Commenti: 5
A gennaio primo appuntamento con la tares, la nuova tassa sui rifiuti

Una volta lasciato alle spalle (almeno per quest'anno) il capitolo imu, i contribuenti italiani saranno costretti già a gennaio a fare i conti con una nuova tassa. Si tratta della tareas, la nuova imposta sui rifiuti, la cui prima rata si pagherà già il prossimo mese. A differenza della tarsu o della tia, la tares coprirà interamente il servizio di igene ambientale, includendo anche le spese per l'illuminazione pubblica, la manutenzione delle strade e i servizi cosiddetti "indivisibili"

I soggetti passivi della nuova imposta, non saranno solo i proprietari di immobili, ma tutti coloro che "occupano o detengono locali o aree scoperte". Il conto da pagare sarà più salato rispetto alle vecchie tasse sui rifiuti: il comune infatti applicherà una  maggiorazione di 30 o 40 centesimi al metro quadrato per finanziare i servizi indivisibili. Ma anche i rifiuti presenteranno un conto più salato ai contribuenti, perché la tares coprirà interamente il costo del servizio e non solo in parte come avveniva con la tarsu

Introdotta con il decreto salva Italia, la nuova imposta- in vigore a partire dal prossimo anno- si baserà sulle stesse superfici dichiarate ai fini tarsu o tia. Solo quando sarà effettiva la riforma del catasto, la base imponibile sarà pari all'80% della superficie catastale dell'immobile. Il pagamento sarà effettuato in quattro rate, con scadenza a gennaio, aprile, luglio e dicembre. Nelle prime tre rate, gli importi saranno equivalenti agli importi pagati come tarsu o tia nel 2012 a cui si aggiunge la maggiorazione di 30 centesimi per i servizi indivisibili. Al saldo di dicembre l'importo dovuto potrà aumentare a seconda delle scelte dei comuni

Vedi i commenti (5) / Commento

5 Commenti:

17 Dicembre 2012, 11:44

Pagate mattonari pagate!

Il prossimo passo sarà accorpamento tra imu-tares-canone rai- e imposte per servizi comuni (biblioteche, vigili urbani e del fuoco, parchi, etc.).

Così nessuno potrà più evadere il canone rai e le altre imposte e diventeremo finalmente un paese civile.

Se le tasse sono belle, le tasse sulla casa sono una cosa meravigliosa!

donato
17 Dicembre 2012, 16:15

Ma scusa ma tu dove vivi ?? Sotto i ponti?? non hai una casa ?

17 Dicembre 2012, 17:28

In reply to by donato221

Certo che la casa ce l'ha ma è dei genitori che gli danno del fallito un giorno sì e l'altro pure. Poi viene qui e utilizza idealista per sfogare tutta la sua rabbia da frustrato come i suoi amichetti del "vorrei ma non posso".
Niente di speciale, il solito caso umano tra tanti.

17 Dicembre 2012, 20:59

In reply to by anonimo (not verified)

A me tanto arrabbiato non sembra.
Mi sembra invece un inquilino che gode come un matto a veder tassare noi proprietari.
Beato lui.

19 Dicembre 2012, 0:32

Mattonari?? ma guardate che questa tassa tocca a chi abita!! quindi agli inquilini, non ai proprietari... come per la tassa sulla spazzatura che già paghiamo da inquilini

per commentare devi effettuare il login con il tuo account