L'agenzia del territorio comunicherà i dati finali sulle compravendite nel 2011 soltanto a febbraio, ma nessuno si fa illusioni. Quello appena trascorso sarà uno degli anni peggiori dal 1995 per transazioni concluse. E con la crisi dei mutui nessuno si aspetta per il 2012 la svolta, ma nonostante ciò se qualcuno immagina un crollo dei prezzi, allora resterà deluso. A dirlo è l'ufficio studi gabetti
Le vendite subiranno una nuova contrazione , soprattutto nel primo semestre. Ma ad una contrazione che potrebbe rivelarsi persino a 2 cifre la discesa dei prezzi sarà invece limitata e le grandi città terranno. Sono queste le analisi di Francesca fantuzzi, capo dell'ufficio studi di gabetti
La flessione dei prezzi sarà compresa tra l'1 e il 3% nei grandi centri (Roma, Milano, Torino, Genova, Bologna, Verona, Napoli e Bari) e tra il 3 il 4% nelle piccole città. Tra le grandi città alcune hanno persino tenuto completamente i prezzi di listino, come Genova e Verona, mentre, sempre secondo l'analisi di gabetti, Roma, Milano e Torino avrebbero subito delle discese quasi impercettibili
Solo Napoli e Bari avrebbero visto un calo attorno al 5%, un'analisi in linea con quella dell'ufficio studi di idealista. Lievi discese, attorno al 3% si sarebbero invece registrate a Bologna e Firenze
Gli occhi sono dunque tutti puntati sul 2012. Quasi nessuno dubita che vendere casa in questi mesi sarà una vera impresa e che i tempi di vendita si allungheranno. Ma, secondo gabetti, molti propritari non hanno nessuna intenzione di abbassare i prezzi e in molti casi non ne hanno nessun bisogno
Se il valore di una casa è infatti il risultato della trattativa tra venditore e acquirente,secondo l'analisi di gabetti semplicemente la domanda e l'offerta non si incontreranno
Quali case si venderanno nel 2012? secondo gabetti soprattutto le sostituzioni, ossia chi vende per ricomprare in un'altra zona o una casa più grande, e gli investimenti dei privati alla ricerca di un mono o bilocale in zone semicentrali da mettere a reddito
57 Commenti:
Adesso non bastano più le previsioni, siamo addirittura alle profezie.
No comment
Mi convinco sempre di più che quasi la totalità dei commenti su questo forum è opera di gente frustrata che sa solo urlare il proprio rancore e basta. Dite le stesse cose da 3 anni... le agenzie chiuderanno tutte, non si venderà nulla, crolleranno i prezzi e bla bla bla bla. Cambiate il disco!
Non e' detto che tutti i mattonari siano proprietari di decine di case.
Io ad esempio, di casa non ne ho nemmeno una, ma mi piacerebbe tanto essere mattonaro
Chi è che chiama la neuro? il 90% dei commenti contro i "mattonari"
L'ha scritti la stessa persona firmandosi con nomi diversi
Indovinate chi è? vi aiuto: fa l'agente immobiliare e passa tutto il
Giorno qui dentro..
Giusto è un paranoico di quelli forti, sbava dalla fame e non sà che pesci pigliare: mi butto o non mi butto (al fiume ovviamente) per il momento ed in attesa della botta di coraggio (che non ha) spara le sue caxxxte: del resto gli son rimaste solo quelle e quando dormirà sotto le stelle su di una panchina (sempre che la trovi libera perchè magari occupata da altri "investitori" come lui) chiederà ancora uno sconto del 50%. Vai demetrio dai mille nomi, magnate il tuo oro.....de Bologna
Hahaha! ammettere che la bolla speculativa è finita significa, per gabetti, chiudere baracca e burattini. Nessuno, senza conflitto di interessi, crede che il mercato immobiliare possa tenere con una imu sulle seconde case che per la maggior parte dei casi arriverà all'1,06%, mutui quasi impossibili da reperire, e famiglie sempre più povere e senza lavoro....
Salve a tutti io ho comprato un rustico x 150 Mila euro meta' del 2011, ieri mi hanno offerto 200 mila, credo ke venderò non tutti i giorni arrivano proposte al rialzo !!! Comunque, le banche erogano sempre meno mutui e quando li concedono lo fanno a persone che hanno delle garanzie. Per il lavoro ke faccio prevedo che dal 2012 in poi in modo esponenziale ci sarà una caduta dei prezzi degli immobili, fino a un 50%, per assestarsi alle quotazioni degli anni '90. Le agenzie immobiliari tendono a distorsionare e sfalsare la realtà del mercato, con conseguenza autodistruzione della loro pseudo professione. Non illudiamoci che quello che e' successo in Spagna con il mercato immobiliare (crollo dei prezzi, pignoramenti, fallimento dei costruttori) non si verificherà in Italia . Chi deve vendere si ricordi: meglio pochi e maledetti soldi e subito!!!
per commentare devi effettuare il login con il tuo account