Commenti: 0
Prezzi delle case 2021: cos’è successo a seconda di zone e tipologia
Pixabay

Secondo le rilevazioni ufficiali dell’Istat, il III trimestre ha fatto segnare un aumento record dei prezzi delle case. In attesa dei dati del IV trimestre, scopriamo come sono variate le quotazioni immobiliari nelle varie zone d’Italia e a seconda delle tipologie abitative.

Prezzi delle case in aumento

La stima preliminare diffusa dall'Istat sui prezzi delle case in Italia nel III trimestre 2021, ha fatto registrare livelli record. Secondo il report, infatti, l'indice dei prezzi delle abitazioni (Ipab) acquistate dalle famiglie per fini abitativi o per investimento è aumentato dell'1,2% rispetto al trimestre precedente e del 4,2% nei confronti dello stesso periodo del 2020 (era +0,4% nel secondo trimestre 2021).

Secondo gli esperti di S&P l’aumento dei prezzi delle case è destinato a durare in Europa: “il picco dei prezzi delle case si raggiungerà a metà del 2021 nella maggior parte dei Paesi europei, - dicono gli esperti di S&P. - Dato che l'offerta di nuove abitazioni non è in grado di tenere il passo con l'elevata domanda, prevediamo che l'aumento dei prezzi delle case continuerà nei prossimi quattro anni”, anche se tale aumento perderà via via di forza.

Per quanto riguarda l’Italia, gli esperti di S&P, sono convinti che “il mercato è finalmente uscito dalla contrazione dopo anni di prezzi in calo, mentre allo stesso tempo la domanda si attenua. L'imminente riforma fiscale potrebbe creare qualche incertezza a breve termine, che potrebbe ritardare le decisioni di investimento immobiliare”.

L’andamento dei prezzi delle case per zona

Per capire quali siano i comuni italiani più cari per comprare casa, idealista/data ha svolto un’analisi sul terzo trimestre 2021, prendendo in considerazione i Comuni con almeno 2000 annunci presenti su idealista.

Per quanto riguarda i prezzi delle case in vendita, il Comune più caro d’Italia è Forte dei Marmi, in provincia di Lucca, dove la media segnala un prezzo al metro quadro di addirittura 6.966euro nel terzo trimestre 2021. Al secondo posto di questo specifico ranking si piazza Venezia, dove la media dei prezzi delle case in vendita su idealista è di 4.423 euro/mq.

Ma, più in generale, la Versilia è particolarmente rappresentata in questa classifica, tanto che il terzo gradino del podio se lo aggiudica Pietrasanta, sempre in provincia di Lucca, dove la richiesta di chi vende un immobile è di 4.081 al mq. Ma in top ten figurano altri Comuni toscani come Camaiore e Viareggio. Compaiono nel ranking anche città come Milano, Firenze, Bologna e Roma.

Concentrandoci invece sui principali centri urbani, invece, è il caso di capire quali siano i quartieri delle città italiane in cui, negli ultimi due anni, i prezzi delle case sono aumentati maggiormente. Ecco la “top 10” delle zone che hanno registrato il maggior rimbalzo proprio in piena ondata Covid-19:

Mentre per quanto riguarda i prezzi delle case in centro, i valori sono diminuiti in quasi tutte le città analizzate, seppur con andamenti differenti a seconda dei casi e dei contesti di mercato che variano di zona in zona. La caduta peggiore è quella del centro di Napoli (-42,9%), mentre il balzo più significativo si registra a Bari (+9,8%, che è anche l’unica variazione con segno positivo tra quelle analizzate).

Il centro italiano in cui le case costano di più tra le città analizzate si conferma quello di Milano, con una media di 8.928 euro/mq di prezzo di vendita richiesto per annunci pubblicati su idealista. Dall’altro verso del ranking, il centro cittadino più economico è quello di Palermo, dove chi vende chiede 1.468 euro/mq.

Prezzi delle seconde case al mare e in montagna

I prezzi delle case hanno registrato una diffusa crescita negli ultimi 12 mesi nelle principali località montane italiane. A rilevarlo è l’Ufficio Studi di idealista, portale immobiliare leader per sviluppo tecnologico in Italia, che ha registrato progressi in 23 delle prime 36 località sciistiche dell’arco alpino a novembre 2021 rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso.

Crescono soprattutto i mercati di pregio dell’Alto Adige come San Martino in Badia (31,5%), Marebbe-Enneberg (29%) e Corvara (20,8%), località storicamente accomunata dalla scarsità di offerta di seconde case.

Dando uno sguardo alla top ten dei comuni marittimi più cari d’Italia per comprare una casa vacanza al mare balza all’occhio la massiccia presenza della Campania, anche se il primo posto è occupato da Portofino in Liguria, dove mediamente per comprare una casa sono necessari 9.906 euro/mq.

Completano il podio due comuni campani, Positano (8.486 euro/mq) e Capri (8.264 euro/mq). Ma nella lista dei 10 comuni marittimi più cari in Italia per comprare una casa vacanza figurano anche Forte dei Marmi, Bonassola, Anacapri, Ravello, Sperlonga, Minori (tutti i valori dei prezzi al mq sono consultabili nella mappa).

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account