
Pensionati e giovani under 35: due tipi di portafoglio, due modalità di spesa immobiliare. Le rilevazioni di Tecnocasa mostrano quali siano le tipologie più acquistate dalle due categorie demografiche.
Perchè comprano casa i pensionati?
Per quanto riguarda i pensionati, le analisi del network Tecnocasa evidenziano come nel secondo semestre 2019 i loro acquisti di abitazioni abbiano rappresentato il 7,9% del totale, una percentuale rimasta invariata negli ultimi due anni.
Tra questi acquisti, il 67,1% sono stati fatti per l’abitazione principale (+3,1% rispetto all’anno precedente) mentre quasi un quarto, il 23,7%, per ragioni di investimento, l’1,6% in meno rispetto allo stesso periodo del 2018. Il restante 9,3% ha acquistato per assicurarsi un buen retiro in un luogo di vacanza, percentuale in calo dell’1,4% annuo.
Restando su questo target si è constatato poi che solo il 12,8% degli acquisti è stato effettuato con l’ausilio di un mutuo, mentre l’87,2% delle compravendite è avvenuto senza l’intervento da parte di istituti di credito.

Il 68,0% dei pensionati che ha acquistato è una coppia oppure una coppia con figli, il 18,0% è single, l’11,4% è vedovo e il 2,6% è separato/divorziato.
Comprare casa da giovani, quali le tipologie più scelte?
Per quanto riguarda invece i giovani, l’analisi di Tecnocasa riferisce che tra chi appartiene alla fascia di età compresa tra 18 e 34 anni, il 39,1% ha scelto immobili in affitto e il 60,9% lo ha comprato. In particolare, rispetto al 2017 e complice il ribasso dei prezzi, si registra un aumento della percentuale di chi ha acquistato casa nella fascia compresa tra 18 e 34 anni che è passata da 56,9% a 60,9%.
Parliamo di una generazione che si è allontanata dall’idea del posto fisso per andare verso una maggiore mobilità sul territorio ma, nonostante questo, quando c’è l’apporto economico della famiglia tenta l’acquisto della casa. A conferma di questa tendenza, anche l’analisi sui mutui condotta sulla base di coloro che hanno acceso un finanziamento attraverso le agenzie Kìron ed Epicas: nel secondo semestre del 2019 il 35,3% è rappresentato da giovani di età compresa tra 18 e 34 anni.

Nella fascia di età compresa tra 18 e 34 anni le tipologie immobiliari più acquistate sono i trilocali (40,7%), a seguire le soluzioni indipendenti e semindipendenti (18,2%), a poca distanza dai bilocali (17,9%).
Prendendo in esame la composizione del nucleo familiare, risulta che il 64,7% degli acquirenti è rappresentato da coppie e coppie con figli, mentre il 35,3% è single.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account