Commenti: 15

"La crisi ha richiesto un prezzo altissimo in termini economici, sociali e umani alle familiglie". Queste le parole di monti nella conferenza di presentazione del documento di economia e finanza del 2012 (def) - varato dal consiglio dei ministri-che contiene anche il programma nazionale di riforme,  che dipinge il futuro quadro macroeconomico del nostro paese

In rispetto dei margini europei, il documento prevede che l'Italia raggiungerà nel 2013 il tanto agognato pareggio di bilanco, quando il rapporto deficit-pil si attesterà allo 0,5 % (le precedenti previsioni parlavano di uno 0,1%). Il governo è più ottimista  rispetto al fondo monetario internazionale (fmi) e prevede che nel 2013 la crescita del pil sarà pari allo 0,6%

Nel 2012 l'Italia è ancora un paese, quindi, in crisi e la crescita non tornerà fino al 2013. Sintomo della crisi è il disagio occupazionale, le cui vittime sono i lavoratori meno istruiti, i più giovani, le persone con contratto a termine e le donne. Il governo prevede, come una delle prime misure da adottare, di utilizzare i proventi della lotta all'evasione fiscale per ridurre le aliquote fiscali

Vedi i commenti (15) / Commento

15 Commenti:

19 Aprile 2012, 13:15

Invece di parlare sempre dei sacrifici degli altri,
Perche' non iniziate a farli voi???????????????????
Questo e' quello che chiede il popolo italiano
Vergognatevi!!!!!!!!!!!!!!!!

29 Aprile 2012, 14:54

In reply to by anonimo (not verified)

Italiani, dobbiamo dire basta!! ci vuole una rivoluzione!! contro chi ci governa ..facciamoci sentire non con le parole..

19 Aprile 2012, 16:20

Fino a quando saranno pagati quasi € 20.000 a oltre 1.000 assenteisti di professione parlamentari, saranno tenute in essere le oltre 75.000 auto blu, saranno mantenuti i privilegi per utilizzo di strumenti e servizi gratuiti sia durante che dopo la scadenza della legislatura e la sovrastruttura, invece di alleggerirsi di tanta zavorra, continuerà ad appesantirsi con commissioni, autorithy, comitati, centro studi, dipartimenti e quant'altro, il sacrificio del popolo è inutile. Nel senso, fino a quanfo mangiafuoco continua a far festa nel paese dei balocchi, è inutile che le maestrine con la penna rossa vogliano mettere gli scolaretti sui banchi di scuola (anche se qualcuno ne avrebbe veramente bisogno di tornare alla "piccina" - vedi il trota. [Ndr]).

19 Aprile 2012, 19:17

Questa Italia non la salva nè monti né chiunque altro, è un'azienda allo sbando, e quando si crollerà si salverà chi potrà, gli altri o emigreranno o faranno la fame.
Troppe sono le cose che che fanno da zavorra o i parassiti ineliminabili.
Dopo il crollo dell' impero romano Roma è diventata un paese di un quarto degli abitanti che aveva sotto tiberio, dopo 300 anni di apnea è riemersa nel rinascimento. Sono i corsi ed i ricorsi della storia e niente e nessuno li può arrestare.
Forse solo una rivoluzione può accellerare la nostra rovina e quindi la rinascita ma chi ha il coraggio di farla se non è sicuro di vedere il dopo?
Abbiamo ancora qualcosa da perdere, solo quando non avremo più nulla da perdere ci sveglieremo e quindi attendiamo quel momento con ansia e chissà come si manifesterà ......quel momento! certo lo riconosceremo!!!! Andrea

21 Aprile 2012, 13:39

Credo che questo miope e teorico governo intenda combattere la crisi solo con la logica dei numeri imposti anche e soprattutto dall'esterno della nostra realta quotidiana e ben lontana dai sentimenti che invece regnano tra la gente.
Come è possibile che si possa combattere la crisi soltanto con le tasse e con la speranza di recuperare soldi dalla campagna contro l'evasione fiscale.
Noi abbiamo bisogno di sperare nel futuro , così si possono sopportare sacrifici senza che essi sfocino in esasperazione e intolleranza con i tutti i rischi connessi.

La lotta all'evasione che da noi è quasi un must (vedi il detto governo ladro) se si vuole sperare che abbia successo non può essere solo repressa con la forza ma deve
Propagarsi nel quotidiano tra la gente, per far questo c'è bisogno di cambiare la finalità
Del recupero fiscale cosi che ci sia uno scopo chiaro e tangibile nel richiedere fatture scontrini ecc. .Si deve indirizzare i fondi recuperati al rilancio del paese ma in maniera diretta e documentata per finanziare opere, ricerca sperimentale , ammortizzatori sociali ecc. Cosi ci possiamo salvare e sperare nel futoro

giovanni
25 Aprile 2012, 0:22

Perche i parlamentari non si detraggono loro il 45% del loro salario fino al 2013, e restituissero tutto, saremmo di ben oltre l'attivo.vergognoso

29 Aprile 2012, 11:51

Perchè dobbiamo fare sacrifici soltanto i soliti ,tra l'altro, già poveri ..e sempre più poveri! cosa aspetta il mio caro collega Monti a togliere gli stipendi milionari ai signori onorevoli che,tra l'altro ,sono incapaci ! è così difficile togliere stipendi e privilegi? cosa si aspetta per farlo? si vuole la rivoluzione francese? perchè questi individui sono così restii? a questo punto direi che sono anche stupidi!

29 Aprile 2012, 12:10

Fra tutti i sacrifici che chiedete, perchè non studiate una bella patrimoniale da poter mettere in egual misura il pagamento del proprio patrimonio chi ha 500€ al mese paga per 500€ chi ha 30.000€ al mese paga per !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

29 Aprile 2012, 22:53

Io aggiungerei oltre ai parlamentari di restituire tutto ciò che non gli spettava,anche di risparmiare su stipendi inutili pubblici che in tanti anni hanno divorato e distrutto i conti della cassa dello stato.

2 Maggio 2012, 22:32

Imu lo vogliamo pagare,grande ho piccola che sia .deve essere un importo giusto. Il governo monti deve capire ; se una famiglia possiede solo quella casa dove vive,vuol dire solo una cosa: o vive con una pensione minima ,oppure uno stipendio minimo.caro monti e tutti voi del parlamento,provate a vivere voi con 900. Euro al mese, con figli a carico,tagliatevelo voi lo stipendio,il governo e il marcio dell'Italia, oltre che rubarvi lo stipendio ,dopo che finite la carriera ,siete anche eletti senatori a vita, vergognatevi,volete risanare l'Italia?riducete x prima voi le spese e fate pagare ai ricchi ,e non a chi vive di soli 900.euro al mese ,fate pagare le tasse ai grandi imprenditori ecc.sono proprio arrabbiata,e vi portate sulla coscenza tutti questi suicidi: e solo colpa dello stato.

per commentare devi effettuare il login con il tuo account