Commenti: 33

Ospite della trasmissione che tempo fa, il presidente del governo Enrico letta ha parlato delle priorità del suo governo, tra le quali un posto di primo piano occupa il tema casa. Non solo imu, quindi, ma un programma completo per rilanciare l'edilizia che comprende anche affitti agevolati per le giovani coppie e nuovi incentivi fiscali per le ristrutturazioni

"La sospensione della rata di giugno dell'imu consentirà di mettere in campo delle riforme di tutto quello che riguarda l'edilizia» ha affermato letta. Quindi ha tenuto a precisare: «l'imu non è una cosa di berlusconi, il suo superamento faceva parte dei programmi di tutti e tre i partiti politici che sostengono il governo. Il pd aveva il superamento come uno dei piani essenziali. Si va in quella direzione ma i particolari sono da discutere»

L'imu è stato introdotto in un momento in cui probabilmente "era necessario reperire i soldi in maniera rapida". Però le conseguenze sono state negative sia per l'edilizia nel suo complesso sia per i consumi. Alla rivisitazione della tassa dovranno partecipare anche i comuni

Il decreto che sospenderà la rata di giugno dell'imu per la prima casa sarà emanato già nei prossimi giorni. Ma sospensione non significa cancellazione tout court, come affermato dal ministro dell'economia saccomani, infatti, "una qualche forma di tassazione sulla casa - presente praticamente in tutto il mondo- deve rimanere". Il governo intanto si è dato 100 giorni di tempo per rivedere completamente l'imposta, e tra le tante ipotesi spunta anche quella di nuova tassa, l'ics, che sostituisca sia l'imu che la tares

Ma il presidente ha voluto sottolineare che parlare di imu è riduttivo, il tema centrale è la casa. Nel nostro paese si è assistito a un crollo dell'edilizia che ha penalizzato fortemente l'economia italiana. Oltre alla questione imu, il governo prevede la realizzazione di "un programma di affitti agevolati per le giovani coppie". Ma non solo,  bisogna rilanciare il tema "delle ristrutturazioni edilizie, incentivate fiscalmente, sostenibili ed ecocompatibili"

Oltre al problema casa, priorità è oggi in Italia il lavoro per i giovani. Varie le ipotesi sul tavolo. Anticipare il piano youth garantie, un meccanismo per cui il giovane che finisce gli studi ha diritto a un'esperienza di lavoro (con incentivi fiscali). Un'altra idea è quella della staffetta generazionale: invece di andare seccamente in pensione, l'uscita sarebbe graduale per permettere l'entrata anticipata delle nuove leve. La via maestra è però la terza: abbassare le tasse sui lavoratori giovanili

Il presidente ha inoltre assunto un impegno solenne: no a tagli a ricerca e cultura, altrimenti mi dimetto

È possibile vedere l'intervento di letta a che tempo fa a partire dal minuto 27.47 del video

 

Vedi i commenti (33) / Commento

33 Commenti:

7 Maggio 2013, 12:19

Fra una litigata e un'altra, qualcuno mi sa dire perchè questi fi frantumano i cosiddetti cò sti gggiovani?
Secondo loro uno che a 55 anni perde il lavoro se la passa bene?
O che non è ancora riuscito a comprare casa?
E tutti quelli turlipinati dalla bidella fornero?
Vorrei sapere se sono cose che penso solo io o qualcun altro le condivide.

7 Maggio 2013, 12:25

Purtroppo il problema del lavoro non è solo dei giovani...cosa si fa quando a 40 anni si perde il lavoro? è più difficile ricostruirsi una carriera e una stabilità, quando oltretutto si ha anche una famiglia da mantenere, mutuo da pagare, meno disponibilità a spostarsi e impossibilità a fare straordinari. Il problema del lavoro è di tutti, giovani e meno giovani, è un vero dramma, crea instabilità, ansia, paura, vanifica i sogni di una vita.

7 Maggio 2013, 17:34

Vi tiro il collo gallinacce zoppe, offertine solo ad estremo ribasso, il -50% non basta piu'.

7 Maggio 2013, 18:50

#8
Bentornato il grande fragipane

7 Maggio 2013, 20:08

Vai frangi....ci mancavi

10 Maggio 2013, 16:27

Frangi, ma in tutto questo tempo quanto hai speso di affitto oppure vivi con mamma e papà?

10 Maggio 2013, 17:58

Però debbo dire che questo Frangipane è simpatico . Riesce a dare un senso a queste pagine che paiono un po' vuote e prive di argomenti nuovi e interessanti

Luigi Grassi
11 Maggio 2013, 0:49

Tutto il problema stà nella disponibilità di denaro che attualmente gli istituti di credito non concedono nè ai privati nè alle imprese, ben vengano gli incentivi e le detrazioni per le ristrutturazioni edilizie, ma se non c'è denaro in circola la ripresa del mercato sarà molto lenta

Prepariamoci alla agenda-letta ( cioè di Enrico letta ) piena di buone intenzioni e programmi. Poi vi saranno i veti incrociati ed andremo a nuove elezioni, dove non uscirà nessun eletto e verrà preso un altro outsider. E così fini alla fine (prossima) dei nostri giorni.

Qualche momento di entusiasmo diffuso c'è stato con l'annuncio del nuovo governo. Dopo qualche ora l'entusiasmo era già meno diffuso. Subito dopo si è parlato di possibile caduta del nuovo governo.

Eppure qui, sul forum, c'è ancora chi parla dei grandi risultati del governo monti e di crescita con il governo letta.
Io sono molto scettico.

11 Maggio 2013, 11:00

Chi non fa nulla e non ha voglia di fare nulla, pensa con rabbia e invidia. Poi la negatività espressa non porta fortuna. La differenza la fa chi è capace di sudare tutti i giorni. La verità che nasconde è che i vizzi e stravizzi sono le uniche cose che lo interessano veramente, ed è lamentoso con tutti, bravo solo a farsi le seghe tutto il giorno, incapace anche di conquistare una vera donna che lo riconosce subito per un coglione sfigato .

per commentare devi effettuare il login con il tuo account