consiglio dei ministri

Approvata la Nadef: cosa prevede la manovra (che ha già un deficit di 14 miliardi)

Con l’approvazione della Nota di Aggiornamento al Def (Nadef) inizia il cammino della manovra finanziaria del governo Meloni. Che dovrà fare i conti con 14 miliardi di deficit (il 4,3 per cento del Pil) che dovrà essere autorizzato dalle Camere, finanziando però interventi da 30 miliardi di euro, tra taglio delle tasse, misure per il sostegno alle famiglie, accorgimenti sulla sanità e sui contratti pubblici. IL documento programmatico di Bilancio dovrà essere sottoposto a Bruxelles entro la metà di ottobre, e l’approvazione della manovra dovrà poi avvenire entro il 31 dicembre 2023
consiglio dei ministri

Def 2023: tutte le misure dal taglio del cuneo fiscale alle pensioni

Martedi 11 aprile è stato approvato in Consiglio dei Ministri il Documento di Economia e Finanza per il 2024-2026. All’interno del Def 2023 sono contenute diverse misure delle quali si è discusso in questi mesi, dal taglio del cuneo fiscale alla riforma delle aliquote Irpef alle pensioni. Nel documento sono presenti anche le stime sul prodotto interno lordo e sugli obbiettivi di indebitamento del Governo. Vediamo tutte le misure del Def 2023 nel dettaglio


Nota aggiornamento Def 2018, cosa stabilisce il testo del governo

I punti programmatici di Lega e M5S, contenuti nel documento del Mef, sono stati confermati dal testo della nota di aggiornamento del Def 2018 già approvata dal Parlamento. Anche se probabilmente, per il Nadef (leggi il pdf del documento), arriverà un giudizio negativo della Commissione europea a fine novembre e prima ancora una bocciatura da parte delle agenzie di rating

Via libera alla nota di aggiornamento al Def, le misure

Il Consiglio dei ministri ha dato il via libera alla Nota di aggiornamento al Documento di economia e finanza (Def), con le nuove stime sui conti pubblici che saranno la base della nuova legge di Bilancio. Il testo rivede al rialzo le previsioni formulate ad aprile e stima per il 2017 una crescita del Pil dell’1,5%. Stessa previsione confermata per il 2018 e il 2019

Def, Zanetti: “Indispensabile il ripristino su tutti i trasferimenti immobiliari della protezione da accertamenti fiscali una volta pagate le tasse sul valore catastale dell’immobile trasferito”

Dalla sua pagina Facebook, Enrico Zanetti, segretario di Scelta Civica e coordinatore dei gruppi di Scelta Civica-Ala alla Camera e al Senato, è intervenuto in merito all’approvazione del prossimo Def facendo alcune precisazioni e puntando i riflettori sui trasferimenti immobiliari.

Riforma pensioni, ultime novità dal governo Renzi

Il parlamento ha chiesto al governo di fare del 2016 “l'anno della flessibilità” in ambito pensionistico, lavorando per trovare una soluzione che non sia troppo onerosa né per le casse pubbliche né per le tasche di chi dovesse lasciare anzitempo il lavoro.