Gli italiani sono preoccupati dalla congiuntura economica e dalla crisi del debito sovrano più dei propri vicini europei. A dirlo è uno studio condotto in 11 paesi dell'unione, dal quale emerge un altro dato clamoroso: imu o non imu, sempre più persone ritengono che l'investimento immobiliare sia il modo più sicuro per mettere al sicuro i propri risparmi
Secondo lo studio di una storica compagnia di consulenze finanziarie, l'inglese Schroders , Che prende in esame i risparmiatori con un capitale di 60mila euro, nel 2011 alla domanda "cosa è meglio fare con i propri risparmi in questi anni di crisi" il 23% rispondeva "acquistare un immobole. Al primo posto si piazzava invece la risposta "portare pazienza e mantenere in portafoglio gli investimenti effettuati in passato", con il 30% delle preferenze
Nel 2012 le cose stanno invece in modo diversi: il 36% pensa sia meglio acquistare un immobile e il 30% restare liquidi. Secondo il responsabile per l'Italia di schroders si tratta di una reazione che guarda più nel lungo periodo, in quanto, anche in seguito a un dissesto finanziario forte (prendiamo il caso estremo del crollo dell'euro) il mattone dà la fiducia di qualcosa di tangibile e che unisce un valore d'uso a quello di investimento o bene rifugio
Leggi anche:
52 Commenti:
Si deprezza solo la robaccia, come sempre
Sapessi quanta robaccia c'è di classe energetica g in costruzioni fatiscenti e antiquate che continuano a proporre dai 5.000 euro al metro quadrato in sù
I proprietari sono convinti di avere oro tra le mani, fino a quando non si affacceranno sul mercato reale
Tra poco, con l'imu, cominceranno a lievitare gli affitti di un 20/30% e ci saranno le prime vittime si i proprietari che schiacciati dalla loro ingordigia non vedranno piu' una lira. Mi fai veramente pena, hai pensato di fare pagare all'inquilino anche l'irpef?
Infatti vedranno gli euro! non le lire!
Comprate immobili, vi troverete con un pugno di mosche senza poter nè rivendere nè affittare!
Fatevi un bel giro in città e vedete quanti immobili sono invenduti o non affittati!
Tra poco, con l'imu, cominceranno a lievitare gli affitti di un 20/30% e ci saranno le prime vittime ma si certo! con la disoccupazione che c'è e la gente non riesce né a pagare l'affitto, né a mangiare faranno la fila per pagarti l'aumento. Non è che invece la gente scapperà via in uno dei tanti paesi che ha una politica e uno stato sociale degno di essere chiamato tale, dove con uno stipendio decoroso si può comprare ad un prezzo giusto una casa (e non una latrina a peso d'oro) e tu godrai insieme ai tuoi mattoni che rimarranno tutti eclusivamente per te?
Pagare l'affitto deve essere l'ultima delle preoccupazione, è giusto che i mattonari svolgano la funzione di ammortizzatore sociale.
Cavoli, amici rosiconi, come vi scaldate quando ci sono notizie che non vi piacciono!
Piano piano sta venendo fuori che tutte le cavolate scritte ultimamente (tipo calo dei prezzi del 30% giugno e 50% a fine anno) erano, appunto, cavolate.
Da sempre, nei momenti di insicurezza economica e finanziaria, chi vuole mettere un minimo al sicuro i suoi soldi compra una casa.
Siamo in una situazione in cui in Grecia ed in Spagna la gente corre in banca a cercare di prelevare i propri soldi perché ha paura che questa fallisca, la borsa e' piu altalenante che mai e continua a perdere inesorabilmente miliardi di euro ogni mese, lo stato non ha ancora abbandonato l'idea di un prelievo forzoso cui conti correnti, etc.
Dove volete che finiscano i soldi? Finiscono dove sono sempre finiti nei momenti di crisi. Nel mattone.
Ma noi, qui in Italia, siamo speciali in tutto
Mica siamo grecia e spagna, dove l'hai letto del prelievo forzoso sui conti correnti? comunque la borsa per oggi perde, se hai pazienza vedrai che risale, anzi, investendo in un periodo di crisi di un mercato basta aspettare un pò e ci si guadagna sempre, altro che mattoni, e poi esprimiti in termini percentuali, non in miliardi che non significa nulla.
Guarda per esempio quanto hanno guadagnato nel giro di tre mesi quelli che si sono comprati i titoli di stato a novembre quando è subentrato monti (hanno comprato al 70% e dopo 3 mesi avevano già il 100% con una tassazione rimasta al 12.5%), e pensare che l'avevano detto anche in tv (a prova di qualsiasi profano di investimenti).
Il mattone oramai è finito, è solamente una grandissima fortuna a disposizione della nostra classe politica per continuare a mungere soldi a coloro che sono pure contenti di pagare ed io ringrazio il cielo che di questa gente ce n'è veramente tanta perché se tutti avessero le competenze per operare in un mercato finanziario ti pagherebbero un interesse dello 0.5% l'anno.
E poi basta con queste frasi che abbiamo sentito miliardi di volte: "da sempre il mattone", "il mattone di qua, il mattone di là", sembra di sentire le parole di un vecchio che negli ultimi 30 anni non ha mai messo il naso fuori dalla finestra di casa sua per vedere cosa succede nel mondo
Piano piano sta venendo fuori che tutte le cavolate scritte ultimamente (tipo calo dei prezzi del 30% giugno e 50% a fine anno) erano, appunto, cavolate. Oh povero mattonaro, non vedo l'ora di vedere il tuo cadavere passare sul fiume, ma probabilmente non lo vedro', perchè prima di buttarti in preda alla disperazione da ribasso. Ti sarai legato una corda al collo con una buon numero di mattoni a fare da zavorra. Prova a vendere mattonaro e poi dimmi se i cali non ci sono.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account