Gli italiani sono preoccupati dalla congiuntura economica e dalla crisi del debito sovrano più dei propri vicini europei. A dirlo è uno studio condotto in 11 paesi dell'unione, dal quale emerge un altro dato clamoroso: imu o non imu, sempre più persone ritengono che l'investimento immobiliare sia il modo più sicuro per mettere al sicuro i propri risparmi
Secondo lo studio di una storica compagnia di consulenze finanziarie, l'inglese Schroders , Che prende in esame i risparmiatori con un capitale di 60mila euro, nel 2011 alla domanda "cosa è meglio fare con i propri risparmi in questi anni di crisi" il 23% rispondeva "acquistare un immobole. Al primo posto si piazzava invece la risposta "portare pazienza e mantenere in portafoglio gli investimenti effettuati in passato", con il 30% delle preferenze
Nel 2012 le cose stanno invece in modo diversi: il 36% pensa sia meglio acquistare un immobile e il 30% restare liquidi. Secondo il responsabile per l'Italia di schroders si tratta di una reazione che guarda più nel lungo periodo, in quanto, anche in seguito a un dissesto finanziario forte (prendiamo il caso estremo del crollo dell'euro) il mattone dà la fiducia di qualcosa di tangibile e che unisce un valore d'uso a quello di investimento o bene rifugio
Leggi anche:
52 Commenti:
Scusate gli errori ma con la tastiera dell'iphone non ho dimestichezza
C'è una certa differenza fra dire "mi piacerebbe investire in un immobile" e poi confrontarsi con il mercato e farlo sul serio... se mi chiedessero dove mi piacerebbe andare in vacanza direi polinesia... però credo che non andrò oltre il parco nazionale d'Abruzzo!!
Quindi?
Quindi sveglia, secondo te 60000 euro sono un investimento o la cifra minima per non stirare le zampe? non sono neanche il 20% del prezzo di una casa 60 a Roma, in una zona mediamente serivta e non ancora completamente invasa dallo sciame di sciacalli abusivi
Mi domando cosa si possa comprare con 60.000 euro in una grande città tipo Roma... un piccolo box in periferia? che razza di idiozia è questa specie di ricerca?
Quindi mattonari ritornate con la coda tra le gambe, i vostri tuguri li acquisto io se volete, ma al -50% dalle vostre ridicole pretese. Coloro che pensano che il mattone cresce sempre sono quasi sempre coloro che non hanno una lira e pretendono di comprare con il 120% di mutuo. Chi i soldi se li è guadagnati non li butta nel cesso per soddisfare le vostre brame. Fatevene una ragione chi puo' acquistare adesso pretende di pagare il giusto , chi ha gonfiato il mercato sono stati i morti di fame con le banche complici che cacciavano il 120% di mutuo.
È proprio così!
Chi se li è guadagnati sa bene cosa gli sono costati e dà valore ad ogni singolo euro (non come alcuni che hanno scritto di comprare anche pagando 30.000 euro in più se un appartamento piace, perché cosa sono 30.000 euro in confronto a 500.000?).
Pensare che ora si presenti qualcuno a comprare senza battere ciglio... signori miei, svegliatevi e tornate alla realtà, fin'ora avete sognato ad occhi aperti, altrimenti andate dai signori del sondaggio, quelli che hanno 60.000 euro, e provate a convincere loro
A parte il mercato immobiliare di scambio la vedo dura, per gente della classe media, la possibilità di acquistare un'abitazione a meno naturalmente di aver
Vinto al superenalotto!!!
Tra poco, con l'imu, cominceranno a lievitare gli affitti di un 20/30% e ci saranno
Le prime vittime: gente che finirà a dormire in macchina con tutta la famiglia!
Vorrei sapere chi crede che le case si deprezzino del 30% stia pensando a case almeno di 10-15 anni classe g anche perché le case nuove quelle in classe A per intenderci hanno un incremento di costi di costruzione rispetto alle precedenti di almeno un 30% in valore assoluto a parità di posizione.
Vorrei sapere chi crede che le case si deprezzino del 30% stia pensando a case almeno di 10-15 anni classe g anche perché le case nuove quelle in classe A per intenderci hanno un incremento di costi di costruzione rispetto alle precedenti di almeno un 30% in valore assoluto a parità di posizione.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account