Dopo la certificazione energetica già entrata in vigore (leggi notizia), è la volta della certificazione acustica, che diventerà obbligatoria dal prossimo anno. Ma l'isolamento acustico non è così facile da ottenere nè da classificare
La direttiva dell'unione europea prevede una classificazione basata sui decibel che ogni locale è in grado di assorbire, che verrà misurata attraverso dei test, al termine dei quali si potrà arricchire la qualità degli edifici con un altro parametro
A differenza di quella energetica, però, quella acustica si riferisca al singolo appartamento e non all'intero edificio. Le classi acustiche saranno quattro, dalla più silenziosa alla più rumorosa
I parametri valutati saranno: l'isolamento della facciata, l'isolamento rispetto ai vicini e il livello sonoro degli impianti
Guarda le case di idealista.it che già hanno la classificazione acustica
58 Commenti:
Accade troppo spesso e più di una volta in questa pagina, e chi ne è l'autore è un analfabeta certificato (da me, sì, da me): po' si scrive senza accento!
Detto questo finalmente con la certificazione (sia energetica che acustica) si potrà sapere di un appartamento alcune caratteristiche fondamentali in anticipo, cioè prima di comprare, e questo aiuterà a giustificare - o finalmente a devastare - le esose richieste di chi vende, che di solito per prassi parte da prezzi esorbitanti, salvo scendere solo se non può farne a meno ovvero perché non vende da un po' oppure se vengono acutamente smascherati i difetti dell'immobile
Accade troppo spesso e più di una volta in questa pagina, e chi ne è l'autore è un analfabeta certificato (da me, sì, da me): po' si scrive senza accento! dal sito dell'accademia della crusca: po’ con l’apostrofo, l’unica forma, sia chiaro, codificata e ammessa dall’ortografia attuale e indicata dalle grammatiche. Lo si apostrofa per distinguerlo dal fiume po. Cosi come si apostrofa dà (dal verbo dare) per non confonderlo con la nota musicale. Mentre come complemento da moto a luogo il problema non si pone.
Cosi come si apostrofa dà (dal verbo dare) per non confonderlo con la nota musicale. Mentre come complemento da moto a luogo il problema non si pone. Errata corrige:cosi come si apostrofa dà (dal verbo dare) per non confonderlo col complemento da moto a luogo.
O finalmente a devastare - le esose richieste di chi vende ma cosa vuoi devastare? quelli che come te si sbrodolano su un forum, alla fin della fiera si comprerebbero della sabbia nel sahara.
E chi ne è l'autore è un analfabeta certificato (da me, sì, da me) ♀ allorà signorà laurà capità là lezioncinà? oppurè sì devè continuarè ancorà per un po, ma anche per un tevere, un tamigi, un nilo...
O finalmente a devastare - le esose richieste di chi vende chi non ha soldi nella borsa, abbia miele nella bocca. Miele non fiele, perchè chi di fiele ferisce..di accademia della crusca perisce!
O finalmente a devastare - le esose richieste di chi vende chi non ha soldi nella borsa, abbia miele nella bocca. Miele non fiele, perchè chi di fiele ferisce..di accademia della crusca perisce!
O finalmente a devastare - le esose richieste di chi vende
(¯`'•.¸*♥♥*¸.•'´¯)
Non è altro chè,un nuovo balzello,come altri chè servirà solo a fare aumentare i costi di una casa,è di seguitò i costi di affitto.
A quando le certificazioni per inquilini,ècompratori?
A quando le certificazioni per inquilini,ècompratori? sembra una provocazione ma non lo è..visto che esiste un registro dei protesti, perchè non istituirne uno per gli inquili insolventi cronici?
A quando le certificazioni per inquilini,ècompratori? sembra una provocazione ma non lo è..visto che esiste un registro dei protesti, perchè non istituirne uno per gli inquili insolventi cronici?
per commentare devi effettuare il login con il tuo account