Era inevitabile: migliaia di proprietari non riescono a vendere casa e decidono di metterla in affitto per far fronte all'imu e alle spese. Dall'altro lato chi non può comprare deve necessariamente spostarsi sulla locazione. Sembra un ripiego e invece inaspettamente diventa un vantaggio per entrambi
Scendono i canoni d'affitto
Secondo l'ultimo rapporto del franchising solo affitti i canoni di locazione sono in discesa nelle grandi città italiane in media dell'1,6%. Con l'eccezione di Milano (+3%) e Napoli (+7%) in tutti i capoluoghi principali si registrano cali. A Torino spetta la qualifica della grande città più economica d'Italia
Prezzi affitti grandi città
Il canone medio mensile di locazione di un bilo o trilocale in Italia è di 606 euro, 675 euro nel caso di appartamenti ammobiliati e 686 euro in presenza del garage. Milano è la città più cara con una media di 890 euro, seguita da Roma con 863 euro mensili. Firenze è terza, con una spesa del 40% in meno di Milano e pari a una media di 626 euro. Per Napoli è stato rilevato un affitto medio di 554 euro al mese. Tutte le altre si collocano al di sotto dei 500 euro: Bari con 490 euro, Bologna con 486 euro, Genova con 474 euro. Al 30 giugno scorso Torino si conferma tra le cittè più economiche d'Italia con i suoi 467 euro di canone medio mensile

I vantaggi per i proprietari che affittano
Lungi dall'essere un ripiego la locazione può rivelarsi per molti proprietari un vantaggio. Preso atto che alcuni immobili non si riescono a vendere, o per lo meno ai prezzi richiesti, la locazione, grazie alle nuove norme approvate dal decreto sull'imu, può rivelarsi vantaggiosa a livello fiscale
Con la nuova cedolare secca per i contratti a canone concordato, la cui aliquota è stata ridotta al 15%, a livello fiscale ci troviamo di fronte, per una volta, all'imposizione più bassa d'europa. Diversi comuni, inoltre, hanno ridotto l'aliquota imu per questo chi sceglie questa opzione
Leggi anche:
Come si esercita l'opzione della cedolare secca
Affitto a canone concordato, come funziona
7 cose da chiarire con il propretario di casa prima di firmare un contratto di locazione
2 Commenti:
I contratti sono aumentati forse perche è diminuito il sommerso??
Io sono proprietaria di una piccola casa che ho affittato con contratto regolare 4+4 e vivo in affitto con contratto regolare 4+4. Mi risulta come seconda casa su cui pago mutuo (non sarebbe ancora della banca?!), imu, cedolare secca. In compenso dell'affitto che pago non posso scaricare nulla.
È così?
per commentare devi effettuare il login con il tuo account