Il peggioramento delle aspettative relative al reddito delle famiglie, la difficoltà di accesso al credito e la crisi delle transazioni determineranno un'ulteriore deflazione dei prezzi delle abitazioni. L'anno in corso dovrebbe chiudersi con una contrazione di circa cinque punti percentuali, mentre nel 2014 la caduta si attesterà intorno al 4%. A dirlo è l'ufficio studi di nomisma, che vede non nella contrazione del valore delle case, quanto nella riattivazione dei mutui la chiave di svolta per rilanciare il mattone
Contrazione mutui
A determinare un'enorme difficoltà di accesso al credito è stata, da una parte, l'inasprirsi dei criteri di erogazione del credito, e, dall'altra, la crisi ecomica. A preconsuntivo del 2012, le erogazioni si sono attestate nell'ordine di 25,8 milioni di euro, con una flessione pari al 47,4% rispetto al 2011. L'inasprirsi dell'accesso al credito è collegato a una percezione maggiore delle prospettive di rischio di alcuni settori, tra cui c'è proprio quello immobiliare
Reprecing nelle città intermedie
Dall'analisi dell'andamento dei prezzi delle case nelle 13 città intermedie, emerge che il calo delle quotazioni è stato di gran lunga il più intenso dall'inizio della crisi. Ed è paragonabile a quello registrato nelle 13 città di maggiori dimensioni sul finire dello scorso anno. Ma il reprecing delle abitazioni non è sufficiente a dare slancio alla domanda, e le possibilità di rilancio del mercato immobiliare a medio termine dipendono dal settore bancario
Tempi di vendita
Si sono allungati ulteriormente i tempi di vendita, accentuando il trend che aveva caratterizzato questo indicatore già nel corso del 2011. Nel 2012 e nei primi mesi del 2013 si è avuto un ulteriore balzo in avanti, con incrementi nell'ordine dei 2 mesi per le abitazioni nuove, dei 2,5 mesi per quelle usate e dei 2,7 mesi per uffici, capannoni e box auto. I tempi di vendita si sono così attestati tra i 9 mesi per le abitazioni nuove e i 13 mesi per i capannoni industriali. Le aspettative dell'offerta si scontrano con le ridotte capacità di spesa del fronte domanda, tanto che chi è intenzionato a vendere lo deve fare praticando uno sconto elevato sul prezzo richiesto
Previsioni 2013-2014
Per il prossimo biennio nomisma prevede un ulteriore deterioramento del prezzo delle abitazioni, nell'ordine del 5% nell'anno in scorso e del 4% per il 2014
186 Commenti:
Ottima analisi....anche io sono nella tua stessa condizione....soldi per acquistare ma certezza che sto paese affonderà sempre più...specie nel mattone che è la ricchezza su cui faranno conto tutti i governi per fare cassa (specie le seconde e terze case, anche perchè la prima casa per molti pensionati al minimo è il solo bene che hanno e su quella non calcheranno troppo la mano per evitare rivolte)....le case non si possono spostare fuori dall'Italia come i soldi quindi i prezzi scenderanno moltissimo nei prossimi anni aldilà delle aspettATIVE DI CHI VENDE O COMPRA, i DATI MACROECONOMICI SONO QUESTI.....anche perchè nessuno finanzierià più un settore ipertrofico come quello edile ma semmai finanzierà aziende innovative che permettano di competere nei mercati globali
Sul fatto che i soldi si possono spostare facilmente fuori dall'Italia ho seri dubbi e soprattutto fare certe operazioni non è alla portata di tutti
Lo stato sta mirando dritto al cash e prova ne sarà il prelievo forzoso sui conti correnti che si farà a breve...
Tassare una casa, un auto o altro non garantisce una entrata sicura al 100%...specie di questi tempi : chi non ha soldi non paga - chi ha soldi depositati nei cc o investiti in prodotti finanziari è più solvibile per uno stato con l'acqua alla gola!
Cipro è solo l'inizio...
Non concordo. Se uno ha un immobile del valore di 500.000€ che viene tassato una-tantum di 5.000€ è nella sostanza costretto a pagare, in caso contrario riceverà una cartella esattoriale che se non saldata darebbe il diritto ad equitalia di pignorare tutto l' immobile... quindi col cavolo che un proprietario può decidere di non pagare... deve pagare e stop, il bene è registrato e immobile, una pacchia per lo stato... se non paghi la quota che il fisco t' impone, rischi di perderne una infinitamente superiore con il pignoramento... quindi, come sempre, il banco vince...
Riceverà la cartella esattoriale che potrà decidere di pagare in comode rate mensili di 100€
Informati meglio! funziona come la tassa di proprietà dell'auto
Pignoramento solo se il debito supera i 20.000 euro (prima era 8.000 euro)
Inoltre: non pago l'imu oggi e la cartella esattoriale arriverà tra quattro o cinque anni
Lo stato ha bisogno di far cassa subito pertanto, in perfetto stile cipriota, attuerà il prelievo forzoso dai c.c. Bancari
E sicuramente liquiderà con nuovi titoli tutti quei c........ che hanno investito in titoli di stato
Ma smettetela di rispondere a sto mitomane(anonimo,Paolo,tommy,Giada) è sempre lo stesso sfigato che ha ereditato un piano rialzato in periferia e ora lo deve vendere perchè non ha una lira, realizzando una bella minus..e che crede che la gente sia caprona come lui..e si beve le stronxate da ignorante che spara..effetto cipro....ma manco sai cos'è cipro..
È chiaro che le case sono l'unico bene tassabile per certo,l'europa ci chiede questo, e come avete visto, pur essendo impopolare, l'imu è l'unica tassa davvero diffusa e certa,che non fa fuggire i capitali...al contrario delle attivitá finanziarie...
Per cui dico:io aspetto a comprare, il fondo a Milano almeno non l'ho ancora visto
Ps:stranamente l.ag imm mi ha chiamato dicendo che l'indomito venditore della casa che avevo visto, in una settimana è scesa di altre 5.000...che si stia rendendo conto? mah
Io aspetto !
Tu continui a scrivere caxxate in perfetto stile m.rododentro (che guarda caso adesso ha cambiato nick sul fol....)
Te la canti e te la suoni e non hai ancora capito che se non paghi il dovuto casa non la compri
Puoi girare e rigirare in eterno e inventarti altre 100 storie di a.i. Che ti richiamano per offrirti al ribasso ciò che
Hai visitato ma tanto si capisce che non è vero niente!
In un momento come questo nessuno tramuterà i suoi mattoni in euro con il rischio di vederseli sparire dal c.c.
Cho compra deve comprare col 25...30% di sconto....questi sono i valori corretti....
Questi sono i valori corretti da chi sogna di voler comprare!
Niente soldi = niente case
Puoi spendere tot? vai dove puoi permetterti di acquistare!
Ne guadagnerai in minori figuracce e salvaguarderai la salute...del tuo stomaco
Ancora perdete tempo con i senzatetto? il senzatetto scrive di voler comprare a ribasso sapendo bene che non potrà farlo perchè non avrebbe nemmeno di che pagare il notaio!
Il senzatetto sogna di comprare perchè i sogni non costano nulla......
Non vendete assolutamente i vostri immobili adesso
Aspettate che lo stato si sfoghi sui conti correnti, titoli di stato ecc....
per commentare devi effettuare il login con il tuo account