Commenti: 48

Aumenta la percentuale di potenziali compratori che si rivolgono ad un'agenzia immobiliare per acquistare casa, mentre diminuisce la quota di venditori. È uno dei dati che emerge dal rapporto di tecnoborsa dedicato agli agenti immobiliari e le famiglie italiane. Scopriamo insieme come si modifica il ruolo della mediazione immobiliare ai tempi della crisi

Domanda: chi si rivolge ai canali di intermediazione

 

Gli italiani e le agenzie immobiliari: come cambia la mediazione ai tempi della crisi (grafici)

Un altro dato ci sembra particolarmente importante: oggi più che mai il ruolo della mediazione è importante per chiudere una compravendita. Vediamo infatti come sia aumentata in modo deciso la % di coloro che hanno acquistato un immobile attraverso un'agenzia. La ragione, soprattutto se si tiene conto della diffidenza dei venditori nei cofnronti dei mediatori, è Chiara. Stiamo parlando del prezzo

Per chi deve vendere casa è dura accettare la realtà della discesa dei prezzi e le agenzie più serie accettano solo incarichi "verosimili", il cui prezzo cioè è in linea con il presente e non con il boom degli anni scorsi. Evidentemente chi vuole acquistare punta sulla capacità di mediazione, e in alcuni casi di pedagogia, che gli agenti possono portare a termine con i proprietari più restii

Acquisti effettuati: tipologia di canale utilizzato

Gli italiani e le agenzie immobiliari: come cambia la mediazione ai tempi della crisi (grafici)

Se i mediatori agiscono spesso come "educatori" del prezzo, forse potrebbero essere più flessibili rispetto ai propri onorari o migliorare le prestazioni offerte, dato che la principale motivazione per non ricorrere ad essi, come indica l'indagine, è il costo troppo elevato. In un momento in cui i costi del mutuo aumentano, dal lato dell'acquirente e il margine di guadagno del venditore diminuisce, questo fattore è sentito determinante

Aumenta anche la quota di coloro che indicano "scarsità di offerta", mentre la mancanza di fiducia e la scaristà dei servizi offerti incidono, e non è poco, di oltre il 25%

Motivazioni per il non riscorso alle agenzie immobiliari

Gli italiani e le agenzie immobiliari: come cambia la mediazione ai tempi della crisi (grafici)

L'agenzia immobiliare è tuttavia oggi la prima vetrina per far conoscere un immobile

Canali informativi attraverso i quali di è venuti a conoscenza del bene acquistato

Gli italiani e le agenzie immobiliari: come cambia la mediazione ai tempi della crisi (grafici)

Passiamo invece adesso all'analisi dell'offerta: utilizzo dei canali di intermediazione

Cala la percentuale dei venditori che ha venduto nel 2012 tramite un mediatore, sebbene rimanga l'opzione principale rispetto al fai da te

Gli italiani e le agenzie immobiliari: come cambia la mediazione ai tempi della crisi (grafici)

Anche in questo caso, se analizziamo le motivazioni per cui i venditori non si sono rivolti alle agenzie, i costi troppo elevati sono di gran lunga la causa principale. La mancanza di fiducia o precedenti esperienze negative sono al secondo posto

Gli italiani e le agenzie immobiliari: come cambia la mediazione ai tempi della crisi (grafici)
Vedi i commenti (48) / Commento

48 Commenti:

23 Gennaio 2013, 18:03

Scusate, ma dove vivete? per fortuna in provincia di Varese esistono ancora agenzie serie.

23 Gennaio 2013, 19:02

Le transazioni tra privati, senza alcun controllo e competenza, molto spesso si rivelano vere e proprie truffe quindi la metà delle compravendite immobiliari sarebbero delle truffe Egregio agente immobiliare ma chi pensi che creda alle tue panzane? è questo la tecnica di vendita che utilizzi, terrorismo psicologico?

23 Gennaio 2013, 19:03

Ma dai, ancora con gli agenti immobiliari? 4 sfigati vestiti da pappagalli a sparar caxxate
Dalla mattina alla sera.......

24 Gennaio 2013, 14:19

In reply to by ilario toscanello (not verified)

Tu che lavoro fai?

23 Gennaio 2013, 21:38

Notai ed agenti immobiliari: retaggi di tempi remoti ...

23 Gennaio 2013, 22:40

Ho acquista 3 appartamenti e venduto 2 ville un locale commerciale e un deposito. Mi sono sempre avvalso di agenti immobiliari e la mia esperienza è stata positiva. Mi hanno controllato gli immobili che acquistavo, i proprietari e stabilito il giusto prezzo. Mi sono affidato a loro anche per accendere i mutui che ho contratto. Se avessi fatto da solo avrei dovuto pagare il geometra per controlli catastali, un avvocato per controllare eventuali ipoteche e redigere un preliminare e mi sarei accontentato di scegliere il mutuo presso la banca dove ho il c/c. Insomma probabilmente avrei avuto tanti interlocutori ed avrei speso dippiù e senza avere alcuna garanzia. Se poi credete che il lavoro altrui non debba essere pagato!!!!! beh non smentiamo mai di essere i soliti italiani che sono buoni solo a fare polemiche non costruttive. Andate in africa lì non ci sono a.i.

23 Gennaio 2013, 22:47

Ad Antonio rispondo che l'architetto non è un soggetto abilitato alla conclusione dell'affare ma in Italia gli unici autorizzati e disciplinati sono gli a.i. Tutti gli altri sono sensali

23 Gennaio 2013, 23:31

Gli agenti immobiliari sono truffatori legalizzati

24 Gennaio 2013, 10:03

Faccio finta di non aver letto i commenti negativi sulla figura dell'agente immobiliare in quanto credo sia uno dei lavori più belli del mondo e mi fa vivere ogni giorno come un giorno diverso. Lo dico soprattutto a tutti quelli che stanno commentando ed hanno sempre desirerato esclusivamente "il posto fisso" e cioè impieghi da busta paga. Che vita piatta!!!!!!! ma quando tornate a casa siete veravente soddisfatti?????? cosa avete prodotto oltre a giocare al computer????

24 Gennaio 2013, 10:12

Non sono solito scrivere in questo redazionale, spesso e volentieri pieno di offese indiscriminate nei confronti della mia categoria (sono agente immobiliare). Non nego che possano esistere agenti in male fede (come ne esistono tra avvocati, architetti, notai, venditori auto, etc etc etc ) . Ma credo fermamente che la colpa di tanto astio sia dovuta alla mala informazione.

Tra le poche cose buone in Italia, siamo il paese che ha forse la migliore legislazione in materia di mediazione. Invito i lettori a leggersi la legge 39/89 che regola la professione di agente immobiliare, unica (o quasi) in europa che garantisca equita' al consumatore. Capisco bene che il nostro compenso potrebbe sembrare esoso (alcuni dicono che apriamo solo una porta e prendiamo una montagna di soldi) ma confido anche nell'intelligenza dei più. talvolta (molto molto raramente) può capitare di vendere un immobile nelle prime 10 visite me trattasi di eccezioni; piu' spesso è necessaria, oltre ad un adeguata e ben ponderata stima del valore di mercato, un accurata programmazione della comunicazione su ogni canale disponibile (volgarmente detta pubblicità) che spero siate a conoscenza avere un costo importante per un agenzia immobiliare e che comunque viene sostenuto indipendentemente che la vendita si conocluda o meno grazie al servizio offerto. Le verifiche tutte fanno parte del mio lavoro (dalle urbanistiche, alle ipotecarie, e tutto il resto) e non garantiscono solo l'acquirente ma anche il venditore spesso non consapevole che l'immobile possa essere in qualche modo soggetto ad un vizio.
Non commento neanche, quei truffatori che fanno i furbi, acquistando o vendendo direttamente ad un cliente presentato dall'agenzia (credetemi che accade molto spesso) e che spesso trovi a vantarsi al bar (ho sentito con le mie orecchie proprio ieri prendendo un caffe un tizio che si vantava di "essere andato nel c--o all'agenzia" suonando qualche giorno dopo al venditore. Mi auguro, ma non ne sono certo, che questo tizio non sia uno di quelli che scrive qui sopra chiamandoci LADRI!!!
Vendere o comprare casa nella vita è un momento importante (forse il piu' importante investimento per la maggior parte degli utenti) ed avvalersi di un BUON professionista credo che sia il modo migliore per affrotarlo con piu' serenità. un acquisto medio, 200.000 euro circa nella mia città (Firenze) è tanta cosa ...
Vogliamo dire che un cartello attacato ad un pino, o l'amico presentato dal giornalaio sotto casa (rispettosamente parlando) sia il modo migliore per affrontare questo passo nella vita???
Fosse cosi' semplice sguazzerei nell'oro... ed invece mi limito a far campare serenamente ed onestamente la mia famiglia!!

per commentare devi effettuare il login con il tuo account