, perché vengono consegnate completamente pronte all’uso, senza che il proprietario debba occuparsi di lavori aggiuntivi. Questo approccio permette di affidarsi a professionisti che seguono ogni fase del progetto, dalla progettazione personalizzata fino alla consegna delle chiavi,
Legge di bilancio 2026, UIL: " Risorse insufficienti per fisco, sanità e previdenza"
Nel corso dell'audizione in Senato sulla Legge di Bilancio, il segretario confederale della UIL, Santo Biondo, ha espresso soddisfazione per il riconoscimiento in manovra del valore economico, sociale e politico della contrattazione collettiva. Allo stesso tempo però ha criticado le misure che riguardano fisco, previdenza e sanità, considerandole insufficienti.
La casa prefabbricata che sta rivoluzionando il mercato
Con l'aumento dei prezzi delle case, le case prefabbricate stanno emergendo come un'alternativa economica e pronta all'uso. Pineca ha lanciato un modello con due camere da letto, un soggiorno e una terrazza, consegnato completamente assemblato e al costo di 36.806 euro, offrendo una soluzione rapida, sostenibile e conveniente per chi desidera acquistare una casa senza indebitarsi.
Come vendere casa a Udine velocemente e al miglior prezzo
Quello di Udine è un mercato immobiliare che può regalare molte soddisfazioni, soprattutto se si vuole vendere la propria casa. Per avere successo e ottenere il prezzo che si desidera, però, è necessario conoscere alcune specificità locali, come ad esempio i dati per singolo quartiere, e preparare l’abitazione al meglio, in modo da far colpo a prima vista sui potenziali acquirenti. Ecco, quindi, tutti i consigli per vendere casa a Udine velocemente e al miglior prezzo.
Affitti in frenata a ottobre (-1,3%), ma in aumento del 4,1% in un anno. Scopri i canoni nella tua città
Dopo mesi di rincari, il mercato degli affitti tira il fiato: a ottobre i canoni segnano una nuova battuta d’arresto (-1,3%), proseguendo la tendenza al rallentamento avviata in estate. Lo rileva idealista, portale immobiliare N.1 in Italia, secondo cui l’affitto medio si attesta a 14,6 euro/m², pur restando in crescita del 4,1% rispetto a un anno fa
Regolamento condominiale del costruttore, quali sono le clausole illecite
Il regolamento condominiale redatto dal costruttore è finito sotto la lente d’ingrandimento dei notai. Con lo Studio 37-2025C, il Consiglio Nazionale del Notariato ha analizzato le numerose clausole contenute nei regolamenti contrattuali predisposti dal costruttore dell’edificio in contrasto con le disposizioni inderogabili di legge e ha trattato le complesse problematiche relative alla vincolatività e all’opponibilità di tali regolamenti alla luce della più recente giurisprudenza dell
Come progettare il soppalco perfetto per la propria casa
Per aumentare la superficie abitabile e il valore di un appartamento potrebbe essere una buona idea progettare un soppalco. Questa soluzione permette di ampliare un’unità immobiliare, senza aumentare, allo stesso tempo, il suo volume. La progettazione di un soppalco, però, deve essere effettuata in modo sicuro e, soprattutto, conforme. Prima di iniziare qualsiasi tipo di lavoro, infatti, è necessario valutare gli aspetti tecnici e strutturali. Senza dimenticarsi di quelli normativi
46 Commenti:
Ecco un'altra grande forum bufala...fantasticare di favolosi sconti in sede di chiusura. Di cui non c'è (naturalmente) alcun alcuna possibilità di riscontro... sconti ce ne sono eccome, per il semplice fatto che chi vende un appartamento che non è "extra lusso" ha come potenziale acquirente o un impiegato o un normale libero professionista. Certo, gli sconti non sono del 50% ma rispetto al 2007 tra diminuzione del prezzo di partenza e prezzo finale in molti casi la riduzione è del 20% ovviamente questo vale per chi vuole vendere. Per rispondere a chi pensa che il mercato immobiliare non sia in crisi posso portare l' esempio più eclatante che mi sia capitato di un appartamento (da me visto nel 2008) in vendita dall'inizio del 2005 prezzo iniziale 840.000 euro prezzo chiesto a me nel 2008: 730.000 euro prezzo chiesto oggi (2011) cioè la bellezza di 6 anni dopo 600.000 euro (faccio notare che l'appartamento è ad oggi invenduto). 240.000 euro in 6 anni e gli interessi di un capitale immobilizzato per 6 anni (se calcoliamo il valore dell'appartamento 6 anni fa 500.000 euro, al 4% il rendimento netto annuale, questo signore ha perso la bellezza di 132.000 euro cumulati). Sicuramente questo signore non ha avuto fretta di vendere.... un'assenza di fretta che gli è costata un bel pò considerando che ora ha una casa che casca a pezzi e allo stesso prezzo a Roma vendono ben altro rispetto al suo tugurio
Mmmm
I progetti di vita che si celano in una vendita sono noti solo al proprietario. Pertanto solo a questi è noto se sia conveniente (o non conveniente) non avere alcuna fretta. In questo forum, tuttavia, tutti molti sanno fare benissimo i conti nelle altrui tasche ed esistenze. I quali, guarda il caso, vanno sempre nella direzione di notevoli sconti.
Rimane inoltre da capire perchè si è voluto offrire 730mila € per un tugurio. Così come non è ben chiaro perchè un appartamento condominiale invenduto debba necessariamente cascare a pezzi.
Il proprietario è un ottuso auto-lesionista? beh...fatevene una ragione! Anche perchè "a Roma, allo stesso prezzo, vendono ben altro rispetto al suo tugurio".
No, ha capito male 730.000 euro era la richiesta e non l'offerta. L'appartamento cascava a suo tempo a pezzi non perché l'abbia deciso io ma perché l'unica, e dico l'unica cosa accettabile era uno dei due bagni nel quale aveva fatto mettere la vasca idromassaggio. Per il resto la casa dentro si trovava nel suo stato originale (fine anni '60) molto maltenuta e per niente curata, infissi in alluminio anni '70 e fuori mattonato da rifare (con piante tra una mattonella e l'altra, muffa sul cemento ringhiere arrugginite. Del garage, poi, non ne parliamo proprio. Caro signore, io non lo so se il proprietario è un ottuso autolesionista però sono certo del fatto che: 1) quella casa è in vendita da 6 anni 2) in 6 anni è calata di 240.000 euro 3) se qualcuno avesse investito bene 840.000 euro 6 anni fa acquistando qualsiasi titolo obbligazionario sicuro al 4% netto ora avrebbe 222.000 euro in più. totale: 1.062.000 euro. 4) come conseguenza di quanto scritto sopra, ammetto con molta franchezza che sono ben contento di farmene una ragione (anche perché con gli interessi di un capitale del genere, posso molto tranquillamente vivere in affitto al centro di Roma, senza preoccuparmi delle spese straordinarie e con la libertà di spostarmi quando e come voglio e sempre con i soldi in tasca) al contrario di chi pensava di straguadagnare col suo tugurio, oggi ulteriormente malmesso (i lavori di ristrutturazione costano, lo sa? e non mi è mai capitato venditore che non li utilizzasse come giustificazione al prezzo richiesto), e che attualmente, dopo la bellezza di 6 anni, continua ad avere sul groppone nonostante abbia abbassato del 29% il prezzo. Trovo infine molta ipocrisia nel mascherare un tentativo di vendita fallito miseramente con un ben più nobile progetto di vita. Tutti sanno che per vivere bene ci vogliono un bel pò di soldi. Io lo dico e lo ammetto chiaramente, al contrario di chi, in modo a dir poco puerile, mette in gioco sentimenti e sogni, degni della pubblicità del mulino bianco, per vendere quattro mattoni e riempirsi le tasche.
...mi sento chiamamato in causa...a Roma non si vende un appartamento da tempo,conosco personalmente agenzie immobiliari sull orlo della chiusura,resistono solo le case di qualità per le quali una certa richiesta c'è sempre,l'esempio del post 19 non è inusuale,anzi di ribassi clamorosi ce ne sono molti,è sufficente prendere un annuncio e seguirlo per un po',purtroppo i proprietari sparano alto,le agenzie per prendere l'incarico sparano sempre più alto..il risultato???...l'appartamento non si vende,questa è la cruda realtà
Ma come si può credere che a Roma "non si vende un appartamento da tempo"? si dice Roma, non una frazione di caronno pertusella...
Beh..proprio non si percepisce l'aversene fatta una ragione. Un utente è incappato in un proprietario che non ha l'idee ben chiare su ciò che è il mercato locale..succede, succede anche coi venditori! questi ha perso tempi e soldi...affari suoi! non venderà mai?...anche in questo caso sono affaracci suoi. Tanto si sa che a Roma, al quel prezzo, si trova ben altro.
Nella quasi totalità dei casi, in una compravendita si celano sempre progetti di vita. E questo vale tanto per una villa a portofino, quanto per catappecchia in uno slum di munbai. Il mulino può esserre bianco d'avorio, o nero di fuliggine...ma il progetto di vita rimane.
Beh..proprio non si percepisce l'aversene fatta una ragione mi sembra evidente che lei continua a confondere erroneamente un caso che ho riportato a puro scopo esemplificativo per descrivere come i comportamenti di alcuni venditori influenzano il mercato, con uno dei motivi, o il motivo, di risentimento, verso il proprietario di quell'appartamento che non vedevo l'ora di comprare (cosa assolutamente fuori della realtà perché oltre a non interessarmi, non avrei pagato quell'appartamento neanche la settima parte di ciò che chiedeva). Ci tengo poi a precisare che sono molto contento che le cose vadano così perché al momento non ho assolutamente la necessità di acquistare un appartamento e avrò sicuramente una motivazione in più per accumulare e reinvestire denaro (e godermi anche gli interessi). Per quanto riguarda i progetti: è giusto che ognuno li abbia, ma continuare a sognare ad occhi aperti mentre la realtà delle cose va in una direzione totalmente opposta a quella che consentirebbe di realizzarli, porta a prendere delle vere e proprie "tranvate" al momento in cui bisogna agire per concretizzarli questi progetti
Così parlò zarathustra!
Non sapevo che zarathustra parlasse anche di mercato immobiliare!
per commentare devi effettuare il login con il tuo account