Gli italiani, si sa, sono un popolo di proprietari di casa, fanatici dell'investimento immobiliare. Ma investire nel mattone continua ad essere redditizio? secondo un'inchiesta di casa24, comprare casa è ancora una performance reddittizia nel lungo periodo, ma nel breve periodo può significare una perdita di capitale
Considerando un periodo di tempo di dieci anni - dal 2002 ad oggi- il mattone, a seconda delle città- si è rivalutato dall'10 al 15%,- mentre negli ultimi cinque anni- il mattone ha accumulato una perdita dall'11 al 15% in termini nominali. Questo considerando anche l'introduzione dell'imposta sulla proprietà che - secondo l'inchiesta- a conti fatti incide ben poco
Analizzando il caso di un immobile nel semicentro di Milano e Roma per il quale si è investito un capitale di 100 nel 2002, i dati emersi sono interessanti. Dopo 10 anni, l'immobile a Milano vale 111,4, mentre a Roma 114,6. Il capitale è salvo e c'è anche un discreto guadagno, ciò nonostante la crisi del settore e l'introduzione dell'imu. In termini reali, a netto dell'inflazione, il valore è di 102, 4 a Milano e 105,3 a Roma
Il discorso cambia se si analizza nel caso di una casa acquistata nel 2007 sempre a costo 100. La perdita di capitale a Milano è del 14,6% - del 18% in termini reali- mentre a Roma è dell'11,5% in termini nominali e 15% in termini reali
74 Commenti:
Ed è proprio questo il punto: non c'è certezza del futuro. Ma lo sa cosa significa questo?
Semplicemente: chi ha denaro contante ci penserà un milione di volte prima di comprarsi casa e, se proprio dovrà farlo cercherà la soluzione più economica e chi invece non lavorerà sicuramente cercherà lavoro altrove, fuori dall'Italia.
Con questi presupposti come si fa a dire che, "a partire da oggi" l'investimento immobiliare nel lungo periodo sarà conveniente? molto probabilmente lo sarà, ma di certo non in Italia e questo di sicuro sarà valido per un bel pezzo
Quando parlo di casa ing. mauro, penso sempre all'acquisto della prima casa non all'investimento.
Noi piccoli proprietari con due case o tre non siamo investitori del settore io per investitore intendo chi compra i palazzi e i tanto denigrati costruttori (quelli che vengono sempre accusati) sono gli ultimi con i quali prendersela se non xchè costriscono male, le case nuove sono, qui a Milano, di pessima qualità sia nei materiali che per quanto riguarda l'estetica ma non di certo per i prezzi.
Io credo che l'investimento non sia da intendersi necessariamente nel senso che intende lei. Ognuno può fare un investimento più o meno grande in termini assoluti ma di importanza differente se si considerano le diverse possibilità di ognuno non è forse un investimento l'acquisto di un'auto, magari a rate, per raggiungere il posto di lavoro altrimenti non raggiungibile con i mezzi pubblici? io credo proprio di si. E per quale motivo non dovrebbe esserlo una casa? io rispetto moltissimo i sacrifici fatti dalle persone per comprarsi una casa e farsi una famiglia, ma è mai possibile che il prezzo da pagare per condurre una vita normale, cioè quella in cui si ha anche una casa, debba essere sempre così alto e oggi molti la casa non possono comprarsela? la verità sta in cose dette mille volte: se va bene le case si rivalutano sempre, se va male, comunque ti serve per viverci. Ma ritornando al contenuto dell'articolo, siamo proprio sicuri che a partire dal 2007, nel lungo periodo, cioè fino al 2017/2020 la casa sarà ancora un buon investimento? e con questo non parlo della possibilità di venderla guadagnandoci, ma della necessità di svenderla rispetto a quanto pagata, magari con un mutuo molto lungo, per esigenze tipo: la perdita di lavoro o lo spostamento della sede di lavoro, la mancanza di denaro e tutto quanto possano far presagire le notizie di oggi. Nell'azienda in cui lavoro da 7 anni, azienda assolutamente non in perdita ho visto almeno 5 procedure di riduzione del personale da un minimo di 150 a 250 persone (in un anno addirittura due), ovviamente tutte rivolte a persone con contratto a tempo indeterminato e contestualmente molte attività sono state spostate in india e cina. Queste non sono voci, è quello che succede nell'azienda in cui lavoro. Una domanda per finire: cosa pensa che succederà con la riforma dell'articolo 18, con la riduzione di personale degli statali prevista dai tagli del governo etc etc? mi piacerebbe proprio sapere cosa ne pensano coloro che hanno ancora un bel pò di anni di mutuo da pagare o quelli che, desiderosi di un futuro normale per i propri figli, si sono fatti garanti per loro del mutuo di casa, e come pensa che si regoleranno le banche nell'erogazione dei mutui, come si comporteranno con coloro che non possono più pagare e, dulcis in fundo, cosa succederà ai valori delle case?
Leggo molto volentieri i post ed è la prima volta che scrivo una mia opinione,faccio a.i. Da 23 anni,in un piccolo comune dell'interland di Milano,francamente mi sento ignorante quando sento esprimere certezze, su quale sia il modo migliore per fare soldi,se investire in immobili,in titoli,in borsa etc...,però mi chiedo ma qualche esperto si è mai chiesto se la casa,quella che comprano gli aspiranti sposi,che hanno un progetto di vita,che hanno voglia di mettere su famiglia,che non guardano alla loro casa come un bene che deve rivalutarsi a ritmo del tot.% annuo,ma pensano che in quella cosa faranno crescere i loro figli e che magari in quella stessa casa pagata magari anche per 30 anni potranno in vecchiaia godersi la compagnia dei loro nipoti e quando il destino li chiamerà in un modo migliore,quel bene avrà comunque un valore che magari sarà d'aiuto a chi sarà rimasto in questo mondo crudele, in cui se il tuo investimento non rende un tot.% l'anno sei solo considerato un pirla?
Perchè se fosse così credo di appartenere alla immensa platea di pirla che hanno comperato una casa per un progetto di vita.
Anonimo #23, hai tutta la mia stima ed il mio rispetto. Per tutti gli altri....ragazzi, iMU in aumento, iva in aumento, tasse in aumento, costo dei materiali in aumento...e voi cosa fate ??? sperate, anzi, siete sicuri di un ribasso epocale del mercato immobilaire, ed attendete il fausto giorno in cui comprerete un attico in centro a Milano per 50.000 euro. Hemmmmm...hummmmmm....mi spiace dovervi svegliare dal sogno...ma se tutto quello che serve per costruire una casa "aumenta", solo se siete laureati dove si è laureato monti (ovvero a coglion landia, l'unico posto dove possono insegnare che aumentare le tasse e licenziare significa crescere) potreste credere ceh il prezzo del prodotto derivante da quei costi..."si abbassi". La matematica di base l'avete fatta a scuola ??? mi sa di no, quindi ve ne faccio un ripasso veloce.
Se per produrre x io spendo 1+1+1=3, quando rivendo x lo divenderò a 3+1 (il mio guadagno)=4. Se dopo gli aumenti di monti per costruire x io spendo 1,5+1,5+1,5=4,5...e devo ancora aggiungerci il mio guadagno...mi speigate come faccio a vender a meno di 4, visto che già solo i costi sono 4,5 ??? Cosa faccio, vendo a meno di quello che mi costa costruire ??? Campa cavallooooooooooo....sognatooooooriiiiiiiii. Vi farete soffiare tutte le occasioni del momento da chi ne capisce più di voi...e voi...comprerete casa quando il mercato si sarà ripreso...pagando molto di più. siete veramente dei fessi. Analizzate meglio il mercato ed comprate ora...perchè dopo...pagherete solo di più !!!
Gli italiani amano inocularsi fra di loro!!
Tutti contro tutti, invidiosi se qualcuno riesce a comprarsi una casa!!
Quelli in affitto che odiano tanto i mattonari dovrebbero ''creparci'' pagando il canone per tutta la vita!! Vedrai che lungo periodo!!
Se toccate la casa in questo paese saremo tutti chiavati !!
Ai portA sfiga... andate a fare in... italioti medi invidiosi e più avidi alla fine di tutti!!
Gli italiani amano inocularsi fra di loro!! Tutti contro tutti, invidiosi se qualcuno riesce a comprarsi una casa!! Quelli in affitto che odiano tanto i mattonari dovrebbero ''creparci'' pagando il canone per tutta la vita!! Vedrai che lungo periodo!! Se toccate la casa in questo paese saremo tutti chiavati !! Ai portA sfiga... andate a fare in... italioti medi invidiosi e più avidi alla fine di tutti!! complimenti per l'ottima analisi e gli approfondimenti economici. Sono senza ombra di dubbio pertinenti al tema trattato nell'articolo. Anche l'anonimo che sbandiera la tanto vecchia quanto ridicola e nauseante provocazione dell'attico a 50.000 euro al centro di Milano non è da meno. In effetti a 41 anni ancora non mi ero accorto che il centro di Milano fosse esteso da lampedusa alla valle d'Aosta passando anche per la Sardegna. Che dire poi di quei poveretti dei costruttori che non possono ridurre ancora il loro inesistente margine di guadagno? che roba ragazzi, da non crederci! una domanda: ma non vi sentite un pò ridicoli? ma solo un pò eh?
Falliti!
Scusate ma chi paga 600/700 euro di affitto mensile per tutta la vita nn mi sembra molto più furbo di chi paga 700/800 euro di mutuo mensile per 20/30 anni. Alla fine a chi ha pagato l'affitto nn resta niente in mano .....mah..io nn capisco la logica di chi dice che a comprare casa si perde....e a pagare l'affitto no??
Scusate ma chi paga 600/700 euro di affitto mensile per tutta la vita nn mi sembra molto più furbo di chi paga 700/800 euro di mutuo mensile per 20/30 anni. Alla fine a chi ha pagato l'affitto nn resta niente in mano .....mah..io nn capisco la logica di chi dice che a comprare casa si perde....e a pagare l'affitto no??
per commentare devi effettuare il login con il tuo account