Commenti: 48

Aumenta la percentuale di potenziali compratori che si rivolgono ad un'agenzia immobiliare per acquistare casa, mentre diminuisce la quota di venditori. È uno dei dati che emerge dal rapporto di tecnoborsa dedicato agli agenti immobiliari e le famiglie italiane. Scopriamo insieme come si modifica il ruolo della mediazione immobiliare ai tempi della crisi

Domanda: chi si rivolge ai canali di intermediazione

 

Gli italiani e le agenzie immobiliari: come cambia la mediazione ai tempi della crisi (grafici)

Un altro dato ci sembra particolarmente importante: oggi più che mai il ruolo della mediazione è importante per chiudere una compravendita. Vediamo infatti come sia aumentata in modo deciso la % di coloro che hanno acquistato un immobile attraverso un'agenzia. La ragione, soprattutto se si tiene conto della diffidenza dei venditori nei cofnronti dei mediatori, è Chiara. Stiamo parlando del prezzo

Per chi deve vendere casa è dura accettare la realtà della discesa dei prezzi e le agenzie più serie accettano solo incarichi "verosimili", il cui prezzo cioè è in linea con il presente e non con il boom degli anni scorsi. Evidentemente chi vuole acquistare punta sulla capacità di mediazione, e in alcuni casi di pedagogia, che gli agenti possono portare a termine con i proprietari più restii

Acquisti effettuati: tipologia di canale utilizzato

Gli italiani e le agenzie immobiliari: come cambia la mediazione ai tempi della crisi (grafici)

Se i mediatori agiscono spesso come "educatori" del prezzo, forse potrebbero essere più flessibili rispetto ai propri onorari o migliorare le prestazioni offerte, dato che la principale motivazione per non ricorrere ad essi, come indica l'indagine, è il costo troppo elevato. In un momento in cui i costi del mutuo aumentano, dal lato dell'acquirente e il margine di guadagno del venditore diminuisce, questo fattore è sentito determinante

Aumenta anche la quota di coloro che indicano "scarsità di offerta", mentre la mancanza di fiducia e la scaristà dei servizi offerti incidono, e non è poco, di oltre il 25%

Motivazioni per il non riscorso alle agenzie immobiliari

Gli italiani e le agenzie immobiliari: come cambia la mediazione ai tempi della crisi (grafici)

L'agenzia immobiliare è tuttavia oggi la prima vetrina per far conoscere un immobile

Canali informativi attraverso i quali di è venuti a conoscenza del bene acquistato

Gli italiani e le agenzie immobiliari: come cambia la mediazione ai tempi della crisi (grafici)

Passiamo invece adesso all'analisi dell'offerta: utilizzo dei canali di intermediazione

Cala la percentuale dei venditori che ha venduto nel 2012 tramite un mediatore, sebbene rimanga l'opzione principale rispetto al fai da te

Gli italiani e le agenzie immobiliari: come cambia la mediazione ai tempi della crisi (grafici)

Anche in questo caso, se analizziamo le motivazioni per cui i venditori non si sono rivolti alle agenzie, i costi troppo elevati sono di gran lunga la causa principale. La mancanza di fiducia o precedenti esperienze negative sono al secondo posto

Gli italiani e le agenzie immobiliari: come cambia la mediazione ai tempi della crisi (grafici)
Vedi i commenti (48) / Commento

48 Commenti:

23 Gennaio 2013, 12:47

Ci vorrebbe una legge...

Ovvero l' obbligo dell'utilizzo dell'agente immobiliare per qualsiasi compravendita.

Provvigioni pagate dal venditore e da parte acquirente in egual misura e
Valutazioni scritte per ogni immobile obbligatorie

A quel punto i privati che vendono direttamente a prezzi folli e che turbano il mercato sparirebbero cosi come i rompicoglioni che vanno in giro senza soldi a curiosare in casa degli altri furbescamente pretendendo anche di non pagare provvigioni

Gli agenti immobiliari che chiedono provvigioni zero dovrebbero sparire e/o essere deportati cosi come quelli che dicono di non avere fiducia negli stessi aspirando però a sfruttarli gratis

La solita Italia di merda...

23 Gennaio 2013, 14:40

In reply to by anonimo (not verified)

Ci vorrebbe una legge... ovvero l' obbligo dell'utilizzo dell'agente immobiliare per qualsiasi compravendita. Te sei Matto ! Magari invece e a titolo di esempio : 1) sito pubblico con valutazioni immobili date dall' incontro di offerta e domanda lì presentate per poter avere una valutazione reale e non in mano alle agenzie che fanno prezzi in funzione del loro esclusivo profitto 2) provvigioni 50% cad. Venditore/acquirente e stabilite in € e non in percentuale in base alla tipologia di immobile con massimali calcolati sulle retribuzioni medie dei lavoratori dipendenti 3) pagamento di dette provvigioni al rogito con responsabilità 10 anni in capo all' agenzia per vizi / problemi non detti in precedenza con fidejioussione bancaria a copertura 4) divieto sino al 3° Grado di parentela di acquisire immobili da parte di titoli / soci agenzie immobiliari 5) accesso alla professione solo dopo aver sostenuto specifici esami universitari 6) pagamenti solo tramite bonifico / assegno circolare con penale del triplo dell' eventuale pagamento in nero E vedrai che già con queste banali idee adios a tanti parassiti immobiliari......

23 Gennaio 2013, 15:39

Ques chi lè matt....

23 Gennaio 2013, 16:12

Caro personaggio scettico delle agenzie immobiliari, la tua critica è a dir poco ignorante in quanto la figura dell'agente immobiliare (e non il sensale che probabilmente hai conosciuto fino ad oggi) è riconosciuto soltanto se iscritta alle camere di commercio dopo aver conseguito l'esame per l'abilitazione alla professione (oggi difficilissimo da superare) e tra i tanti requisiti deve avere obbligatoriamente un'assicurazione che copre i rischi professionali. In altri paesi del mondo civile non esiste la figura del notaio le transazioni per lo più vengono svolte esclusivamente da addetti a questo lavoro. Sicuramente non sei a conoacenza delle responsabilità che noi agenti immobiliari abbiamo dal punto civilistico e probabilmente non sai che le transazioni tra privati, senza alcun controllo e competenza, molto spesso si rivelano vere e proprie truffe. Il nostro ruolo è quallo di assicurare le parti del buon esito della transazione immobiliare e non possiamo essere legati a ciascuna delle parti. Leggi, informati, studia, continua a fare il tuo lavoro senza offenedere quello degli altri (se ce l'hai un lavoro).
Firmato un agente immobliare professionale

23 Gennaio 2013, 16:12

Caro personaggio scettico delle agenzie immobiliari, la tua critica è a dir poco ignorante in quanto la figura dell'agente immobiliare (e non il sensale che probabilmente hai conosciuto fino ad oggi) è riconosciuto soltanto se iscritta alle camere di commercio dopo aver conseguito l'esame per l'abilitazione alla professione (oggi difficilissimo da superare) e tra i tanti requisiti deve avere obbligatoriamente un'assicurazione che copre i rischi professionali. In altri paesi del mondo civile non esiste la figura del notaio le transazioni per lo più vengono svolte esclusivamente da addetti a questo lavoro. Sicuramente non sei a conoacenza delle responsabilità che noi agenti immobiliari abbiamo dal punto civilistico e probabilmente non sai che le transazioni tra privati, senza alcun controllo e competenza, molto spesso si rivelano vere e proprie truffe. Il nostro ruolo è quallo di assicurare le parti del buon esito della transazione immobiliare e non possiamo essere legati a ciascuna delle parti. Leggi, informati, studia, continua a fare il tuo lavoro senza offenedere quello degli altri (se ce l'hai un lavoro).
Firmato un agente immobliare professionale

23 Gennaio 2013, 16:17

Agenti immobiliari? all'80% sono dei ciarlatani che fanno quel lavoro perchè non hanno trovato di meglio.....

23 Gennaio 2013, 18:00

In reply to by Paola (not verified)

Si, quella parte di agenti immobiliari, infatti, grazie alla crisi, chiudono!!!!! i migliori rimangono e rimarranno!!!!! ricordati caro scienziato, la professionalità paga!!!

23 Gennaio 2013, 18:54

In reply to by anonimo (not verified)

Si, la professionalità paga ma tra gli a.i. È dote assai rara mentre la cialtroneria regna sovrana

24 Gennaio 2013, 14:21

In reply to by Paola (not verified)

Tu invece che sai fare tutto, cosa fai? raddrizzi le banane?

23 Gennaio 2013, 16:44

Se fossero ciarlatani non si concluderebbero la gran parte delle transazioni immobiliari (vedi il grafico sopra). E tu che lavoro fai? abbi il coraggio di comunicarcelo

per commentare devi effettuare il login con il tuo account