Nelle ultime settimane si sentono numerose previsioni immobiliari su cosa succederà ai prezzi delle case nel 2012. Adesso vogliamo però sapere la tua opinione al riguardo, ma anche sul mercato dei mutui, le compravendite, l'affitto o le eventuali sorprese a cui nessuno fin'ora ha pensato
Vogliamo inaugurare un ampio dibattito perché, avvicinandoci al nuovo anno, pensiamo che sia utile non ascoltare sempre e solo le solite voci. Il mercato immobiliare è composto da tutti coloro che vi operano, agenti immobiliari, venditori privati, acquirenti, mediatori finanziari e inquilini. Per questo ci interessa la tua opinione
185 Commenti:
Per quanto riguarda i miei guadagni, che tanto ti interessano, ti confermo che il mio fatturato del 2010 e 20111 e' praticamente in linea con i due anni precedenti, e non mi posso lamentare. Io, che non sono un genio come te, ma faccio del mio meglio, ho capito che bisognava concentrarsi sul mercato più ricco che non ha risentito di alcuna crisi (questo te lo scrivo così hai ancora un po' di frustrazioni da sfogare che ti fa bene). Ammazza oh che fare arrogante e spocchioso tipico da ai, siete veramente fatti con lo stampino sia nel vestire che nel modo di fare. Andate ad imparare un lavoro utile alla società, invece di dire inutili banalità
Caro anonimo 70
Mi fa piacere per te, che certamente lavori non per il vil denaro ma per aiutare la società, e quindi farai probabilmente il missionario o qualcosa di simile.
Io purtroppo devo lavorare per campare e quindi faccio un lavoro come tanti altri, che tra l'altro non mi appassiona particolarmente e Cerco di farlo nel migliore dei modi e onestamente Pagando il 50% tra tasse e INPS.
Come avrai visto, se hai seguito il blog, la mia era una risposta ironica (ma non troppo) ad un personaggio spiacevole al quale interessava conoscere l'entità dei miei guadagni, nella speranza che la risposta lo facesse sentire meglio. E' sempre facile dare la colpa di tutto agli altri piuttosto che a se stessi, e' un classico della gente frustrata ed invidiosa.
I ricchi ed i poveri ci sono sempre stati così come le ingiustizie sociali. Ma spesso i ricchi hanno lavorato una vita (magari sbagliando visto che poi finisce) e nessuno gli ha regalato nulla. E spesso molti che si lamentano per quello che hanno gli altri sono gli stessi che alle sei di pomeriggio fanno cadere la penna e non hanno mai avuto un briciolo di iniziativa.
Ciò che veramente e' grottesco e' l'accanimento di alcuni contro chi ha la sola colpa di aver acquistato una casa, spesso con una certa dose di sacrificio, solo per sfogare la propria frustrazione data dalla consapevolezza di aver fatto un errore di valutazione e di aver gettato al vento migliaia e migliaia di euro in affitti.
L'altro aspetto assurdo e' il fatto di non capire che l'obiettivo di chi si sente derubato e penalizzato non dovrebbero essere i proprietari immobiliari (anche di più immobili) che le tasse le hanno pagate all'acquisto, poi le pagano ogni anno con ici e IRPEF, poi le pagano sui canoni di locazione ed ora le pagheranno anche più salate. E non venitemi a parlare di soldi in nero quegli acquisti di immobili tra privati perché lo sanno anche i sassi che oggi, con le tasse sul valore catastale, non conviene più a nessuno comprare dichiarando meno e rischiare poi una plusvalenza quando rivende. Il nero lo fanno le grandi società di gestione immobiliare e le finanziarie.
L'obiettivo dovrebbero essere quelli che leggendo questo blog se la ridono di gusto perché capiscono che gli italiani dormono in piedi. Sto parlando di quelli che non hanno case, non hanno auto, non hanno barche. Non hanno nulla ma vivono in appartamenti da tremila euro di affitto al mese intestati a società, girano su auto da centomila euro con lesini intestati a società e navigano su barche intestate a società che fanno capo ad altre società. e scaricano pure tutto dai ridicoli redditi che dichiarano, ed accumulano milioni di euro fuori dall'Italia, in conti correnti protetti o società di comodo.
E noi stiamo qui a discutere su quanto sia giusto o sbagliato che chi ha un paio di monolocali in affitto, che gli rendono mille euro lordi al mese, paghi più tasse o meno.
Nessuno che si lamenti del fatto che non si cerchi nemmeno di andare a prendere le sanguisughe vere (evasori totali, doppio lavorasti, aziende e commercianti cinesi, falsi invalidi, etc).
Stiamo qui a discutere se e' più furbo quello che dieci anni fa si e comprato la casa col mutuo e adesso Ne e proprietario oppure e' più furbo quello che negli stessi dieci anni ha buttato nel cesso un centinaio di migliaia di euro e adesso vuole che gli regalino una casa.
I furbi in Italia continueranno a ridersela di gusto se continueremo ad essere così ottusi e continueremo a credere che il problema cruciale siano i proprietari immobiliari
A voi venditori sta sfuggendo un piccolo particolare, in Italia si è voltato pagina, se attendete i prezzi che avete in testa per vendere, aspetterete per tutta la vita. Non siate ridicoli, svendete oggi per non regalare domani.
Sarà anche come dite voi.
Io cerco casa a Milano in una zona decente, e sono due anni che temporeggio perché leggo da tutte le parti che i prezzi scenderanno.
Oggi, almeno nelle One in cui cerco io, la situazione non e' cambiata di una virgola.
L' unica vera differenza e' che oggi la banca non mi concede più il mutuo che mi avrebbe concesso due anni fa e quindi dovrò ridimensionare le mie ambizioni.
A conti fatti, avrei fatto bene a comprare prima.
Ad oggi non avrei buttato altri ventiquattromila euro di affitti negli ultimi due anni ed avrei estinto Un pezzettino di mutuo.
L' unica vera differenza e' che oggi la banca non mi concede più il mutuo che mi avrebbe concesso due anni fa e quindi dovrò ridimensionare le mie ambizioni. Hai fatto bene,vedila cosi' l'unica differenza è che oggi la banca non ti strozza piu' come invece ti avrebbe strozzato fino ad un anno fa.
Si grazie, ma intanto sto continuando a pagare mille euro al mese di affitto e non mi resterà niente.
Il mercato immobiliare in Italia negli ultimi 50 anni, questa è la realtà il resto sono solo ipotesi manca il link, in ogni caso una situazione del genere in Italia non è mai stata neanche ipotizzabile.
Quattro anni fa:
Avevo deciso di comprare un box in costruzione a Milano in zona cinque giornate, dove abito. Richiesta 40.000 euro e consegna dopo tre anni.
Tutti mi dicevano: ma sei matto! aspetta! vedrai che i prezzi scenderanno! Ma non leggi i giornali! ma chi vuoi che li compri tutti quei box? ci sta a malapena la macchina! Stanno costruendo altri palazzi in zona con i box! Etc. Etc.
Oggi:
In quattro anni ho speso altri 7200 euro di affitto per il box che occupo da sette anni.
Il prezzo del box che volevo acquistare e' lievitato a 60.000 euro ma in questo momento non ce ne sono nemmeno in vendita ma solo in affitto.
....... forse era meglio fare di testa mia e non dare retta a parenti, amici e giornali.
In quattro anni ho speso altri 7200 euro di affitto per il box che occupo da sette anni. Il prezzo del box che volevo acquistare e' lievitato a 60.000 euro ma in questo momento non ce ne sono nemmeno in vendita ma solo in affitto. Ma smettiamola con queste cazzate, il prezzo di un oggetto lo si sa quando lo si riesce a vendere, le avide richieste di taluni venditori non fanno testo. Tu affermi che i box a Milano nella zona cinque giornate hanno avuto un incremento del 50% in 4 anni di crisi, parliamo di aumenti di oltre il 10% annuo!!! Se è cosi' fai di testa tua e affrettati a comprare il box tanto a quanto pare il mattone non cala veramente mai, anzi nei momenti di crisi accellera a 2 cifre. Certe stupidate non sono assolutamente credibili,un conto è chiedere un conto è vendere.
Forse non sono stato chiaro
Un box in questa zona, quando lo trovi, lo paghi tra 50 e 70.000 euro.
Non sono richieste purtroppo
Sono prezzi di vendita
Provare per credere
per commentare devi effettuare il login con il tuo account