Commenti: 37

Considerate le attività reali, case, terreni e pertinenze, più quelle finanziarie, depositi, titoli e azioni, gli italiani sono i più ricchi tra tutti i paesi ricchi del g7. A dirlo è un rapporto della banca d'Italia, che mostra come gli immobili siano la spina dorsale del nostro benessere

8.640 miliardi di euro è la ricchezza netta complessiva misurata a fine 2010, praticamente invariata rispetto al 2009. (+0,4%) al netto dei prezzi. Si nota inoltre, in questo periodo, un lieve spostamento dal settore finanziario a quello immobiliare, che è cresciuto dell'1,1%. Rispetto al 2007, anno d'inizio della crisi, la ricchezza complessiva è calata del 3,2%, una cifra tutto sommato bassa rispetto alla gravità della situazione, sebbene sarà interessante vedere i dati dell'anno prossimo

Crescono i debiti. Pur continuando ad essere celebri risparmiatori con l'allergia ai debiti, rispetto agli altri paesi del g7, gli italiano stanno modificando lentamente questa tendenza. Le passività infatti sono aumentate del 5,4% e attualmente i debiti rappresentano l'82% del reddito, quando in francia e in germania è del 100%, negli usa e giappone del 130% e nel regno unito del 170%

2 volte più ricchi in 15 anni. Ma il dato più impressionante corrisponde alla crescita della ricchezza netta dal 1995 al 2010, in cui abbiamo assistito al raddoppio dei valori, come si vede dal grafico (clicca per ingrandirlo). Gli immobili e i terreni rappresentano ad oggi il 62,2% del totale

Gli italiani sono straricchi di case (grafico)

Più ricchi di tutti. Il rapporto tra patrimoni degli italiani e redditi disponibili è di 8,3 volte. 142.000 euro è infatti la ricchezza media, mentre meno di 20mila euro è il reddito medio (calcolato, ovviamente, sull'enorme evasione fiscale e senza tenere conto dell'economia sommersa). Nel regno unito, secondo in classifica, questo rapporto è 8. Seguono francia (7,5) e giappone (7), il canada (5,5) e gli stati uniti (4,9)ç

Grafico: la composizione della ricchezza reale degli italiani

Leggi anche: saremo anche ricchi, ma andiamo sempre di più al discount

Scopri come ci dipinge il giornale francese le figaro

Vedi i commenti (37) / Commento

37 Commenti:

21 Dicembre 2011, 17:44

Ma andate a lavorare!
Così magari la casa ve la comprate anche voi e la smettete di consumarvi dall' invidia
Patetici

21 Dicembre 2011, 17:44

Ma andate a lavorare!
Così magari la casa ve la comprate anche voi e la smettete di consumarvi dall' invidia
Patetici

21 Dicembre 2011, 20:44

Mi chiamo carlo de s. (Nome e cognome puntato) ho letto un pò di articoli di idealista e trovo sempre questo...tizio? Signore? Persona? Diciamo rosicone che critica, vaneggia, offende e cazzeggia disturbando inutilmente un possibile dialogo tra cittadini frustrati e delusi, con questa grave crisi (generale, no solo case) da gestire ognuno e tutti insieme per le famiglie. E questo che ce la mena con 'ste litanie del piffero! È giusto quello che ho letto prima: il parco immobiliare italiano non è stratosferico, noi siamo ricchissimi di.."quasi niente" e comunque poco. Certo ci sono un certo numero di persone/famiglie che possiedono villoni e castelli, ma moltissimi hanno gli 80 mq standard (e spesso pure meno) e magari come 2° Casa quella dei genitori al paesello o in campagna. Mica il castello incantato. Sarà l'nnesima favola per "incantarci" e farci pagare meglio l'ici, tarsu, imu,irpef,ires e li mort........cci loro. Come dire, ancora una volta, contenti e...cojonati

21 Dicembre 2011, 20:53

Bravo carlo, però faccio una domanda:
Chi ha una casa, dico: che iddio gliela conservi, ma per chi è in affitto o ci deve andare, o ci precipita:
- Preferireste avere come padrone di casa uno come voi, magari anche un pò pazzo o prepotente, ma comunque uno che si deve alzare pure lui per lavorare, quindi un vostro pari?
Oppure
- Una bella multinazionale, tipo quelle dell'ogm o altre note, belle, potenti, intoccabili, quelle che vi stritolano con 100 avvocatoni e 200 ufficiali giudiziari se tardate un minuto a pagare, se chiedete o pretendete qualcosa che magari vi spetta pure?
Sarei curioso di leggere le risposte

22 Dicembre 2011, 12:18

Ma basta!
Sono i soliti barboni che campano sulle spalle dei genitori che gli pagano anche l'affitto.
I prezzi possono scendere anche del 50% (ad oggi comunque, se vuoi comprare, ad esempio in zone centrali o semi centrali a i prezzi non si sono mossi di un millimetro) ma se non hai i soldi non le compri lo stesso. Se hai speso tutto quello che guadagni adesso attaccati e tira. Ma comincia subito perché dovrai tirare un bel po'.
E' la rabbia dei perdenti cronici, che nascondono la loro indolenza e le loro colpe sempre dietro qualcuno, perché essendo perdenti non hanno nemmeno il coraggio di assumersi le proprie rsponsabilita'.
Lasciamogli credere che sono furbi, e' la cosa migliore. Lasciarglielo credere ed andare avanti, mentre loro rimangono sempre li dove sono e continuano a lamentarsi ed inveire contro la scusa di turno.

Ripeto inetto mattonaro, qui l'unico incazzato sembri essere tu, linguaggio da scaricatore di porto e assunti ridicoli, sei lo specchio del tuo immobile, inguardabile..... ohohohoh svendi e rasserenati il cerino ti fa brutti effetti.

22 Dicembre 2011, 12:22

Mi chiamo carlo de s. (Nome e cognome puntato) ho letto un pò di articoli di idealista e trovo sempre questo...tizio? signore? persona? diciamo rosicone che critica, vaneggia, offende e cazzeggia disturbando inutilmente un possibile dialogo tra cittadini frustrati e delusi mr carlos, leggi bene e non faticherai a capire che sono i tuoi frustrati compari ad offondere, non riuscite ad essere obbiettivi nemmeno su quello scritto nero su bianco, figuriamoci quando valutate i vostri capanni...........

27 Dicembre 2011, 18:35

E se ho un immobile che non riesco a vendere, che ricchezza è mai questa ? La ricchezza è qualcosa che va definita in relazione alla fruibilità del bene.

per commentare devi effettuare il login con il tuo account