Commenti: 161

Il mercato langue ma i prezzi non calano, tutt’al più rimangono stabili. I dati di idealista.it dicono che, nonostante la crisi, i prezzi nelle principali città sono stabili o in rialzo nel II trimestre. È boom delle quotazioni nei centri storici, mentre soffrono i quartieri deve insistono gli immobili di fascia bassa

Torino cresce ancora (5,3%; 2.360 euro/m²), Roma in lieve progresso (0,6%; 4.517 euro/m²), mentre a Milano le case costano 3.980 euro/m², come tre mesi fa. A partire da questo trimestre introduciamo anche uno studio su Napoli (clicca qui per il rapporto completo su Napoli)

I dati di idealista.it, il primo marketplace immobiliare italiano,  sui prezzi delle case di seconda mano dicono che i proprietari sono restii a far sconti così, nonostante la crisi, i prezzi non sono arretrati minimamente nel confronto anno su anno

Roma (clicca qui per il rapporto completo su Roma)

Ribassi in 8 dei 19 quartieri monitorarti (il trimestre scorso erano 12). Costano meno di tre mesi fa le case in appio latino (-2,6%; 4.926 euro/m²), prenestino (-2.5%; 3.712 euro/m²), cassia-flaminia (-2,5%; 3.640 euro/m²) e nomentano-san Lorenzo (-2,3%; 5.683 euro/m²) che scontano le contrazioni maggiori

Contenuti o trascurabili i ribassi degli altri quartieri che scendono in questo trimestre, le maggiori rivalutazioni interessano aurelio (2,1%; 4.220 euro/m²), prati (2,3%; 6.538 euro/m²) e il centro storico (2,4%; 7.681 euro/m²), che ribadisce la sua fama di quartiere più caro della città. Dall’altro estremo, Roma est-autostrade (-0,1%; 2.772) è il più economico

Indice dei prezzi delle case: si compra meno, ma i prezzi tengono (2q 2011)


Provincia di Roma

I comuni della provincia si rivelano i più sensibili al calo dei prezzi, giù 9 dei 12 monitorati. Fra questi, cerveteri (-4,1%; 2.460 euro/m²) segna la performance peggiore. Albano laziale (4,1%; 2.802 /m2), la migliore

Milano (clicca qui per il rapporto completo su Milano)

A Milano il prezzo medio del mattone rimane sotto la soglia dei 4 mila euro al metro quadro
In un mercato di quotazioni stabili, a soffrire di più sono le aree periferiche: famagosta-barona (-3,2%; 3.097 euro/m²), baggio (-2,9%; 2.628 euro/m²), certosa (-2,1%; 2.819 euro/m²) e comasina-bicocca (-1,8%; 2.804) le più colpite dalla crisi
Male anche alcuni quartieri residenziali come san siro (-2,7%; 4.783 euro/m²) e garibaldi-porta Venezia (-1,3%; 5.394 euro/m²) mentre un balzo trimestrale del 5,3% manda in orbita i prezzi delle case del centro storico, ora a 8.435 euro/m²

Indice dei prezzi delle case: si compra meno, ma i prezzi tengono (2q 2011)

Provincia di Milano

Migliora la situazione nell’hinterland: passano da 5 a 10 i comuni in terreno positivo.
Segrate (2,5%; 3.295 euro/m²) segna la performance migliore su base trimestrale.
Di sesto san Giovanni (-3,8%; 2.412 euro/m²) il maggior calo

Torino (clicca qui per il rapporto completo su torino)

Nel corso del secondo trimestre dell’anno torino ha accelerato il trend rialzista già evidenziato a gennaio-marzo ritornando sui valori immobiliari dello stesso periodo dell’anno scorso
Tutti i quartieri della città registrano un incremento dei valori immobiliari a eccezione di aurora-rebaudengo, il più economico con i suoi 1.672 euro/m² e un calo trimestrale dell’1,6%

Il più caro da oggi è centro-crocetta (4,6; 3.378 euro/m²), che scalza dal gradino più alto del podio le aree collinari di vanchiglia-borgo po (1,5%; 3.302 euro/m²)

San Paolo e san donato (17,7%; 2.302 euro/m²)* sono i quartieri dove i prezzi sono cresciuti di più durante la primavera. Alle loro spalle crescono a buon ritmo santa rita-lingotto-mirafiori (4,3%; 2.216 euro/m²) e borgo vittoria-vallette (2,7%; 1.845 euro/m²)

Indice dei prezzi delle case: si compra meno, ma i prezzi tengono (2q 2011)

Previsioni

Secondo Vincenzo de Tommaso, responsabile ufficio studi di idealista.it: “se l’accesso al credito resta problematico, la discesa dei prezzi è l’unico fattore sul quale si potrà intervenire nei prossimi mesi per ridare vitalità al mercato.  Peraltro il rialzo dei tassi operato di recente dalla bce allontana la ripresa economica, con tutto quello che ne consegue, ma potrebbe avvicinare la una discesa più decisa delle quotazioni immobiliari. Se ciò non avverrà il mercato rischia la paralisi”



 

Vedi i commenti (161) / Commento

161 Commenti:

2 Ottobre 2011, 17:24

In reply to by rossa (not verified)

Le valutazioni sono fatte considerando il venduto del periodo precedente ma è pur sempre e soltanto una previsione del prezzo più probabile, non è una sentenza!

Se dopo cambiano le condizioni, nello specifico peggiorano, non basta dire che la valutazione era più alta, al mercato non gliene importa nulla...

Il prezzo reale lo fa sempre e soltanto l'andamento di mercato e il prezzo giusto si avrà quando il venditore accetterà l'offerta.

Possiamo fare tutte le stime che vogliamo, applicare tutti i metodi esistenti, compresi gli standard internazionali di valutazione che stanno prendendo piede in questi anni ma se dopo la valutazione, arriva la crisi come nel 2008, va tutto a farsi benedire e si ricomincia da capo.

11 Luglio 2011, 19:16

Sarà io vendo due immobili di mia proprietà in zone turistiche a -20% dei valori omi ...neache di mercato e senza commissioni ovviamente, eppure non arrivano richieste da mesi e mesi....forse si vende solo il nuovo a prezzi altissimi, io rispetto al nuovo vendo qui affianco a -2,0k a mq quindi non si può nanche dire che sia colpa dello stato visto che lascio quasi due volte il prezzo di costruzione ....eppure è ancora in ottime condizioni, comincio a pensare che le persone siano ancora incapaci di acquistare casa con razionalità.

11 Luglio 2011, 19:29

Ho venduto su Roma a maggio dopo 4 mesi di annunci
E senza bisogno dell'agenzia
Richiesta 680.000
Venduto 630.000
Zona villa bonelli

11 Luglio 2011, 21:10

In reply to by piero (not verified)

Quindi ?

11 Luglio 2011, 21:37

In reply to by piero (not verified)

Vuoi un applauso o cos'altro???

11 Luglio 2011, 19:56

Io non sono un esperto ma credo proprio che deve ancora nascere chi ne capisce un po' sia di immobili sia di borsa. Non credo assolutamente che ci sia una bolla speculativa che si deve sgonfiare e non credo assolutamente che i prezzi avranno un boom nel breve periodo.
Vorrei solo ricordare, a che mi legge, che negli anni 1950 era in auge una canzone famosa : "se potessi avere 1.000 lire al mese". Se andiamo ad aggiornare le lire in euro la canzone potrebbe avere questo titolo : "se potessi avere o,50 euro AL mese"...
Gli immobili, mi dice il nonno e anche il mio bisnonno, non li ha mai regalati nessuno e sono sempre stati un ottimo investimento nel tempo.
Penso che abbiano proprio ragione.
Avevo da parte 25.000 euro e qualche mese fa dovevo scegliere o l'auto nuova, lancia delta turbo, 23.000 euro scontata o il box per la mia auto, 22.000 euro tra acquisto e notaio.
Ho detto a mia moglie, compriamo il box, è meglio, diamo retta ai nonni.
Dopo 6 mesi il box vale quasi 1.000 euro in più e la lancia delta, quotazione 4 ruote, ha perso già 3.000 euro.
Meditate gente, meditate.
Saluti.

12 Luglio 2011, 14:04

In reply to by michele (not verified)

Si hai ragione l'investimento su un immobile è sempre conveniente rispetto all'acuisto di una macchina... ma se il box ke ti interessava costava il doppio avresti fatto lo stesso ragionamento?

12 Luglio 2011, 15:26

In reply to by michele (not verified)

Sono ormai verso i quarant'anni e mio padre mi diceva le stesse cose, però, allora, ho voluto fare di testa mia, era il 2001. Ho acquistato di seconda mano una Lancia Delta integrale 16v evoluzione, trovata con grande tenacia. Avevo fissato una disponibilità di circa 15000€, miei primi risparmi di lavoro, l'ho pagata 12500€. Ho fatto fare un vero lifting generale con altri 2000€. Anno prima immatricolazione 1991. Sempre rispettata ed usata pochissimo, circa 4000km all'anno, ed intanto mi spostavo con una Getz. Ora è iscritta all'asi, pago quasi niente di tassa di circolazione, idem per l'assicurazione, ma il suo valore è più che raddoppiato. Quindi dico che non è "la cosa" questa o quella che vale di più o di meno è il saper cogliere l'idea giusta. Io ho avuto fortuna. Ora non appena prenderò la decisione di sposarmi la venderò e con il ricavato non peserò sulla mia famiglia. Mio papà mi ha fatto un bel complimento.

15 Luglio 2011, 23:56

In reply to by michele (not verified)

Dopo 6 mesi il box vale quasi 1.000 euro in più e la lancia delta, quotazione 4 ruote, ha perso già 3.000 euro. Meditate gente, meditate. Mi hai convinto: domani vendo la macchina e mi compro un box

11 Luglio 2011, 20:21

Non riesco a vendere in sartirana lomellina pv. Centro per 25000 euro un appartamento camera,cucina bagno con garage e cortile privato. Quando a mestre con 30000 non trovi un garage. Sono stato il pollo di turno a me è costato 35000 ciao a tutti i polli come me

per commentare devi effettuare il login con il tuo account