Commenti: 40
7 cose da chiarire con il proprietario di casa prima di firmare un contratto di locazione

Prima di firmare un contratto d'affitto è importare negoziare con il proprietario alcune condizioni importanti che riguardano il canone di locazione, i servizi inclusi nello stesso o la caparra. Ecco un elenco di sette cose che è necessario chiarire prima di sottoscrivere un contratto di locazione

1) prezzo. Non sempre è possibile, ma alcune volte si può raggiungere un accordo anche sul canone mensile. Elementi a favore dell'inquilino possono essere il fatto che il prorietario abbia fretta di affittare l'appartamento, che non ci sia molta gente interessata allo stesso o che il canone richiesto sia superiore a quello di altri appartamenti nella zona

2) le spese incluse nel canone mensile. Per evitare spiacevoli sorprese è sempre meglio chiarire fin dall'inizio se il canone comprende anche spese quali acqua, luce, gas, condominio o riscaldamento. È inoltre bene ricordare che la legge prevede che l'imu è carico del proprietario, mentre la tassa sui rifiuti è a carico di chi occupa l'appartamento. L'imposta sulla registrazione del contratto di affitto e sul suo rinnovo grava per il 50% sul proprietario e per l'altro 50% sull'inquilino

3) durata del contratto. La legge prevede l'esistenza di diversi tipi di contratto con una durata diversa: il cosiddetto 4+4 (durata quattro anni, più quattro anni di rinnovo) per i canoni liberi; il 3+2 (durata tre anni, più due di proroga) per i canoni agevolati o concordati; i contratti transitori e per studenti universitari

4) cauzione. L'articolo 11 della legge sull'equo canone, ancora in vigore perché non abrogato dalla riforma delle locazioni, prevede che a titolo di deposito cauzionale possa essere corrisposta una somma pari a tre mesi di canone. Su questa somma il proprietario dovrebbe corrispondere gli interessi legali, anche se nella pratica, alcuni proprietari preferiscono scalare la somma dal canone di affitto. Il deposito cauzionale deve essere restitutito all'inquilino solo se questo ha adempiuto a tutte le sue obbligazioni, come il pagamento del canone mensile, la riconsegna dell'immobile non danneggiato e tutto quanto previsto dal contratto

5) attivazione delle utenze. Quando un appartamento è nuovo è importante stabilire chi dovrà farsi carico dell'attivazione delle utenze, quali luce, gas o acqua

6) cedolare secca. Se il proprietario sceglie l'opzione della cedolare secca, allora l'inquilino non dovrà pagare l'adeguamento istat del canone

7) canone concordato. Se l'appartamento è affittato con canone agevolato o concordato, sono previste agevolazioni non solo per il proprietario, ma anche per l'inquilino. Per gli inquilini a basso reddito, infatti, sono stabilite detrazioni fiscali sulla dichiarazione dei redditi. Se il reddito non supera i 15.493, 71 euro, la detrazione è di 495, 80 euro, mentre se il reddito non supera i 30.987, 41 euro la detrazione è di 247, 90 euro

Notizie che potrebbero interessarti:

Contratti d'affitto, tutto quello che devi sapere sulle diverse tipologie (scarica pdf)

Vedi i commenti (40) / Commento

40 Commenti:

24 Ottobre 2013, 15:15

In reply to by inquilino (not verified)

Se tu sei costernato io sono allibito; se tu avessi una casa della quale devi pagare il mutuo, ti farebbe piacere che il tuo inquilino non ti pagasse una, due, tre mensilità?
Ma quando hai preso la casa non hai constatato lo stato dell' abitazione? Se hai visto che c' erano gli infissi marci, elettrodomestici vecchi e impianto non a norma, perchè l' hai presa in affitto?
Se devo fare dei sacrifici voglio farli per il bene dei miei figli e non per degli inquilini scrocconi; devo essere libero di fare o non fare beneficenza, non costretto.
Per diventare proprietario di fatto di un appartamento in Italia ci sono due modi: uno con rogito notarile, l' altro con contratto di locazione......che vergogna!!!!

7 Novembre 2013, 12:57

In reply to by inquilino (not verified)

Si appogia alla "sunia" loro sono i migliori per risolvere queste cose.

3 Dicembre 2013, 23:14

In reply to by inquilino (not verified)

Bravo veramente un bell discorso per chi lo capisce... i propretari di un immobile si lamentano sempre e ogni volta che magari ritardano un giorno i soldi del affitto per colpa della banca ti chiamano dicendoti non sono entrati i soldi... cari propretari di un immobile io sono d accordo con vuoi che avete spesso tanti soldi per costruire una casa ma perche non pensate un po a abbassare i prezzi giusto anche 30 o 50 euro al mese e vedrette che i soldi li prendete sempre .e la casa lo troverette in buono statto alla fine del contratto.....ogni propretario di un immobile tira sempre la corda al inquilino e sono contento per tutti quelli tirchi maledetti propretari pieni di soldi fatti alle spalle della povera gente che non ha una casa per abitare con la sua famiglia che si lamenta sempre perche a fine contratto ha trovato la casa in disordine ...e poco pocchissimo con circa 6000 euro al anno che prendi per 50 mq ci dovresti pensare un po anche le spesse a fine contratto ....per una vetro rotto siete capaci di cercare anche 300 euro ,,,ben vi sta che non vi pagano il canone mensile ...andate a lavorare come fanno tutti se volete vivere e non succhiare il sangue agli inquilini

cinzia
19 Gennaio 2013, 22:17

Al gentile "inquilino" : anche quello che dice lei è tutto vero. I padroni di casa sono così: con chi non è onesto e ne combina di tutti i colori non c'è niente da fare. Salvo poi rifarsi con chi è onesto !! e' successo anche a me ... con le spese condominiali il padrone si faceva pagare non solo la manutenzione del giardino, ma penso anche quella della campagna circostante !! e guai ritardare di un giorno !! e' così purtroppo, con gli onesti è facile fare i puntigliosi... però il decadimento del tessuto sociale si nota. Ci si domanda se ad essere onesti siano rimasti in pochi ... mentre sarebbe bello poter tornare ad una società moralmente più sana e in cui la parola data abbia un valore. Oggi non c'è da credere più a niente ...

17 Febbraio 2013, 17:13

Sono perfettamente d'accordo sul fatto che il proprietario non abbia alcuna tutela seria da parte dello stato. Questo fa si che nessuno ritenga più l'immobile come un possibile investimento. E allora è meglio non risparmiare più.ci sono inquilini serissimi, che pagano puntualmente, che però penso siano diventati un'esigua minoranza. Chi manderebbe via un Inquilino che paga puntualmente? Il problema è che spessissimo certe persone approfittano di una situazione di finta indigenza, non pagando più l'affitto, ed al proprietario non rimango che i costi. Per coerenza non lamentiamoci più che l'edilizia stia precipitando

17 Febbraio 2013, 17:13

Sono perfettamente d'accordo sul fatto che il proprietario non abbia alcuna tutela seria da parte dello stato. Questo fa si che nessuno ritenga più l'immobile come un possibile investimento. E allora è meglio non risparmiare più.ci sono inquilini serissimi, che pagano puntualmente, che però penso siano diventati un'esigua minoranza. Chi manderebbe via un Inquilino che paga puntualmente? Il problema è che spessissimo certe persone approfittano di una situazione di finta indigenza, non pagando più l'affitto, ed al proprietario non rimango che i costi. Per coerenza non lamentiamoci più che l'edilizia stia precipitando

20 Aprile 2013, 20:18

Salve vorrei farvi una domanda....
Io sto in un appartamento a Siena...ma mi devo trasferire a Genova perche non ho piu le forse per stare a pagare ancora l affitto dove sto...qui la signora ha fatto un contratto 4+4 con sub entro solo per studenti..io non riesco a trovare nessun studente che si prende la mia camera...perche ricevo solo chiamate da persone che lavorano..
1 mi chiedevo la signora puo fare la disdetta del contratto con cedolare secca?
2 si puo fare un contratto di un anno per non studenti con eventuale possibilità di subentro?
Cordiali saluti Marco

20 Aprile 2013, 21:52

In reply to by marco (not verified)

Ciao Marco,
I tuoi quesiti sono troppo stringati ( anche se è un invito del forum ad essere concisi) ed è diffcile arrivare a risposte esaurienti.
Comunque in prima battuta :
1) E' ovvio che la signora possa fare la disdetta entro 30 giorni dalla fine locazione e la data verrà indicata nel modulo dell'agenzia delle entrate.
Tale disdetta è gratuita, essendo in cedolare secca. L'effettivo periodo di locazione sarà quello alla base del calcolo della cedolare secca al momento opportuno ( dichiarazione dei redditi per il periodo relativo alla locazione ).
2) il contratto di un anno per non-studenti è il contratto transitorio da un mese a 18 mesi.
Il conduttore deve avere esigenze "transitorie" ed anche il subentrante, se ammesso esplicitamente in contratto. Il contratto potrebbe prevedere un recesso anticipato e non un vincolo di subentro. Al di fuori delle norme non derogabili, le parti hanno libertà di negoziazione con il solo limite di non infrangere norme di legge inderogabili.
Ti suggerisco di cercare su internet i moduli per le locazioni transitorie e se mai discuterne qui. Consiglio a tutti di essere sinceri e corretti e non tentare di fare i furbetti con false dichiarazioni nel contratto : tutti i nodi vengono al pettine.
La materia è molto regolamentata ma non è impenetrabile specie ad uno studente.
Quanto al contratto 4+4, in che anno sei ? e cosa dice il testo del contratto riguardo il recesso anticipato ?

19 Maggio 2013, 19:28

Io e mia moglie abbiamo sgobbato tutta la vita per realizzare qualche cosa che permettesse un futuro a mia figlia che purtroppo è invalida al 100/100. Abbiamo acquistato un appartamentino,lo abbiamo completamente ammobiliato ed affittato ad un mascalzone(si è palesato dopo) che mi ha pagato solo alcuni mesi di affitto e poi....sono trascorsi già 10 mesi e non abbiamo più visto un soldo. Ora siamo nelle mani di un avvocato, ma la magistratura in questi casi è più che lenta, speriamo bene! E poi quando se ne sarà andato, in che stato mi lascerà la casa? Ho saputo solo ora che questo mascalzone vive in questo modo, ingannando sempre un nuovo proprietario.Ora mi chiedo: perchè non esiste un Albo dei morosi? In modo che questi mascalzoni vengano sputtanati e nessuno gli affitti più una casa? Si può fare Nome e Cognome di questi ladri? Non pensate che chi non paga è sempre un povero disoccupato etc..etc.. Ormai molti lo fanno ad arte e il cosidetto proprietario non è difeso da nessuno.
Vorrei sapere anche che ne pensano i Grillini?
Gradirei una eloquente risposta sopratutto se si può pubblicare il nome ,cognome etc di questi profittatori.
Grazie , Alberto

19 Maggio 2013, 20:05

In reply to by anonimo (not verified)

Ad anonimo - Alberto

Ti capisco e ti faccio i migliori auguri.
Purtroppo in questo strano nostro paese non puoi pubblicare il nome. Infatti rischeresti una querela.
In Italia non vi è una adeguata tutela come proprietari. Notarai che anche in questo forum ci sono personaggi che inneggiano ai conduttori morosi.

Per la prossima volta pretendi, per locare , fidejussione bancaria a prima richiesta o polizza assicurativa "affitto sicuro". Le banche e le asssicurazioni sanna come prendere precauzioni.

per commentare devi effettuare il login con il tuo account