Commenti: 80
Pensare di risparmiare comprando casa è solo un'illusione (video)

Con gli attacchi speculativi sul debito italiano e la crisi economica che non demorde, circola l'idea che a questo punto l'investimento più sicuro sia comprare casa. Ma non tutti la pensano così. L'insana tentazione di investire in immobili: è questo il tema dell'analisi di un esperto in investimenti, che spiega perché, di fronte alla crisi economica, comprare casa per mettere al sicuro i propri risparmi non è una buona idea

Marco liera, direttore di youinvest, una scuola per imparare ad investire, già responsabile per otto anni di plus-24 il sole 24 ore, non ha dubbi. La casa non è un buon investimento

Vedi i commenti (80) / Commento

80 Commenti:

9 Agosto 2011, 8:53

Restiamo in campo immobiliare ?
Altre forme di investimento, vere o presunte,
Non ci interessano. Grazie

gianluca
9 Agosto 2011, 11:51

Bene, qualche informazione in più non fa male.
Anche se limitarsi ad internet può rappresentare un errore (nei sistemi virtuali si trova un po' di tutto ed il suo preciso contrario... )
Da semplici ricerche si evince:
1) non sempre l'oro è cresciuto di valore, riscontrando negli anni '90 una perdita superiore al 30%
2) gli etc e gli etf sono pezzi di carta che non corrispondono all'acquisto diretto della materia prima ma ne rappresentano un titolo "derivato" dove il rapporto è tra risparmiatore ed emittente e non tra risparmiatore e materia prima, sono soggetti a tassazione e prevedono dei costi di gestione
3) il rischio nell'investimento in etc ed etf è legato alla solvibilità dell'emittente e alle fluttuazioni della valuta perchè noi viviamo sotto l'euro e le quotazioni dell'oro si legano al dollaro
4) l'acquisto della materia prima comporta dei costi (costi di fusione e di lavorazione), che variano a secondo del soggetto al quale ci si rivolge. La vendita dell'argento, in particolare, è soggetta ad iva.
5) anche i più convinti sostenitori dell'investimento in oro ed argento, consigliano un portafoglio prudenziale differenziato, nel quale le materie prime come l'oro e l'argento, rappresentino solo una quota.

Questo naturalmente non scredita le informazioni fornite dal sig. Marco al quale consiglierei un linguaggio meno triviale ed offensivo per dare una diversa credibilità alle proprie convinzioni rispetto alle quali è possibile aprire un dibattito più serio e propositivo.

Experto avalado por idealista

Il linguaggio meno triviale lo tengo per chi triviale non è

Rispondo alle sue osservazioni:

1) ovvio che l'oro non sempre è cresciuto di valore! infatti stiamo parlando del periodo dal 2001 ad ora,tutto va a cicli.
Ma se uno l'ha acquistato all'inizio della passata decade e lo vendesse anche ora (che non è cmq ancora il momento) avrebbe fatto un tale guadagno che sarebbe stato impossibile con qualsiasi altra forma di investimento.
Ala fine di questo ciclo l'oro crollerà e bisognerà correre ad acquistare azioni sottovalutate a e probabilmente anche immobili ma a cifre nettamente inferiori a quelle di oggi.

2) gli etf devono essere pezzi di carta ma il bello è che sono pezzi di carta che fanno salire il portafoglio in manira incredibile e quando li si vende non ti danno carta igenica (per lo meno per ora ancora) ma soldoni sonanti

3) coloro che emettono gli etf più conosciuti sono società affidabili,e se cmq qualcuno non si fida che acquisti l'oro fisico.
Il fatto che viviamo sotto l'euro non significa assolutamente nulla,anzi....a maggior ragione bisognerebbe avere l'accortezza di diversificare tenendo anche conto che l'Italia potrebbe uscire (magari) dall'euro e così facendo chi detiene euro "italiani" perderebbe dopo l'uscita il 50% del proprio capitale.

4)io la materia prima non l'ho acquistata in quanto non voglio essere soggetto ai problemi e ai costi che lei indica,ma molti lo fanno e ne sono contenti.

5) i più convinti sostenitori dell'oro e dell'argento ,quelli veri,consigliano fino ad oltre il 50% del portafoglio in oro,io personalmente ho il 90% .

Faccio notare,per finire,che dopo 11 anni di salita dei metalli preziosi solo ora si incomincia a parlare dappertutto di oro e argento e sapete perchè?
Perchè è quello che gli americani chiamano "the last man standing" ovvero l'unico investimento che sale,tutto il resto è incatenato o crolla.
Il risveglio della massa intorpidita dopo 11 anni significa due cose:

1) siamo alla fase finale della salita dei metalli preziosi,potrà durare ancora da qualche mese a uno-due anni al massimo,quando entra la massa poi verrà spolpata.
In questo lasso di tempo l'oro sarà l'argomento principale delle conversazioni nei taxi,nei bar ecc.....quindi chi lo detiene dovrà incominciare a venderlo agli ultimi arrivati con profitti giganteschi.
Ci sarà un enorme scambio di ricchezza tra i più avveduti e i meno.

2) la salita dell'oro ,che è il vero termometro del mondo,significa che ci saranno enormi problemi finanziari-sociali-politici con cambiamenti del modo a cui siamo stati abituati a vivere fino ad ora drammatici.
Di solito quando un ciclo come questo che abbiamo vissuto dal dopoguerra fino ad ora giunge ad una fine questo avviene con una qualche forma di guerra o conflitto molto forte.
Nessuno sa quale forma questo conflitto possa prendere,ma penso che due tra le più probabili opzioni potrebbero essere o una guerra usa- Cina o una guerra razziale interna ai paesi dell'europa con poi un estensione verso il mondo islamico

9 Agosto 2011, 20:42

Immobili ereditati (acquistati dai miei nonni negli anni 60/70)
Solo x esempio : attico di 250mq coperti + 200mq terrazza + box doppio
In zona via dandolo Roma
Pagato 25 milioni nel 1967
Quanto vale oggi ?

Visto che si parla di oro : ho tante sterline d'oro
È un buon investimento ?

10 Agosto 2011, 9:42

In reply to by sabina (not verified)

Ti faccio i miei complimenti clap clap clap
Non vendere nè le sterline nè l'immobile
A via dandolo

10 Agosto 2011, 13:08

Salve, mi sono imbattuta recentemente in questo forum. Vorrei chiedere un consiglio. Recentemente i miei genitori (casalinga e pensionato con pensione minima) hanno venduto un immobile (uso magazzino) sia per avere liquidità per vivere quotidianamente sia per aiutare economicamente noi 4 figli (di cui due disoccupati). Una parte del ricavato vorrebbero investirlo nell'acquisto di un immobile residenziale per affittarlo. Noi figli invece siamo più propensi all'acquisto di un immobile commerciale perchè vorremo provare ad avviare un'attività commerciale, nel peggiore dei casi si potrebbe sempre affittare. Voi cosa ci consigliate? in ogni caso conviene investire sul mattone? conviene acquistare in questo periodo o aspettare? grazie.

10 Agosto 2011, 17:29

In reply to by iTAKA (not verified)

Non comprare immobili ora,aspetta il crollo che avverrà a breve,poi magari potrai farlo sempre però non illudendosi che tornino ai prezzi di 4 o 5 anni fa in breve tempo,anzi passeranno molti molti anni perchè ciò avvenga

gianluca
10 Agosto 2011, 20:41

In reply to by iTAKA (not verified)

L'immobile commerciale è un buon investimento se acquistato in zona centrale. Sicuramente una posizione centrale comporta un maggior esborso economico o una metratura più contenuta ma potrà darvi delle migliori opportunità, sia che decidiate di occuparlo personalmente con una vostra attività, sia che decidiate di locarlo ad altri.

Per quanto riguarda il momento dell'acquisto, se parliamo di un commerciale centrale, ogni momento è quello giusto. Difficilmente il proprietario di un negozio in centro decide di vendere e quando se ne presenta l'opportunità bisogna saperla cogliere.

Experto avalado por idealista
10 Agosto 2011, 19:18

Investi in franchi svizzeri o compra in fretta qualcosa
Perchè se crollano le banche non rivedrai più i tuoi
Soldi. Lo stato non garantisce più nulla ed è più
Conveniente avere tra le mani il mattone piuttosto
Che la carta straccia.

5 Settembre 2011, 12:04

Il giusto equilibrio sta nel mezzo: avere investimenti differenti.
Asset potrebbe essere: casa, prodotti finanziari, beni (oro, pietre preziose, sterline).
L'abito ognuno deve cucirselo su misura senza farsi prendere dal panico e senza farsi influenzare, ma suprattutto quello che occorre leggere molto, studiare e rimanere al corrente di quanto accade sul mercato.

per commentare devi effettuare il login con il tuo account