Normal 0 21 False False False MicrosoftInternetExplorer4 /* Style Definitions */ table.MsoNormalTable {mso-style-name:"Tabla normal"; mso-tstyle-rowband-size:0; mso-tstyle-colband-size:0; mso-style-noshow:yes; mso-style-parent:""; mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt; mso-para-margin:0cm; mso-para-margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; font-size:10.0pt; font-family:"Times New Roman"; mso-ansi-language:#0400; mso-fareast-language:#0400; mso-bidi-language:#0400;} Dal primo gennaio 2012 scatta l’obbligo della certificazione energetica, chiamata ace, senza la quale non sarà possibile vendere o affittare casa. La legge stabilisce inoltre che sarà obbligatorio indicarla nell’annuncio immobiliare. Ma siccome la normativa si applica a livello regionale, le cose cambiano a seconda di dove si vive. Vi aiutiamo a venire fuori da questa giungla di differenze regionali
La normativa europea, recepita dall’Italia nel 2009, stabilisce otto classi che dipendono dal rendimento energetico dell’abitazione. Ogni regione avrebbe dovuto recepire la normativa, ma tra ritardi e modifiche non abbiamo un quadro uniforme. C'èchi per esempio, come l'Emilia Romagna, che non applica sanzioni, e chi come il Piemonte che le applice in modo proporzionale ai mq
Scarica la legge nazionale sulla certificazione energetica
Il caso più rigido è la Lombardia . A partire dall'1 gennaio 2012 diventa obbligatorio, per tutti, dichiarare la classe energetica e l’indice di prestazione energetica relativi alla climatizzazione invernale o al riscaldamento della singola unità immobiliare o dell’intero edificio in tutti gli annunci commerciali finalizzati alla vendita o alla locazione. L’inosservanza di queste disposizioni è soggetta a una sanzione amministrativa da 1.000 euro a 5.000 euro di competenza dei comuni in cui è situato l’immobile oggetto dell’annuncio
In ogni caso l’attestato di certificazione energetica (ace) deve essere predisposto a cura del proprietario dell’immobile, mentre è il titolare dell’annuncio immobiliare a essere responsabile dell'inserimento dei dati relativi al suddetto attestato nell’annuncio immobiliare, a prescindere dal fatto che tale titolare sia lo stesso proprietario dell’immobile o un altro soggetto. Tali disposizioni sono state approvate con la deliberazione della giunta regionale ix/2555 del 24.11.2011 ed ulteriori informazioni sono disponibili anche al sito www.cened.it
Di seguito sono esaminati due casi particolari di applicazione: il caso di quegli annunci immobiliari pubblicati dopo l'1 gennaio 2012 ma la cui pubblicazione è stata pattuita prima di quella data, e il caso dei cartelli vendesi/affittasi
In Lombardia gli annunci immobiliari pattuiti prima del 1 gennaio 2012 . La violazione dell’obbligo sussiste qualora il contratto/ordinativo, ecc. Per disporre la pubblicazione dell’annuncio (in una qualsiasi delle modalità indicate nella dgr ix/2555) sia stato effettuato a partire dal 1° gennaio
2012, mentre l’eventuale pubblicazione di annunci pattuiti prima di tale data non sarà soggetta a sanzioni, fino a conclusione di quanto previsto nel contratto originario. Non sono ammesse proroghe o rinnovi per la prosecuzione dei suddetti annunci stipulati dal 1° gennaio 2012 senza
Includere anche i dati relativi alle prestazioni energetiche degli edifici o delle unità abitative in questione
Cartelli vendesi/affittasi. Il titolare dell’annuncio che ha disposto la loro affissione prima del 1° gennaio 2012, al fine di non incorrere nella sanzione prevista dalla l.r. 24/2006, deve trasmettere un’autodichiarazione ex art.47 del dpr 445/2000 al comune in cui è situato l’immobile, indicando il numero e il luogo esatto in cui sono affissi i cartelli in questione. Tale autodichiarazione deve essere trasmessa entro il 31 dicembre 2011 con raccomandata a/r o posta certificata e copia della stessa deve essere conservata dallo stesso titolare dell’annuncio
Vedi tutte le disposizioni di legge della regione Lombardia
Nel resto d'Italia le cose sono meno rigide, dato che la normativa nazionale non fa alcun riferimento a multe in caso di mancata indicazione nell'annuncio. Ecco cosa dice la legge:
"Nel caso di offerta di trasferimento a titolo oneroso di edifici o di singole unità immobiliari, a decorrere dal 1° gennaio 2012 gli annunci commerciali di vendita riportano l'indice di
Prestazione energetica contenuto nell'attestato di certificazione energetica". Non si parla dunque di sanzioni
Clicca sulle altre regioni per avere accesso alle informazioni sulla classificazione energetica:
Piemonte || Valle d’Aosta || Liguria ||Veneto || Trento || Bolzano || Friuli Venezia Giulia || Emilia romagna || Toscana || Marche || Umbria || Lazio || Abruzzo || Campania || Puglia || Calabria || Basilicata || Sicilia
In Molise e Sardegna, in mancanza di una normativa regionale, si applica quella nazionale
Ottieni subito il tuo Ape con idealista
Richiedilo subito e un nostro tecnico ti chiamerá per fissare un appuntamento e visitare il tuo immobile. Riceverai il tuo attestato di prestazione energetica in modo facile e sicuro.
Richiedi la certificazione energetica
119 Commenti:
Ho una casa nel Lazio e Dovrei affittarla, cosa si dice per la regione Lazio?
Cambia qualcosa se si trova nel centro storico?
A me sta certificazione obbligatoria sembra l'ennesimo balzello a cui si è costretti a sottostare per vendere un immobile... quasi come se vendere un immobile sia una colpa.
Capisco le normative europee, però francamente in Italia non penso ci sia l'interesse a guardare le resa energetica di un immobile, per cui sono soldi buttati.
Inoltre, è assurdo che tale certificazione non sia richiesta solo in fase di compravendita, ma preliminarmente quando metto un annuncio presso un'agenzia o peggio su internet.... io metto in vendita oggi per vendere chissà quando, per cui perché devo pagare ora per un certificato che servirà fra n tempo?
Per gli appartamenti in vendita nelle Marche come funziona? mi multano se non inserisco subito la classe energetica?
Vergogna, vergogna, vergogna, continuate ad abbassare la testa e a sottostare a tutto.
Buongiorno,
Quando comprerò casa (e non sarà certo agli attuali prezzi da bolla) guarderò anche alla certificazione energetica perchè risparmiare sulle bollette da un notevole valore aggiunto alla casa.
Penso che sia giusto premiare chi ha investito in questa direzione a scapito di chi non ha mai speso un soldo per ristrutturare o chi ha costruito al risparmio e pretende di vendere i suoi colabrodi a prezzi da costa smeralda. Era ora che si cercasse di fare un po' di fare un po'di chiarezza sull'argomento.
Spesso mi sono imbattuta in appartamenti definiti "completamente ristrutturati" mentre in realtà a domande serrate e attente saltava fuori che era una semplice "rinfrescata"....
Quando un appartamento merita la definizione di completamente ristrutturato?
Fate un po'di chiarezza per favore,mi rivolgo in particolare alle agenzie immobiliari.
Vorrei un chiarimento: nella regione Lazio, a Roma, in un annuncio di affitto devo obbligatoriamente inserire la classe energetica?
La certificazione è una grande truffa . Mi spiego . Ho l'appartamento in una cascina ristrutturata , riscaldamento autonomo , doppi vetri ,muri spessi . Sono al 1 piano , caldo in inverno e fresco in estate , credo di essere una dei pochi che non usano il condizionatore con 35 gradi all'ombra . Bene la mia vicina di casa , 3 locali doppi servizi , napoletana , si fa fare la certificazione a casoria , il suo appartamento diventa di classe b , io sono in F stessa casa , stesse problematiche . È in vendita l'appartamento di 2 locali e servizi , si fa fare la certificazione in provincia di Cagliari , capperi lui è a , ora ci volete prendere per il c...o ? io pago 200 euro all'architetto e sono a posto per 10 anni ? vorrei andare anch'io a Napoli e farmi rifare la certificazione , nessuno me lo vieta vero ?
Casa rurale solo se il terreno su cui giace ed i campi sono lavorati dall'abitante il cascinale . Nel lontano 1999 è stato obbligatorio trasformare le case rurali in case di uso civile . Scusi signore @131 da quanto tempo ha ereditato ? perchè non ha rinunciato all'eredità anche via provvisoria ? se il cascinale non è agibile , vada all'ufficio tecnico del posto dove si trova il caseggiato e lo faccia dichiarare inagibile . Non dovrà pagare assolutamente nulla , la legge è questa e monti può crepare . Se vuole gettare i soldi vada in qualsiasi studio tecnico e si fa fare il certificato . Scusi , ma perchè non chiama un costruttore , vende il rottame per poche centinaia di euro , e se ne disfa ?auguri caro
Ma se c'è il rinnovo del contratto e il certificato non viene consegnato, cosa succede al proprietario? ne è obbligato?
per commentare devi effettuare il login con il tuo account