In quali posti del mondo la bolla immobiliare ha fatto più danni? vi presentiamo la classifica dei 10 paesi che più hanno sofferto gli effetti di un crollo dei prezzi, stando ai dati della società di consulenze immobiliari knight frank
Tra questi paesi, secondo knight frank, l'ucraina sarà il primo paese a riprendersi. Male invece andranno ancora croazia, grecia, stati uniti, portogallo e spagna, paesi in cui la discesa dei prezzi continuerà
Lituania e irlanda sono invece le incognite
Olimpiadi Milano-Cortina 2026: a Milano i canoni di affitto breve raddoppiano
Milano si prepara ad accogliere le Olimpiadi Invernali Milano-Cortina 2026 e il mercato immobiliare del capoluogo lombardo già registra una vera e propria corsa all’oro. Secondo l’ultima analisi di Abitare Co., società specializzata nell’intermediazione immobiliare, gli affitti brevi stanno letteralmente esplodendo: per un appartamento destinato a un massimo di quattro persone, il costo medio settimanale nelle zone centrali e olimpiche della città aumenta del +102% rispetto a una normal
Mercato immobiliare, finita l'era delle metropoli? Bari in crescita, Milano arretra
Negli ultimi sei anni il mercato immobiliare italiano ha registrato un’evoluzione significativa, ma a sorpresa le due principali metropoli del Paese, Roma e Milano, restano fuori dalla top ten delle città con la maggiore crescita delle compravendite. A primeggiare, invece, è Bari, che conquista il primo posto con un distacco netto sulle altre città.
Case prefabbricate chiavi in mano, già pronte da vivere
Una casa prefabbricata è un’abitazione costruita con moduli o componenti prefabbricati, realizzati in fabbrica e poi assemblati direttamente sul terreno. Le case prefabbricate chiavi in mano sono un ulteriore plus, perché vengono consegnate completamente pronte all’uso, senza che il proprietario debba occuparsi di lavori aggiuntivi. Questo approccio permette di affidarsi a professionisti che seguono ogni fase del progetto, dalla progettazione personalizzata fino alla consegna delle chiavi,
Legge di bilancio 2026, UIL: " Risorse insufficienti per fisco, sanità e previdenza"
Nel corso dell'audizione in Senato sulla Legge di Bilancio, il segretario confederale della UIL, Santo Biondo, ha espresso soddisfazione per il riconoscimiento in manovra del valore economico, sociale e politico della contrattazione collettiva. Allo stesso tempo però ha criticado le misure che riguardano fisco, previdenza e sanità, considerandole insufficienti.
La casa prefabbricata che sta rivoluzionando il mercato
Con l'aumento dei prezzi delle case, le case prefabbricate stanno emergendo come un'alternativa economica e pronta all'uso. Pineca ha lanciato un modello con due camere da letto, un soggiorno e una terrazza, consegnato completamente assemblato e al costo di 36.806 euro, offrendo una soluzione rapida, sostenibile e conveniente per chi desidera acquistare una casa senza indebitarsi.
Come vendere casa a Udine velocemente e al miglior prezzo
Quello di Udine è un mercato immobiliare che può regalare molte soddisfazioni, soprattutto se si vuole vendere la propria casa. Per avere successo e ottenere il prezzo che si desidera, però, è necessario conoscere alcune specificità locali, come ad esempio i dati per singolo quartiere, e preparare l’abitazione al meglio, in modo da far colpo a prima vista sui potenziali acquirenti. Ecco, quindi, tutti i consigli per vendere casa a Udine velocemente e al miglior prezzo.
Affitti in frenata a ottobre (-1,3%), ma in aumento del 4,1% in un anno. Scopri i canoni nella tua città
Dopo mesi di rincari, il mercato degli affitti tira il fiato: a ottobre i canoni segnano una nuova battuta d’arresto (-1,3%), proseguendo la tendenza al rallentamento avviata in estate. Lo rileva idealista, portale immobiliare N.1 in Italia, secondo cui l’affitto medio si attesta a 14,6 euro/m², pur restando in crescita del 4,1% rispetto a un anno fa
46 Commenti:
È largamente risaputo che sussistono compravenditori che con la realtà di mercato hanno poca aderenza. Si ringrazia per questa ulteriore testimonianza. E per le altre perle di saggezza dispensateci. Dopo tanto buio, finalmente un pò di luce..
È largamente risaputo che sussistono compravenditori che con la realtà di mercato hanno poca aderenza. Si ringrazia per questa ulteriore testimonianza. E per le altre perle di saggezza dispensateci. Dopo tanto buio, finalmente un pò di luce..
Si ma fare questi ragionamenti a carte scoperte sono capaci un po tutti a farli.
Nel 2005 i prezzi salivano che era un piacere e pensare di lasciare il proprio capitale investito e vivere con gli interessi pagandosi un affitto esoso piuttosto che acquistare un immobile che si rivalutava ogni anno era una follia pura... che poi il tempo le abbia dato ragione non vuol dire che non fosse un azzardo, riportarlo ora come fosse una cosa ovvia non è corretto..
Il fatto che lei goda ad accumulare soldi e godersi gli interessi è una questione squisitamente personale, l'accumulo può donare piacere in alcune persone ma il compito dei soldi è quello di acquistare beni e servizi, molte persone possono essere più gratificate nel possedere una bella e confortevole casa o un'auto lussuosa e abiti firmati (beni che magari perdono anche velocemente il oro valore..) piuttosto che avere un capitale inutilizzato che fornisce un reddito e questo fortunatamente vale per la stragrande maggioranza delle persone, ora lei mi dirà che può permettersi le stesse cose affittandole ma essere proprietari mi perdoni è altra cosa.
Il benessere di un paese è dato dalla circolazione del denaro, più veloce circola il denaro più l'economia del paese ci guadagna (quella tangibile che entra nelle tasche dei lavoratori) se tutti noi lasciassimo i nostri capitali investiti genereremo un'economia malata destinata al veloce fallimento con conseguente perdita del capitale stesso, quindi ben venga che alcuni possano vivere e godere di questa forma di investimenti ma è sbagliato proporli come stile di vita che tutti dovrebbero seguire ...perchè questo vuol dire sperare nella rovina totale di un paese.
No signore mio. Non è ragionare col senno di poi ma ragionare e basta. Vede, il periodo che cercavo casa, dal 2005 al 2008, vedevo i prezzi salire follemente ma mi sono fatto una domanda. Possibile che anche appartenendo ad una famiglia benestante in cui entravano 4 stipendi (e che stipendi!) con casa di proprietà, avendo sempre risparmiato su tutto e investito soldi (questo per 40 anni!!!) ora non sono in grado di comprarmi casa? possibile che io sono diventato un morto di fame perché l'appartamento che sognavo di comprare a 600 milioni di lire prima dell'entrata dell'euro ora costa 800.000 euro ossia un 1.000.000.000 di lire in più (glie lo ho scritto con i zeri perché così rende bene l'idea)? la risposta è una parola: speculazione, bella e buona. Quindi ora, secondo lei cosa avrei dovuto fare? spendere tutti i miei risparmi di 11 anni di lavoro e quelli che i miei hanno accumulato in 37 anni di lavoro per cosa? per comprare dei mattoni, regalando soldi ad uno che magari quell'appartamento l'ha pagato un terzo di quanto chiede? assolutamente no, signore mio! lo so molto bene che l'economia gira se la gente spende... ma spendere è diverso che regalare fiumi di soldi ai proprietari di appartamenti perché quel sano principio che lei ha menzionato non è applicabile al mercato immobiliare (mercato che dà lavoro a pochissime persone se rapportato ai soldi che fa girare. Soldi che finiscono nelle tasche dei soliti noti). Poiché quindi in Italia non esiste un'etica, una morale, un senso di responsabilità civile, io faccio, e lo dico apertamente, solo ed esclusivamente quello che mi torna conveniente, senza permettere che qualcuno mi dia lezioni di alcuna natura e che magari fino ad ora si è riempito le tasche di soldi ed ora non può più farlo, o magari sperava di farlo ma è arrivato troppo tardi. Poi non si preoccupi il mio capitale lo uso eccome perché, anche permettendomi settimane bianche e vacanze alle seychelles o ai caraibi (i soldi preferisco farli girare così), a fine anno le assicuro che me ne avanza un bel pò. un'ultima precisazione: provi ad andare a dire ad un neolaureato che lavora con contratto a progetto, di spendere tutti i suoi pochi risparmi, sempre che ne abbia, per comprare beni o servizi, applichi la risposta alla stragrande maggioranza dei giovani e si renderà conto che c'è ben altro di cui preoccuparsi... altroché il sottoscritto che si rifiuta di soddisfare i sogni di ricchezza di qualche illuso proprietario
Con uno dei motivi, o il motivo, di risentimento, verso il proprietario di quell'appartamento che non vedevo l'ora di comprare - ando vai? - ar cine. - A vedè cosa? - quo vadis. - Che vor dì? - ando vai. - Ar cine. - A vedè cosa? - quo vadis. - Che vor dì? - ando vai. - Ar cine. Etc..etc...
- Ando vai? - ar cine. Ecco bravo, vai al cinema va, che è meglio
" Il sottoscritto che si rifiuta di soddisfare i sogni di ricchezza di qualche illuso proprietario..."
Sig. 31mila..sig. 31mila, è in qualche misura consapevole della sua psicosi?
Sig. 31mila..sig. 31mila, è in qualche misura consapevole della sua psicosi?/em> eccolo qua che salta fuori, non appena qualcuno si permette di scrivere qualcosa a lui non congeniale, una sorta di re mida del mattone che non accetta di vedere capovolte le sue capacità... ma questo 31mila ti ossessiona proprio eh? è proprio vero: i mattoni logorano chi non riesce a venderli
"..Senza permettere che qualcuno mi dia lezioni di alcuna natura.." però qualche lezione di grammatica non ci starebbe male...i contenuti poi sono banali, retorici, rozzi...ammesso e non concesso, anche sbrodolarsi di presunti redditi non è certo il massimo del bon ton...
Però qualche lezione di grammatica non ci starebbe male...i contenuti poi sono banali, retorici, rozzi...ammesso e non concesso, anche sbrodolarsi di presunti redditi non è certo il massimo del bon ton... ebbene si, l'assenza totale di argomenti, il nulla, il vuoto assoluto nonché l'invidia nei confronti di chi sa campare ragionando con la testa propria sfociano anche in questo!
per commentare devi effettuare il login con il tuo account