Dall'inizio della crisi i prezzi al mq degli immobili sono scesi in media del 10-15%, in un periodo di tempo lungo all'incirca 4 anni. Ma il 2012 sta comportando una brusca accelerazione di questa tendenza al ribasso, con un vero e proprio tracollo negli ultimi cinque mesi. Scopri cosa succede nelle principali città Italia
Il centro studi di nomisma ha elaborato un rapporto sui prezzi relativo alle seguenti grandi aree: Bari, Bologna, Cagliari, Catania, Firenze, Genova, Milano, Napoli, Palermo, Padova, Roma, Torino, Venezia
42 Commenti:
L'unico punto che condivido è l'inevitabile innalzamento dell'euribor e quindi il rischio nel farsi debiti a tasso variabile. Per quanto riguarda il ritorno alla lira mi sembra alquanto improbabile e forse un pò da sognatori.
Secondo me (vendo case da 20 anni), l'acquisto immobiliare resta l'investimento piu' "serio" che un uomo possa fare!! Se e quando TUTTI gli Italiani avranno almeno una casa si potrà parlare di altri investimenti, ma ci sono sempre giovani coppie che si sposano ed hanno bisogno di un tetto sotto cui stare, andare in affitto è pressocche'; buttare via soldi! Ed è questo che fa muovere il mercato immobiliare in Italia, no l'impresario che acquista la palazzina in centro a Milano!!! La prima casa!! Cio' che ferma questo meccanismo oggi sono i gruppi bancari e i politici ignoranti e ladri!!
Vedi anche "signoraggio".
per commentare devi effettuare il login con il tuo account