Quando il nuovo proprietario di un immobile scopre un abuso commesso dal precedente, può chiedere la riduzione del prezzo o la risoluzione del contratto, ma solo se le irregolarità sono di lieve entità e non sono state segnalate dettagliatamente nel rogito. Quando gli abusi sono più gravi e non sono sanabili, la situazione è più grave
La nuova classifica pubblicata da Visual Capitalist rivela che la mappa globale delle grandi aziende private è dominata dalla tecnologia e dall'intelligenza artificiale.
A luglio i prezzi delle abitazioni in Italia hanno registrato un lieve aumento dello 0,3% rispetto al mese precedente, con un prezzo medio al metro quadro pari a 1.833 euro, secondo l’ultimo indice dei prezzi di idealista, portale immobiliare leader per sviluppo tecnologico in Italia.
Le compravendite di immobili sono delle operazioni soggette all'Iva. Questi avviene quando l'acquisto viene effettuato direttamente dal costruttore. Le aliquote che vengono applicate sono tre: 4%, 10% e 22% a seconda della tipologia di immobile che si sta acquistando e dal possesso di determinati requisiti da parte dell'acquirente.
Lodi è una delle città più ricche di storia della Lombardia: fondata da Federico Barbarossa nel 1158, conserva ancora oggi un bellissimo centro storico nato anche dai fasti del Rinascimento. Dal punto di vista pratico, poi, sono molti che scelgono di vivere qui per la vicinanza a Milano e alle altre città del centro-nord. Se quindi hai una proprietà nel capoluogo lombardo, metterla sul mercato sarà facile. Prima di procedere, però, scopri tutti i consigli per vendere casa a Lodi velocemente e al miglior prezzo.
Nel cuore di Manhattan, dove cemento e vetro dominano il paesaggio urbano, si cela un'oasi inaspettata: un rigoglioso giardino interno che non si trova uscendo dall'esterno, ma entrando in un edificio. Stiamo parlando dell'atrio verde della sede centrale della Ford Foundation, un gioiello architettonico che fonde natura e design in un'insolita comunione. A pochi passi da Grand Central, questo spazio (ancora sconosciuto a molti) dimostra che la vegetazione può crescere e prosperare anche in verticale, tra uffici e grattacieli.
La normativa italiana prevede una serie di esenzioni per l’abitazione principale del contribuente, tra le quali rientra anche quella relativa all’Imposta Municipale Unica (o Propria). In questo più ampio contesto una buona notizia per i contribuenti è costituita dal fatto che se viene data in affitto parziale la prima casa, l’Imu non deve essere pagata pagata. Ma è necessario che il proprietario continui a mantenere la residenza all’interno dell’immobile. A fornire questa indicazione è stato direttamente il Ministero dell’Economia e delle Finanza, che ha cavalcato alcune sentenze tributarie
Quartiere nato a cavallo degli anni 50 sull’onda dell’espansione industriale torinese, la zona di Mirafiori Sud ospitava tradizionalmente servizi e case per i lavoratori Fiat. Negli ultimi anni, invece, il quartiere è stato riconvertito e riqualificato, diventando una delle zone residenziali più interessanti della città. Ecco, allora, com’è vivere a Mirafiori Sud.
Nuova crescita dei canoni di locazioni a luglio. Nel mese in corso gli affitti segnano un incremento dello 0,3% e raggiungono una media di 14,9 euro al metro quadrato. Si tratta del valore più alto mai registrato da idealista, il portale immobiliare leader per sviluppo tecnologico in Italia [ed editore di questa newsletter], che dal 2012, anno della sua prima rilevazione, monitora l'andamento dei prezzi degli affitti. Rispetto allo stesso mese dell’anno precedente, l’aumento su base annua è stato del 4,8%
In vista degli obiettivi fissati per il 2030, si ragiona sulla direttiva europea sulle case green. A indicare dati interessanti è stato di recente il Centro Studi di Fondazione Geometri Italiani, che – in collaborazione con il Centro Studi Sintesi - Cgia di Mestre e Smart Land – ha condotto uno studio quantitativo completo sugli effetti dell’implementazione del provvedimento sul patrimonio edilizio italiano. A idealista/news, il presidente del Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati (CNGeGL), Paolo Biscaro, ha illustrato i dati emersi dall’indagine, spiegando che “riqualificare le abitazioni significa abbattere i costi mensili per l’energia, migliorare la qualità della vita e rendere le case più salubri e vivibili”
Il mercato immobiliare offre oggi molte opportunità di acquisto di case grandi e nuove a partire da 49.000 euro. Con il boom dello smart working e la necessità di spazi multifunzionali, investire in una casa spaziosa (da almeno 180 mq) significa garantirsi flessibilità, comodità e una qualità di vita superiore. Dalle periferie delle grandi città ai centri minori in crescita, quadrilocali, villette e attici moderni sono disponibili a prezzi accessibili.
L’estate particolarmente calda sta mettendo molti a dura prova e ha evidenziato quanto sia importante mantenere una temperatura ottimale in casa.
Mare cristallino, ville da sogno e un mercato immobiliare in costante crescita: le destinazioni marittime del Mediterraneo continuano a rappresentare un punto di riferimento assoluto per chi cerca il lusso senza compromessi. Secondo l’ultima indagine di Abitare Co., società specializzata in nuove costruzioni residenziali, le località top per l'acquisto di una casa o villa luxury si distribuiscono tra Italia, Francia, Spagna e Grecia, con prezzi che in alcuni casi superano i 43.000 euro al metro quadro
Alassio si conferma una delle mete di punta del turismo di lusso in Liguria con una nuova esclusiva proposta immobiliare: una villa panoramica di design disponibile in affitto per l’estate 2025 a 100.000 euro al mese. Situata sulle colline della Baia di Alassio, la residenza offre 350 m2 interni, quattro suite con bagno privato, una piscina a sfioro vista mare, un parco privato di 10.000 m2, sala cinema e finiture di alto livello. Pensata per un’élite internazionale, può ospitare fino a otto persone e garantisce riservatezza e comfort.
Nel secondo trimestre del 2025, secondo uno studio pubblicato da idealista, portale immobiliare leader nello sviluppo tecnologico in Italia, è aumentato l’impegno economico per affittare casa, mentre è diminuito quello necessario per acquistare un immobile con un mutuo.
Il calendario lunare di agosto 2025 offre uno spettacolo celeste completo: si inizia con la Luna crescente (1° agosto), si prosegue con la gibbosa crescente (2-8 agosto), fino al clou della "Luna dello Storione" del 9 agosto, chiamata così dalle tradizioni dei nativi americani per l'abbondanza di storioni nei Grandi Laghi. Seguono la gibbosa calante (10-15 agosto, coincidente con le Perseidi), la Luna calante (16-22 agosto) e infine la Luna nuova del 23 agosto, ideale per l'osservazione astronomica senza inquinamento luminoso.
L’occupazione abusiva di immobile è un tema di grande attualità. Le notizie di cronaca parlano spesso di case occupate e della difficoltà da parte dei proprietari di tornare in possesso del proprio bene. Un caso del genere si registra a Pesaro, dove una professoressa di lettere, sposata e con una bambina di otto anni, non riesce a sfrattare l’inquilina morosa che da quattro anni vive con i tre figli nel suo appartamento e per il quale si vede costretta a pagare le rate del condominio
Tra novità assolute, graditi ritorni e film originali, le principali piattaforme streaming – da Netflix ad Apple TV+, fino a Prime Video – hanno già annunciato i film e le serie tv di agosto 2025.
Avere una casa al mare è un sogno di molti, ma realizzarlo non è da tutti. Se poi la ricerca si restringe alle località più esclusive d’Italia, diventa un lusso per pochissimi. Ma quanto costa comprare una residenza estiva sulle coste più blasonate dello Stivale? Un report di idealista/data ha stilato il ranking dei Comuni più costosi per l’acquisto di una seconda casa. Piccolo spoiler, tra le altre, troverete alcune perle della Campania, della Liguria, della Versilia e delle Isole
L'Italia è una delle mete più ambite per gli investitori che cercano immobili di lusso. A dirlo è il nuovo report Italian Homes 2025 di Knight Frank che registra una crescita dei prezzi e una domanda in continua espansione.
Il Centro Italia rappresenta una delle mete più ambite, grazie in particolare alla grande varietà di paesaggi che offre, ma anche – e soprattutto – alla storia, cultura e natura che lo contraddistinguono. In questo quadro, qual è l’andamento del mercato immobiliare di lusso di questa parte del nostro Paese? A indicarlo è il “Market Report Italia 2025” di Engel & Völkers Italia realizzato in collaborazione con Nomisma. In merito, in particolare, l’indagine ha sottolineato il numero elevato di acquirenti, italiani e stranieri, interessati alle opportunità presenti in questa zona e ha evidenziato il fatto che qui la domanda non accenna a rallentare
La città di Genova è da secoli un crocevia fondamentale per tutto il Mediterraneo. Il suo porto è ancora uno dei più attivi in Europa e i suoi quartieri sanno offrire tante cose da fare e da vedere. Città elegantissima e “regale”, per citare il famoso commento di Petrarca, offre anche soluzioni immobiliari di primo livello, tra appartamenti di lusso e ville circondate da giardini. Ecco, allora, quali sono i quartieri più costosi di Genova.
Un nuovo ricorso al Tar della Toscana contro il Regolamento per le Locazioni turistiche brevi approvato a maggio scorso dal Comune di Firenze.
In Germania si trova una casa modulare le cui pareti sono anche mobili. E se le pareti di casa tua fossero anche scaffali, panche e armadi? Non è fantascienza o un'idea futuristica. È la vera proposta nata dalla collaborazione ispano-tedesca di due studi per una casa chiamata House Anton II.
Gli interventi edilizi effettuati su un immobile possono portare ad una riqualificazione più o meno completa dello stesso, a seconda della profondità dei lavori effettuati. In questo più ampio contesto, si viene a concretizzare una ristrutturazione di primo livello nel momento in cui si interviene su una porzione significativa dell’edificio (generalmente il 50% della superficie esistente). Ma non solo: viene messa mano all’involucro esterno e vengono ristrutturati gli impianti termici utilizzati per la climatizzazione invernale ed estiva
Ricevi le nostre ultime notizie nella tua email Iscriviti