Pierfrancesco Maran

Maran: "Canone concordato a Milano per rendere le case più accessibili"

L’emergenza abitativa a Milano si traduce in una offerta di appartamenti accessibili che scarseggia sempre più, a fronte di una domanda che aumenta a dismisura, di pari passo con la crescita demografica, l’aumento di studenti e giovani professionisti e, non ultima, l’attrattività turistica del capoluogo lombardo. Una delle soluzioni, ma non l’unica, è quella degli affitti a canone concordato, una soluzione tutta da rilanciare a Milano, dove non ha mai davvero preso piede. Ne abbiamo parlato con Pierfrancesco Maran, assessore alla Casa del Comune di Milano
Villa

Qual è la differenza tra villa e villino, i chiarimenti della giurisprudenza

La differenza tra villa e villino è stata precisata dalla Corte di giustizia tributaria di II grado della Toscana, con la sentenza n. 1098 dello scorso 6 novembre. Il caso esaminato ha riguardato un accertamento catastale con cui l’ufficio rettificava il classamento e la rendita proposta da un contribuente con Docfa. Sotto esame un immobile situato nelle campagne del Chianti, portato dalla categoria A/2 alla categoria A/8
Niccolò Aste, professore ordinario di Fisica tecnica e ambientale al Politecnico di Milano

Ristrutturazione edilizia, come rinnovare gli edifici esistenti e ridurre drasticamente i consumi

Rinnovare gli edifici esistenti con un approccio olistico, creando il minimo disagio a chi vi abita, renderli smart e ridurre drasticamente i consumi è possibile. A dimostrarlo due progetti coordinati dal Politecnico di Milano e finanziati nell’ambito di Horizon 2020 e Horizon Europe. Si tratta di Heart e Re-Skin. Entrambi mirano a sviluppare dei pacchetti tecnologici multifunzionali, in grado di trasformare un edificio esistente, ad alta intensità energetica, in una struttura moderna, smart, efficiente e sostenibile. Ma di cosa si tratta esattamente? idealista/news lo ha chiesto a Niccolò Aste, professore ordinario di Fisica tecnica e ambientale al Politecnico di Milano e coordinatore dei progetti
anagrafe condominiale

Registro anagrafe condominiale: cos’è e a cosa serve

Il registro dell'anagrafe condominiale costituisce un documento compilato e mantenuto dall'amministratore di condominio, destinato a raccogliere informazioni rilevanti sugli appartamenti all'interno dell'edificio e sui loro abitanti. Per mantenere e aggiornare questo registro, l'amministratore ha il diritto esteso di richiedere dati ai proprietari delle unità o agli affittuari
Baronchelli Gruppo Casa

Baronchelli (Gruppocasa): "A Milano poco spazio e prezzi alti"

Quando si è sul mercato immobiliare milanese da quarant’anni, come Gruppocasa, si può dire di conoscere la storia del capoluogo lombardo come le proprie tasche, con tutti i pregi e le criticità del caso. Dato il business variegato del Gruppo, l’Ad Edoardo Baronchelli ne ha infatti viste molte, e, intervistato da idealista/news, le indica ai nostri lettori. Primo problema tra tutti, strettamente legato all’emergenza abitativa, è la mancanza di spazio nella città di Milano. La quale affronta anche problematiche legate alle nuove costruzioni, agli affitti e ai mutui
Isola, Milano

Mercato immobiliare a Milano, l'analisi e le previsioni di Nomisma

L’indice di performance delle compravendite residenziali evidenzia, per il mercato di Milano, un repentino arretramento nel secondo semestre 2023. I driver principali vanno ricercati nella minore intensità della domanda rispetto ai semestri precedenti, imputabile alla maggiore difficoltà per gli acquirenti di accedere al mercato del credito. Questo è quanto emerge dal 3° Osservatorio sul Mercato Immobiliare 2023 di Nomisma relativamente al mercato immobiliare del capoluogo lombardo
Grattacieli Dubai

Investire in un bilocale a Dubai: ecco quanto può rendere

Dubai è una località sempre più  attrattiva per gli investimenti immobiliari di lusso. Chi, ovviamente, si può permettere un investimento simile, può infatti contare su un mercato sempre sotto i riflettori negli Emirati Arabi, nel quale investitori da tutto il mondo, e sempre più italiani, trovano continuo interesse. Gabetti Middle East ha provato a calcolare quanto possa rendere l’investimento in un bilocale nel Paese mediorientale
Mozart

All'asta il castello in Austria dove Mozart compose la sua ultima opera

Questo antico castello a Gloggnitz, in Austria, noto come Schloss Stuppach, andrà all'asta il mese prossimo e si prevede che verrà venduto tra i 3,95 e i 9,95 milioni di euro. La proprietà risale al 1130 ed è uno dei pochi castelli della zona rimasti in mano a privati, dove sono passati personaggi come Mozart, Franz Schubert e Napoleone.
Perdere chiavi di casa

Perdere le chiavi di casa, quali le responsabilità dell’inquilino?

Quando si prende una casa in affitto bisogna custodire gelosamente le chiavi che vengono consegnate dal proprietario. Ma cosa succede nel caso in cui l'inquilino perda le chiavi di casa o gli vengano rubate? E quali sono le sue responsabilità specifiche? Occorre analizzare ogni singolo caso per capire, soprattutto, a chi spetti pagare, quando sia il caso di cambiare la serratura dell'immobile e quanto costi.
Palermo

Le zone nelle principali città italiane dove costa meno affittare casa

Tempi complicati per chi cerca una casa in affitto. L’inflazione da un lato, e il calo dello stock di abitazioni nel mercato delle locazioni dall’altro, stanno rendendo la ricerca di un immobile in affitto a un prezzo contenuto una vera e propria impresa. Per questo, idealista/news ha analizzato quali sono le zone delle principali città italiane con i canoni al mq più bassi per chi cerca un immobile in locazione. Scopriamo il quadro che se ne ricava