Venezia è stata costruita grazie all'ingegnosità dei suoi abitanti, che hanno trovato un modo unico per sorreggere le case e le piazze.
Commenti: 0
perchè i pali a venezia non marciscono
Pixabay

Venezia è una città unica al mondo. Oltre agli aspetti ben noti, come i canali, la laguna e l’immenso patrimonio storico-artistico, ci sono altri aspetti meno noti sulla Serenissima che vale la pena di conoscere. Uno di questi riguarda proprio i suoi pali di legno: presenti lungo i canali e addirittura nelle fondamenta delle case. È quindi lecito farsi alcune domande: perché i pali di legno di Venezia non marciscono? Come fanno a reggere il peso degli edifici?

Il costipamento: la tecnica di costruzione grazie ai pali di legno

La costruzione di Venezia su una laguna ha rappresentato una sfida ingegneristica senza precedenti. La tecnica utilizzata per superare questo ostacolo è stata quella del costipamento dei pali di legno, un metodo che ha permesso di creare una fondazione solida su cui edificare la città. Ma come è stato possibile realizzare tale impresa?

I pali che funzionano da fondamenta, in genere, poggiano su terra solida e resistente. Quando, però, non era possibile raggiungere lo strato di terra più profonda, gli antichi costruttori veneziani creavano una vera e propria base di legno. Si piantavano, infatti, ben nove pali per metro quadrato, in modo da creare un terreno del tutto artificiale.

Naturalmente ciò non bastava a garantire stabilità, quindi lo strato di pietra doveva essere impermeabile e particolarmente resistente all’erosione. Alcune tecniche costruttive, poi, hanno permesso ai palazzi di essere particolarmente elastici e resistenti al movimento del suolo.

perchè i pali a venezia non marciscono
Pixabay

Perchè i pali di legno non marciscono?

Spiegato come fanno questi pesanti palazzi, spesso con rivestimenti sontuosi, a mantenere la propria stabilità, vale la pena chiedersi come fa il legno a resistere anche se immerso nell’acqua. La risposta è semplice: il legno resiste alla decomposizione grazie all’ambiente privo di ossigeno della laguna, soprattutto quando i pali sono totalmente immersi in acqua e fango. 

Inoltre, ci sono altri due aspetti da tener presente: a lungo andare, molti minerali presenti nell’acqua penetrano nel legno. Il processo, chiamato mineralizzazione, permette di indurire i supporti e aumentare la loro resistenza nel tempo. Se ciò non bastasse, anche il fango aiuta Venezia a “restare a galla”, in quanto funge da cuscino ed è ricco di sedimenti protettivi.

perchè i pali a venezia non marciscono
Pixabay

Da dove viene il legno dei pali di Venezia

L’ingegnosità dei costruttori veneziani è ben nota, ma, parlando di curiosità sulla città lagunare, vale anche la pena chiedersi da dove veniva tutto questo legno e come veniva trasformato. Anche qui, infatti, c’è molta astuzia. Le principali foreste da cui veniva il legno erano quelle di foreste di Treviso, del Friuli e dell’Istria. Quest’ottima materia prima, spesso abete, larice o pino, veniva infatti utilizzata anche per le potenti navi della Serenissima.

Ma come venivano trasportati i pesanti tronchi? Ovviamente tramite l’acqua. I veneziani usavano i fiumi Adige, Brenta e Piave fino a Venezia. Un gruppo consistente di tronchi, infatti, veniva legato insieme a formare una zattera, che potesse galleggiare in autonomia.

Una volta arrivati alla Fondamenta della Zattere, i tronchi erano smistati: alcuni per costruire le navi, altri per l’edilizia e altri, ancora, diventavano legna da ardere. Una consistente parte di legno era usata anche per costruire le bricole, ovvero il modo come si chiamano i pali a Venezia che ancora oggi spuntano dall’acqua.

perchè i pali a venezia non marciscono
Unsplash

La continua manutenzione delle fondamenta di Venezia

La conservazione delle storiche strutture di Venezia è un compito che richiede una manutenzione costante e meticolosa. La città, costruita su una serie di isole in una laguna, è sostenuta da una fitta rete di pali di legno che, nonostante le loro incredibili proprietà di resistenza, necessitano di attenzioni periodiche per garantire la stabilità e la sicurezza delle fondazioni.

La manutenzione regolare di questi pali è cruciale: periodicamente, vengono effettuate ispezioni subacquee da parte di tecnici specializzati che valutano lo stato di conservazione del legno e l'integrità strutturale delle fondazioni. Anche la tecnologia aiuta molto: i pali deteriorati vengono spesso monitorati e sostituiti all’occorrenza.

Vivere a Venezia

Il sottosuolo è quasi una foresta capovolta, mentre la superficie è ricca di arte, bellezza e meraviglia. Vivere a Venezia è un'esperienza unica che offre storia e cultura a ogni angolo. Trasferirsi qui significa sicuramente adattarsi a uno stile di vita che rispetta i ritmi e le tradizioni di una città costruita sull'acqua, ma anche a godere di tutti i servizi di una grande città.

Non mancano, infatti, servizi sanitari, scuole e alcune delle università più rinomate d’Italia. Scopri, quindi, le ultime offerte per case in vendita o in affitto nella città lagunare.

perchè i pali a venezia non marciscono
Unsplash
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account