
Prima di firmare un contratto d'affitto è importare negoziare con il proprietario alcune condizioni importanti che riguardano il canone di locazione, i servizi inclusi nello stesso o la caparra. Ecco un elenco di sette cose che è necessario chiarire prima di sottoscrivere un contratto di locazione
1) prezzo. Non sempre è possibile, ma alcune volte si può raggiungere un accordo anche sul canone mensile. Elementi a favore dell'inquilino possono essere il fatto che il prorietario abbia fretta di affittare l'appartamento, che non ci sia molta gente interessata allo stesso o che il canone richiesto sia superiore a quello di altri appartamenti nella zona
2) le spese incluse nel canone mensile. Per evitare spiacevoli sorprese è sempre meglio chiarire fin dall'inizio se il canone comprende anche spese quali acqua, luce, gas, condominio o riscaldamento. È inoltre bene ricordare che la legge prevede che l'imu è carico del proprietario, mentre la tassa sui rifiuti è a carico di chi occupa l'appartamento. L'imposta sulla registrazione del contratto di affitto e sul suo rinnovo grava per il 50% sul proprietario e per l'altro 50% sull'inquilino
3) durata del contratto. La legge prevede l'esistenza di diversi tipi di contratto con una durata diversa: il cosiddetto 4+4 (durata quattro anni, più quattro anni di rinnovo) per i canoni liberi; il 3+2 (durata tre anni, più due di proroga) per i canoni agevolati o concordati; i contratti transitori e per studenti universitari
4) cauzione. L'articolo 11 della legge sull'equo canone, ancora in vigore perché non abrogato dalla riforma delle locazioni, prevede che a titolo di deposito cauzionale possa essere corrisposta una somma pari a tre mesi di canone. Su questa somma il proprietario dovrebbe corrispondere gli interessi legali, anche se nella pratica, alcuni proprietari preferiscono scalare la somma dal canone di affitto. Il deposito cauzionale deve essere restitutito all'inquilino solo se questo ha adempiuto a tutte le sue obbligazioni, come il pagamento del canone mensile, la riconsegna dell'immobile non danneggiato e tutto quanto previsto dal contratto
5) attivazione delle utenze. Quando un appartamento è nuovo è importante stabilire chi dovrà farsi carico dell'attivazione delle utenze, quali luce, gas o acqua
6) cedolare secca. Se il proprietario sceglie l'opzione della cedolare secca, allora l'inquilino non dovrà pagare l'adeguamento istat del canone
7) canone concordato. Se l'appartamento è affittato con canone agevolato o concordato, sono previste agevolazioni non solo per il proprietario, ma anche per l'inquilino. Per gli inquilini a basso reddito, infatti, sono stabilite detrazioni fiscali sulla dichiarazione dei redditi. Se il reddito non supera i 15.493, 71 euro, la detrazione è di 495, 80 euro, mentre se il reddito non supera i 30.987, 41 euro la detrazione è di 247, 90 euro
Notizie che potrebbero interessarti:
Contratti d'affitto, tutto quello che devi sapere sulle diverse tipologie (scarica pdf)
40 Commenti:
Come inquilino sono davvero "costernato" e "affranto" dalle difficoltà e iniquità in cui si dibattono i poveri proprietari di casa....
C'è da dire che a fronte di un pagamento sempre puntuale dell'affitto, il cui ammontare non tiene assolutamente conto della dinamica degli stipendi reali delle persone oneste, costringendo a delle convivenze non proprio spontanee, mi sono visto consegnare un appartamento con infissi marci ed antiquati (spifferi dappertutto), tapparelle cadenti, un impianto elettrico non a norma, uno stato dei rivestimenti non esattamente moderno, degli elettrodomestici scadenti con un'età di circa 10 anni.
Eppure le banconote che consegno al proprietario valgono come tutte le altre.
Ciò detto, io sono una persona che non ha mai avuto certi comportamenti di cui i signori si sono lamentati qui sopra, però visto il trattamento riservato alle persone oneste, mi viene da pensare che tanti meritino proprio certi inquilini...
Mi permetto un suggerimento: se i signori proprietari scendessero nel mondo delle persone che lavorano per pagare l'affitto, saprebbero quali sono gli stipendi reali delle persone oneste - perchè certi affitti ormai sono solo per chi fa soldi in modi poco puliti - e adeguerebbero a questi i loro canoni, cosicchè i problemi di riscossione magicamente sparirebbero. E non venite a dirmi che le tasse sono troppe e non converrebbe più, perchè allora non si spiega perchè appartamenti equivalenti costano prezzi differenti a seconda di dove si trovano. È pura speculazione. Basta con queste lacrime di coccodrillo! non potete applicare le leggi della giungla su un bisogno primario quale quello della casa. Perchè voi potete aumentare i canoni di affitto a piacimento e gli inquilini dovrebbero sempre subire??
Solo in Italia c'è questa sopravvalutazione della casa, perchè c'è tanta gente che non ha voglia di lavorare e preferisce spremere gli altri stando comodamente a casa..se non vi sta bene, perchè non li investite in qualcos'altro di più utile per tutti i vostri "risparmi di una vita"?
Caro signore , sono stata inquilina in un ufficio , ho aspettato tre anni per poter entrare , alla fine sono arrivati i carabinieri a sbattere fuori il personaggio che non solo non pagava , ma che osava minacciare . Sono stata inquilina per20 anni , p
Anche lei potrebbe ....investire in qualcosaltro, cioè perchè con il costo dell'affitto non paga un mutuo e si compra l'appartamento dei sui sogni, così sistema gli infissi, mette a norma l'impianto elettrico, compra dei nuovi elettrodomestici, ecc..... poi arriverà il monti di turno che le metterà la tassa sui sacrifici ops sulla sua casa, anche le mie banconote con le quali pago tasse, ici, imu, tarsu, spese condominiali e registro sono buone come le sue.
Lei caro signore da per scontato che un proprietario di casa, sta a casa a spremere gli altri, be io e mio marito ci alziamo alle 6.00 di mattina per andare a lavorare, rientriamo a casa che sono le 20.00, ed abbiamo tre figli da mantenere e tre genitori da accudire, abbiamo dovuto affittare l'appartamento per coprire le spese diciamo "tecniche" del nostro piccolo nido d'amore, piccolo per viverci in cinque.
"Tecniche" significa coprire le spese fiscali derivanti dalla proprietà di un immobile, senza intaccare i nostri risparmi.
Non sempre i proprietari vivono nella bambagia, soprattutto se ne hanno solo uno, e poi si trovano le tasse da pagare sugli affitti non riscossi, la parcella dell'avvocato e 9.000,00 di danni da sistemare, anche in questo caso i miei soldi sono buoni come i suoi.
Comunque prima di firmare il contratto poteva controllare l'appartamento, non ci sono leggi che obbligano ad affittare appartamenti maltenuti, senza impianti norma e cari.
Il problema è che le persone oneste, ormai deluse dai precedenti, prima di affittare un appartamento ci pensano 4/5 volte, prima di dare i loro risparmi in mano a disonesti, e così sulla piazza restano solo i proprietari disonesti, come quello capitato a lei. Riprendendo quanto da lei asserito anche gli inquilini hanno i padroni che si meritano.....
Le racconto l'ultima, contratto 4+4, dopo aver vissuto 1 anno e 1/2 nell'appartamento, gli inquilini danno disdetta per il 18/11 e pretendono metà mese indietro. Lei cosa farebbe?
Come concordo con tutto quanto scritto.....se solo avessi saputo quanti problemi si nascondevano dietro ad un investimento immobiliare avrei dato i miei soldi in beneficenza almeno quella non era tassata!!!
Concordo in pieno.io e il mio ragazzo eravamo in un appartamento di 35 mq pagando 400 euro al mese a busto arsizio in zona cimitero...ci serviva d'urgenza e abbiamo accettato subito ma il LOCULO era messo male ossia, mobili recuperati chiaramente al mercatino dell'usato e montati alla cazzo (io tra l'altro sono una scenografa e un po mi intendo di queste cose...),un letto che non aveva le doghe matrimoniali bensi due basi singole ATTACCATE TRA LORO CON LO SCOTCH DA IDRAULICO e delle doghe risalenti a 20 anni fa che appena ci siamo appoggiati sono crollate e abbiamo sostituito.un divano letto risalente agli anni 70 se andava bene ma di una qualità a dir poco scadente (trovato uguale al mercato dell'usato a 70 euro fate voi).per non parlare del box doccia che ogni due per tre usciva dalla corsa perchè ovviamente di fattura scadente.un porta scarpe che era staccato a metà. prima di andarcene ho reimbiancato e pulito.ovviamente i mobili (dei quali i padroni di casa erano BEN A CONOSCENZA) li ho lasciati cosi come li abbiamo trovati dato che anche la convivenza tra noi e i propietari nn era delle migliori.
Cosa succede???noi ce ne siamo andati a marzo e adesso, al 4 di agosto chiamano per dire che hanno sforato con la caparra che avevamo lasciato lamentandosi che non abbiamo pulito e abbiamo distrutto l'appartamento.risposta nostra:dateci le fatture dell'impresa di pulizie e degli imbianchini.e qua casca l'asino perchè ovviamente non hanno fatturato.oltretutto un'impresa fa 4 euro/mq per imbiancare quindi...per pulire di fino un'impresa su quella metratura chiede sui 130 euro (mi sono informata) e il divano letto simile a quello ma nuovo viene duecento euro.Quando a fine marzo chiamavo i proprietari per lasciare le chiavi perchè noi ci eravamo trasferiti , loro non erano MAI a casa e non rispondevano MAI al telefono.mi richiamano dopo 2 settimane dicendomi dove eravamo finiti e gentilmente gli ho detto che ho chiamato per due settimane di fila e nessuno mi rispondeva e per risposta sapete cosa mi hanno detto:siii come no!!!ma se eravamo a casa noi!!! Risposta mia ormai scazzata:non ditemi palle perchè passavo tutte le sere e ho parlato con la vicina.
Della serie la gentilezza non è di casa e cmq 400 euro per un buco di culo è un furto.Oltretutto i propietari hannosu un'impresa edile e quindi non venite a raccontare palle che avete dovuto sborsare chissa che soldi per sistemare quel cesso di casa perchè la manodopera è la vostra.
Quindi come dici tu qua sopra, ringrazio il cielo che a certo affittuari capitino i disastri se sono come quelli che abbiamo avuto noi e ben gli sta!:) ah oltretutto è arrivata anche una bolletta del gas (spropositata) che mancava (ma giustamente ci eravamo trasferiti ed eravamo in accordo che quando sarebbe arrivata ci avrebbe chiamato)....siamo andati via a marzo...e della bolletta ce lo dice ora????va la.
Rispondo al messaggio sopra,
Purtroppo anche io sono in affitto e il proprietario e una persona teribile,la casa che mi ha affittato era una discarica ,non abbitata da 4 anni,lo messa apposto pero adesso arrivano delle bollette del riscaldamento assurde,quindi la capisco.
Se non pago mi puo denunciare?non riesco a trovare i soldi per pagare 2000 euro solo di riscaldamento.
Non so a chi chiedere di spiegarmi se tocca a me pagare tutto.
Qualcuno sa dirmi se ci sono dei centri con persone che possono aiutare le persone che sono in affitto con problemi del genere?
Vi prego aiutatemi.
Rispondo al messaggio sopra,
Purtroppo anche io sono in affitto e il proprietario e una persona teribile,la casa che mi ha affittato era una discarica ,non abbitata da 4 anni,lo messa apposto pero adesso arrivano delle bollette del riscaldamento assurde,quindi la capisco.
Se non pago mi puo denunciare?non riesco a trovare i soldi per pagare 2000 euro solo di riscaldamento.
Non so a chi chiedere di spiegarmi se tocca a me pagare tutto.
Qualcuno sa dirmi se ci sono dei centri con persone che possono aiutare le persone che sono in affitto con problemi del genere?
Vi prego aiutatemi.
2000 euro di riscaldamento? forse c'è un errore.
Cerca subito un'altra casa e vai via il prima possibile
Probabilmente la caldaia è rotta
Dal 2012 il mercato degli affitti è sceso come canone di locazione e sono aumentate le case disponibili sul mercato, se l'abitazione è in questo stato ti conviene trovare altro di magari più moderno, oppure visto queste cose il prezzo e talmente conveniente!
per commentare devi effettuare il login con il tuo account