Con gli attacchi speculativi sul debito italiano e la crisi economica che non demorde, circola l'idea che a questo punto l'investimento più sicuro sia comprare casa. Ma non tutti la pensano così. L'insana tentazione di investire in immobili: è questo il tema dell'analisi di un esperto in investimenti, che spiega perché, di fronte alla crisi economica, comprare casa per mettere al sicuro i propri risparmi non è una buona idea
Marco liera, direttore di youinvest, una scuola per imparare ad investire, già responsabile per otto anni di plus-24 il sole 24 ore, non ha dubbi. La casa non è un buon investimento
Olimpiadi Milano-Cortina 2026: a Milano i canoni di affitto breve raddoppiano
Milano si prepara ad accogliere le Olimpiadi Invernali Milano-Cortina 2026 e il mercato immobiliare del capoluogo lombardo già registra una vera e propria corsa all’oro. Secondo l’ultima analisi di Abitare Co., società specializzata nell’intermediazione immobiliare, gli affitti brevi stanno letteralmente esplodendo: per un appartamento destinato a un massimo di quattro persone, il costo medio settimanale nelle zone centrali e olimpiche della città aumenta del +102% rispetto a una normal
Mercato immobiliare, finita l'era delle metropoli? Bari in crescita, Milano arretra
Negli ultimi sei anni il mercato immobiliare italiano ha registrato un’evoluzione significativa, ma a sorpresa le due principali metropoli del Paese, Roma e Milano, restano fuori dalla top ten delle città con la maggiore crescita delle compravendite. A primeggiare, invece, è Bari, che conquista il primo posto con un distacco netto sulle altre città.
Case prefabbricate chiavi in mano, già pronte da vivere
Una casa prefabbricata è un’abitazione costruita con moduli o componenti prefabbricati, realizzati in fabbrica e poi assemblati direttamente sul terreno. Le case prefabbricate chiavi in mano sono un ulteriore plus, perché vengono consegnate completamente pronte all’uso, senza che il proprietario debba occuparsi di lavori aggiuntivi. Questo approccio permette di affidarsi a professionisti che seguono ogni fase del progetto, dalla progettazione personalizzata fino alla consegna delle chiavi,
Legge di bilancio 2026, UIL: " Risorse insufficienti per fisco, sanità e previdenza"
Nel corso dell'audizione in Senato sulla Legge di Bilancio, il segretario confederale della UIL, Santo Biondo, ha espresso soddisfazione per il riconoscimiento in manovra del valore economico, sociale e politico della contrattazione collettiva. Allo stesso tempo però ha criticado le misure che riguardano fisco, previdenza e sanità, considerandole insufficienti.
La casa prefabbricata che sta rivoluzionando il mercato
Con l'aumento dei prezzi delle case, le case prefabbricate stanno emergendo come un'alternativa economica e pronta all'uso. Pineca ha lanciato un modello con due camere da letto, un soggiorno e una terrazza, consegnato completamente assemblato e al costo di 36.806 euro, offrendo una soluzione rapida, sostenibile e conveniente per chi desidera acquistare una casa senza indebitarsi.
Come vendere casa a Udine velocemente e al miglior prezzo
Quello di Udine è un mercato immobiliare che può regalare molte soddisfazioni, soprattutto se si vuole vendere la propria casa. Per avere successo e ottenere il prezzo che si desidera, però, è necessario conoscere alcune specificità locali, come ad esempio i dati per singolo quartiere, e preparare l’abitazione al meglio, in modo da far colpo a prima vista sui potenziali acquirenti. Ecco, quindi, tutti i consigli per vendere casa a Udine velocemente e al miglior prezzo.
Affitti in frenata a ottobre (-1,3%), ma in aumento del 4,1% in un anno. Scopri i canoni nella tua città
Dopo mesi di rincari, il mercato degli affitti tira il fiato: a ottobre i canoni segnano una nuova battuta d’arresto (-1,3%), proseguendo la tendenza al rallentamento avviata in estate. Lo rileva idealista, portale immobiliare N.1 in Italia, secondo cui l’affitto medio si attesta a 14,6 euro/m², pur restando in crescita del 4,1% rispetto a un anno fa
80 Commenti:
Bravo.... ti quoto magari si potesse riuscire in questo progetto, secondo me sarebbe un volano per l'economia. Ciao
Certamente la casa non e' piu' redditizia come una volta, comunque bisogna considerare sempre l'eventualita' che un giorno i soldi ed i loro assimilati (oro,preziosi,ecc) potranno valere zero.
Risultato? chi avra' la casa avra'un tetto sopra la testa,e chi avra' oro e simili,potra' sempre mangiarseli. Assieme ad un buon digestivo !!
Non ti preoccupare, questo non avverrà mai. Perché?
Ma semplicemente perché, banche, nazioni, grossi investitori e speculatori guadagnano soldi comprando con gli stessi beni di qualsiasi natura e rivendendoli a prezzo più alto.
Le case negli ultimi anni sono state solamente un mezzo per guadagnare (si è infatti venduto almeno a 4 quello che è costato 1) e del resto non mi sembra affatto che i costruttori siano felici delle loro centinaia di migliaia di appartamenti di loro proprietà che non riescono più a vendere.
Ora che è passata l'ondata di acquisti a condizioni folli e lo stato è costretto a venire al dunque per risolvere i problemi del debito pubblico chissà chi tasserà:
1) chi gli presta i soldi per finanziare il disavanzo (oltre ai risparmiatori anche investitori internazionali) e che può decidere su due piedi con un si o con un no, se investire miliardi di euro finanziando il debito pubblico.
2) i poveri proprietari che, con tanti e tanti sacrifici (ma forse non così tanti se si pensa che questo sbilanciamento tra prezzi delle case e potere di acquisto di una famiglia media può essere giustificato solamente con un'evasione fiscale da primato mondiale), che non riuscendo a vendere non hanno che una sola ed unica scelta: pagare e basta.
La risposta non è difficile, basta avere chiari due concetti fondamentali. Il primo concetto è che i soldi fanno muovere tutto (e non i mattoni), il secondo è che siamo in Italia, quindi alla fine sarà molto più probabile vedere gente costretta a mangiarsi mattoni piuttosto che oro o preziosi
@Antonio
Forse non sai che dopo avere guadagnato molto sull'oro basta fare una telefonata al broker e in 5 minuti lo vendi con guadagni incredibili (se sei stato capace di comprarlo quando nessuno lo voleva e venderlo quando tutti lo vorrannO)
La casa se hai bisogno di contante urgentemente devi quasi regalarla se vuoi venderla alla svelta.
Io sinceramente penso di comprarne anche un paio di case se le cose continuano in questa maniera positiva per me con oro e argento...ma quando saranno ribassate del 50%!!!!
Ogni caso è a sé, gli investimenti, soprattutto immobiliari, possono essere convenienti e duraturi nel tempo solo se scelti oculatamente. In tal caso, salvo imprevisti come guerre e disastri ambientali, sono sicuramente meglio dei molto più volatili investimenti finanziari. Comunque aggiungo che fra 100 anni più o meno i posteri rideranno di noi pensando a quanto siamo imbecilli a basarci sul sistema delle borse che non valorizza il capitale materiale ed umano ma esprime il valore solo su valutazioni dei broker e speculazioni....non solo ma anche sul fatto che potenze come gli USA si fanno tenere in pugno dai comunisti cinesi che hanno in mano gran parte del loro debito pubblico... occorre ripensare il sistema economico su analisi-benefici multicriteriali che escludano il ricorso al debito e siano basate su dati concreti..
Caro Manuel, stranamente sono sempre molto pochi quelli riescono ad interpretare l'attualità e ad coglierne il senso, magari rischiando di annegare "nel mare di ignoranza micidiale" che qualche fortunato investitore è riuscito finora a navigare senza andare a fondo. Grazie a questi scellerati investitori, vittime e complici di un conformismo culturale dominante siamo entrati in una nuova crisi finanziaria senza essere ancora usciti da quella precedente del 2008-2009. In questi giorni stimano che a piazza affari siano stati "bruciati" circa 25 miliardi di euro, ma chi li ha persi? e soprattutto chi li ha guadagnati? (perchè è noto che nel gioco delle borse il conto finale fa sempre zero). Anche se si fa fatica a comprenderlo, oggi dovrebbe apparire evidente che non si tratta di un semplice guasto, è il sistema che sta collassando. Invece di tentare di travalicare i confini della cultura finanziaria della new economy, gli esperti di questa materia, badate non è una scienza come dicono loro è una materia che assomiglia all'astrologia e al gioco d'azzardo, trovano ancora il coraggio di incitarci a proseguire, e magari a correre, nella stessa direzione che ci ha portato sin quì. ma ci credete davvero? io non ci riesco proprio.
Caro Manuel, stranamente sono sempre molto pochi quelli riescono ad interpretare l'attualità e ad coglierne il senso, magari rischiando di annegare "nel mare di ignoranza micidiale" che qualche fortunato investitore è riuscito finora a navigare senza andare a fondo. Grazie a questi scellerati investitori, vittime e complici di un conformismo culturale dominante siamo entrati in una nuova crisi finanziaria senza essere ancora usciti da quella precedente del 2008-2009. In questi giorni stimano che a piazza affari siano stati "bruciati" circa 25 miliardi di euro, ma chi li ha persi? e soprattutto chi li ha guadagnati? (perchè è noto che nel gioco delle borse il conto finale fa sempre zero). Anche se si fa fatica a comprenderlo, oggi dovrebbe apparire evidente che non si tratta di un semplice guasto, è il sistema che sta collassando. Invece di tentare di travalicare i confini della cultura finanziaria della new economy, gli esperti di questa materia, badate non è una scienza come dicono loro è una materia che assomiglia all'astrologia e al gioco d'azzardo, trovano ancora il coraggio di incitarci a proseguire, e magari a correre, nella stessa direzione che ci ha portato sin quì. ma ci credete davvero? io non ci riesco proprio.
Devo dire che Alessandro e l'architetto hanno davvero ragione, bravi, comunque l'immobiliare è uno schifo....ormai si perde solo tempo...
Perchè leggi e non parli con parole tue??? chi ti ha pilotato a dire queste cose???
Chi gli vuole credere faccia pure ...io continuo per la mia strada...che non è quella che vuole farci credere questo signore...
Ho visto il filmato ed onestamente lo trovo abbastanza corretto. Se non lo si ascolta con pregiudizio dà informazioni utilissime e da tenere a mente....una per tutte la novità dell'invecchiamento della popolazione che rende gli anni '80 anni luce lontani e diversi da ora.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account