Secondo trimestre 2013 ancora all’insegna dei ribassi diffusi nelle città capoluogo italiane, dove i prezzi delle case sperimentano ulteriori riduzioni in 39 dei 52 centri monitorati. È quanto rileva l'ultimo rapporto del portale immobiliare idealista.it, che ha osservato l'andamento dei prezzi di 50.715 immobili presenti nel database del portale tra aprile e giugno. Ecco cosa succede nella tua provincia
L’indice immobiliare di idealista è stato elaborato sui prezzi di offerta, non sul prezzo di vendita; vale a dire , che tutti i valori dell’analisi non coincidono con il prezzo finale dell’operazione di compravendita che può essere più basso di quello inizialmente proposto dal venditore
Tra le grandi città Roma perde maggiormente terreno (2,9%). In un solo anno nella capitale i prezzi delle case sono diminuiti di quasi il 10%, ma si mantengono ad ogni modo i più alti d'Italia, con una media di 4.095 euro. Si tratta pure sempre di 500 euro in meno al mq. All'estremo opposto c'è Biella, la più economica con 905 euro al mq
Nel corso di questo trimestre un vero tracollo si è verificato a Brescia (meno 7,5%), mentre nel corso dell'anno è Perugia la città che ha perso maggiormente vigore (meno 15,9%)
Scopri cosa succede nella tua città: clicca sulla tabella per ingrandirla


14 Commenti:
I prezzi dovranno scendere di molto ancora, insomma, data la penuria di denaro e le difficoltà di prenderlo in prestito senza garanzie adeguate, dovremmo rivedere il rapporto che passa tra lira ed euro e comprendere che se un appartamento costava 260 milioni , se non costa 130.000 euro, non può certo costare 260-300.000 euro.
Ci giriamo intono da dieci anni ...ma il nocciolo è esattamente questo!
Ottimo il vs servizio!siete grandi...grazie
La bolla del mattone è arrivata alla resa dei conti, non saprei dire cosa sia più giusto, di sicuro le tasse che gravano su un immobile hanno avuto la loro bella fetta di importanza
per commentare devi effettuare il login con il tuo account