Commenti: 42
10 proposte per riattivare la compravendita di case

Basta con la depressione immobiliare. Con questo messaggio Paolo righi, presidente dell fiaip, federazione italiana agenti immobiliari professionali, ha delineato di fronte alla commissione finanze del senato 10 proposte per il rilancio del mattone

Per prima cosa la fiaip ha ricordato alla commissione alcuni numeri del settore: 1.400.000 lavoratori coinvolti; 4.200 miliardi il valore del settore residenziale e 1.000 miliardi il valore del settore terziario; il 79% degli italiani proprietario della prima abitazione, fattore di ricchezza diffusa e stabilità finanziaria delle famiglie

Le politiche depressive applicate negli ultimi anni hanno distrutto 500.000 posti di lavoro e determinato il crollo delle compravendite. Il mercato degli affitti, allo stesso tempo, soffre a causa una legislazione inadeguata

Ecco le proposte

1. Tassare i redditi derivanti dal patrimonio e non il patrimonio stesso

2. Eliminare del tutto le tasse sulla prima abitazione

3. Riduzione generale della pressione fiscale sugli immobili (attualmente: imu, irpef e relative addizionali, irap, tares, imposta ipotecaria e catastale, imposta sulle successioni e donazioni, iva nuove costruzioni)

4. Intervento della cassa depositi e prestiti nella concessione di mutui

5. Riforma della legge sulle locazioni

6. Rimodulazione dell'iva nella fattura dell'agente immobiliare

7. Sostituire l'obbligo di dichiarazione dell'ammontare delle provvigioni corrisposte al mediatore con quello di dichiarazione della data di emissione della fattura dell'agenzia immobiliare

8. Estensione della detrazione delle spese sostenute dal contribuente in campo immobiliare

9. Modalità di accertamento sintetico

10. Proroga dei bonus ristrutturazione e introduzione del bonus sull'acquisto di beni immobili

Vedi i commenti (42) / Commento

42 Commenti:

Ma che senso ha di parlare di sfrenata speculazione sull'immobilare, e non parlare di sfrenate speculazioni in borsa, in derivati, in truffe politiche ?

Il mondo è intriso di speculazioni.

30 Maggio 2013, 12:52

4. Intervento della cassa depositi e prestiti nella concessione di mutui

Ma questi non conoscono vergogna:
La cassa depositi e prestiti gestisce il finanziamento degli investimenti statali e di enti pubblici oltre a occuparsi del finanziamento per realizzare opere ed impianti per la fornitura di servizi pubblici
Usare il risparmio postale per finanziare i mutui ne snaturerebbe la funzione per la quale è stata creata, visto che in Italia l'edilizia popolare non esiste più
Quali sarebbero poi le garanzie date ai risparmiatori? i mattoni comprati a prezzi da bolla?

30 Maggio 2013, 14:14

In reply to by anonimo (not verified)

È un classico: soldi pubblici, affari privati.
Cioè, lo stato fa i servizi di una banca prestando soldi per i mutui e fa pure da garante.
Con i nostri soldi, s'intende.
Questo per continuare a pagare le case le cifre da strozzino di qualche anno fa e arricchire i palazzinari.

Geniale, no?

30 Maggio 2013, 15:21

In reply to by anonimo (not verified)

Qui la censura funzione e come.

30 Maggio 2013, 21:24

In reply to by anonimo (not verified)

Ad anonimo delle 12:52

Corretto, condivido. Fiaip è un associazione di genti immobiliari e, quindi, deve l'interesse degli associati, non certo quella della comunità dei contribuenti.

30 Maggio 2013, 21:13

Il punto 7) mi sembra molto di "parte". Cerca solo di rendere più opaca la mediazione, favorendo il nero.
Fiaip se la poteva risparmiare.
Il resto è acqua trita e ritrita.

31 Maggio 2013, 9:51

Si ma neanche tanto-
Forse di associati titolari di agenzie-
Alla fiaip sarebbe richiesto uno sguardo piu' ampio di lettura della realta' immobiliare
Degli agenti loro iscritti che pagano la quota associativa ogni anno-
Proposte a difesa e tutela del lavoro - welfare- delle partite iva - cioe' di tutti glii
Agenti operativi sul territorio italiano..iscritti -alle associazioni di categoria-
Lavoriamo in un mercato Fermo dal 2007- che avanza con fatica-

31 Maggio 2013, 11:40

A chi ribatte dicendo: che differenza c'è con chi compra arte, piuttosto che imbottiglia acqua etc

Ma che cavolo c'entra? si sta parlando delle proposte sulle case e nel merito di questo si parla.

Gianluca ha ragione, il modello speculativo è ingiusto prima ancora che sbagliato.

Poi che questo valga anche per l'arte, l'acqua e quant'altro, non è attinente.

31 Maggio 2013, 11:42

A chi ribatte dicendo: che differenza c'è con chi compra arte, piuttosto che imbottiglia acqua, le banche vaticane etc

Ma che cavolo c'entra? si sta parlando delle proposte sulle case e nel merito di questo si parla.

Gianluca ha ragione, il modello speculativo è ingiusto prima ancora che sbagliato.

Poi che questo valga anche per l'arte, l'acqua, la chiesa e quant'altro, non è attinente.

31 Maggio 2013, 13:58

In reply to by anonimo (not verified)

Ad anonimo delle 11:42

Ciao cugino di Gianluca,

I comizi elettorali vanno bene in periodo di elezioni. Forse nel tuo comune ci sono le amministrative ?

La speculazione esiste da sempre e su tutto, tranne nei paesi comunisti dove la fanno solo gli oligarchi.

Non capisco perchè non debbe esistere sugli immobili, che sono un bene economico e finanziario presente in tutto il mondo e con disponibilità numerica consistente.

Anche all'estero, soprttutto nei paesi emergenti, l'immobile è oggetto di speculazione, ma crea anche ricchezza.

I capitali esteri girano il mondo e si fermano dove conviene. Qui non conviene, mentre in ungheria, ad esempio, conviene

Sai ( ma è difficile che tu lo sappia ) molti immobiliaristi italiani stanno investendo in immobili nei paesi ex-comunisti dell'est ?

per commentare devi effettuare il login con il tuo account